Author

Camilla Guiggi

Browsing

È una prima assoluta, come avviene nel teatro, questo Calici di Stelle 2021 di Donnafugata nella Tenuta di Vittoria, in località di Acate (RG). Il riferimento non è casuale: quella notte, quel luogo di lavoro, tra vigneti e cantina, diventerà palcoscenico di un’esperienza irripetibile. In scena andrà il connubio – più volte sperimentato dall’azienda siciliana – che lega il vino all’arte, alla musica e alla convivialità più raffinata. Una notte di San Lorenzo che si ricorderà per la rarità dei vini proposti – Antonio Rallo, wine-maker dell’azienda, li ha scelti dalla riserva di famiglia – per la ricercatezza della cucina e per la proverbiale cura riservata agli ospiti. Altre emozioni entreranno in gioco, e a passo di danza. Torna il balletto a Calici di Stelle, e in grande stile, con un evento esclusivo che rende omaggio a Carla Fracci, la grande étoile della Scala recentemente scomparsa. “Abbiamo voluto richiamare l’esemplarità…

ASOLO PROSECCO ROSÉ: ERMENEGILDO GIUSTI DICE NO Rispetto alla notizia di introduzione dell’Asolo Prosecco Rosè, Ermenegildo Giusti non ha dubbi. «Disapprovo la scelta di introdurre un Asolo Prosecco Rosé e sono deluso di vedere come, con 29 pareri contrari e solo 16 a favore, si sia proceduto ugualmente, tradendo i principi della democrazia. Sono contrario perché decisioni vanno studiate e valutate nel lungo termine e non nel breve, perché ogni azione ha delle conseguenze». Secondo Ermenegildo Giusti, imprenditore italo canadese alla guida di Giusti Wine, una delle principali cantine dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG, questa novità non va nella direzione della promozione di un territorio straordinario come quello di Asolo e del Montello, ma, al contrario, vuole approfittare del piccolo boom di mercato del Prosecco Rosè, che a suo parere non porterà a un aumento di valore del prodotto ma solo al rischio di introdurre sul mercato bottiglie che saranno vendute…

Casa Paladin è una storia che riunisce cinque tenute, cinque storie di vigne e di vini, un unico impegno costante per conseguire l’eccellenza attraverso scelte vitivinicole precise e rigorose, che valorizzano la naturalità dei territori e il carattere del prodotto. Tra le cinque Tenute troviamo, nelle terre venete, Paladin. Qui dal caranto affiorano ancora oggi anfore vinarie di epoca romana e in questo territorio la famiglia Paladin ha cominciato la sua storia di vigne e di vini nel lontano 1962. Una storia con i profumi delle vicine Prealpi e dell’Adriatico, raccontata dalle penombre di una generosa cantina. Con mezzo secolo di esperienza sulle spalle e un rapporto vivo e appassionato con il proprio territorio, Paladin Vigne e Vini è sinonimo di creatività enologica che si tramanda e si rinnova di padre in figlio, di una rara capacità di esprimere al meglio il carattere dei vini attraverso rigorosi processi di vinificazione,…

Dal 22 al 25 luglio è in programma a Taormina il Nations Award, giunto quest’anno alla 15esima edizione. La manifestazione, grazie ad EvenTao, torna a premiare i grandi volti del cinema, tra i quali in passato Woody Allen, Gerard Depardieu, Abel Ferrara, Jean Sorel, Nicola Piovani, Ferzan Ozpetek e molti altri. Il Nations Award, sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e della Regione Siciliana, oltre ad essere una kermesse nata per premiare il cinema italiano ed internazionale, da sempre è caratterizzata da un tema importante e particolarmente attuale: la salvaguardia e la tutela dell’ambiente. In virtù di questa sensibilità ambientale ha deciso di partecipare alla rassegna anche Bottega S.p.A., cantina e distilleria di Bibano di Godega (TV). Da molti anni l’azienda trevigiana ha assunto un impegno indissolubile sul fronte della sostenibilità, cercando di mantenere una visione di medio-lungo termine che possa portare a risultati reali e concreti di riduzione dell’impatto…

Cà Bolani, Castello di Albola, Rocca di Montemassi, Masseria Altemura, Principi di Butera sono cinque tenute firmate dall’azienda vinicola ZONIN 1821 che fin dalla fine degli anni ’60 seleziona i terroir d’eccellenza portando la realtà aziendale all’attuale estensione vitata di circa 2.000 ettari. Le cinque realtà vinicole sono meta del turismo enogastronomico nazionale e internazionale e rispondono appieno alla mission aziendale ossia valorizzare i vini e i territori, a partire dall’Italia e le sue diversità, con lungimiranza e continuità famigliare, promuovendo un’eccellenza accogliente. Ispirandosi al principio “ad ogni regione la sua tradizione, ad ogni regione il suo vino” si confermano i valori fondanti dell’azienda: la vocazione territoriale, lo stile italiano valorizzato in tutto il mondo, l’aspirazione all’eccellenza attraverso il miglioramento continuo, la lungimiranza e la solidità del progetto imprenditoriale, peculiarità tangibili in ognuna delle Tenute citate, che si rispecchia nella proposta turistica ricca di appuntamenti e degustazioni dedicati. SUNSET IN…

Debutta oggi l’evoluzione dell’App PERCORSI con la sua declinazione ABRUZZO WINE EXPERIENCE, ultima tappa del progetto a sostegno dell’enoturismo a cui il Consorzio Tutela vini d’Abruzzo sta lavorando da diversi anni. In una veste totalmente rinnovata la App arriva proprio in un momento in cui si può ricominciare a viaggiare e a scoprire le tante bellezze del territorio abruzzese, a partire dai suoi vini. “Dopo questi lunghi mesi di chiusura forzata abbiamo tutti bisogno di tornare ad assaporare la bellezza, di ritrovare le nostre radici, di avere contatti umani. Tutto questo in Abruzzo c’è e come voce narrante per accompagnare chi viene nella nostra regione abbiamo scelto il vino, in un progetto condiviso di marketing territoriale che si è concretizzato da alcuni anni con questa App che oggi presentiamo in una veste tutta nuova e arricchita nei contenuti”, racconta il presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, Valentino Di Campli. “Con…

Presso l’azienda agricola Fornacelle sono in programma due Wine Experience, serate a tema che coniugano la degustazione dei vini a alla scoperta della luna, delle costellazioni e dei pianeti, esplorando con approcci opposti il Cielo e i suoi segreti.  «Volevamo mettere a confronto astrologia e astronomia, credenza e scienza, entrambe accomunate dalla poesia del cielo, quel miracolo di bellezza e mistero che rappresenta la nostra tensione verso la contemplazione dell’infinito e la voglia di scoprire l’inconoscibile, pur essendo ben radicati alla nostra terra», spiega Silvia Menicagli, titolare, insieme al marito Stefano Billi, dell’azienda Fornacelle.  Il primo appuntamento, sabato 24 luglio si intitola “La Luna astrologica”, mentre il secondo in data 12 agosto, tratterà de “Il Cielo e i suoi Giganti”.  Con l’aiuto di studiosi della materia ammireremo e sveleremo le meraviglie del cielo stellato, condividendo buon vino e specialità del territorio. La prima serata, 24 luglio 2021, inizio ore 19.30,…

TENUTA MAZZOLINO, I VINI PER L’ESTATE: UN ROSSO DI RAZZA E UN BIANCO FRESCO Tenuta Mazzolino è un clos di Borgogna a un’ora da Milano. Oggi la cantina vanta 7 etichette – cinque bianchi e due rossi – che raccontano una storia, fatta di tradizione e innovazione. Per l’estate, a sorpresa, consigliano un rosso, da servire fresco. Un Pinot Noir di razza, il Terrazze, dal colore Rosso rubino chiaro, vivo e luminoso. Al naso rivela sentori fruttati e floreali caratteristici del vitigno, in evidenza lampone e melograno, con un tocco balsamico e pepato. In bocca i frutti di bosco rossi (lampone/fragola) dominano il sorso, l’acidità ben matura invita a un secondo calice. Finale persistente sui toni di lampone e pepe bianco. In estate si abbina anche con pesci a carne grassa come salmone, tonno o rombo, oppure con formaggi a pasta semi-dura o dura di medio invecchiamento.  Disponibile su e-shop: TERRAZZE…

Le Cantine Pellegrino, realtà tra le più floride e importanti nel panorama vitivinicolo siciliano, anche quest’anno sono partner del Movimento Artistico Culturale per la realizzazione della rassegna “’A Scurata” presso il Teatro a Mare Pellegrino 1880. Proprio a loro è dedicato il concerto inaugurale della Big Band Arco Orchestra, che si preannuncia di grande impatto emotivo, sia per la bravura degli artisti che incanteranno il pubblico, sia per lo splendido scenario naturale in cui si svolge il concerto, programmato per martedì 27 luglio. Le saline della riserva naturale dello Stagnone sono infatti un luogo incantato, in cui il bianco delle distese di sale si tinge di rosa al tramontare del sole. Uno spettacolo unico, reso ancor più magico dallo svettare delle isole Egadi sullo sfondo e dalla presenza dei fenicotteri, meravigliosi uccelli dal manto rosato. Il programma della serata prevede, prima del concerto, un altro emozionante momento. Gli spettatori avranno…

Arthur Metz, l’eleganza dei Crémant d’Alsace L’estate è arrivata e si ha voglia di vin effervescent o mousseaux, eleganti, suadenti e con quel tocco in più, ecco perché si stanno riscoprendo i Crémant, il cui nome vuole ricordare la “cremosità” del loro perlage. Tra le varie Maison che producono Crémant troviamo la Maison Arthur Metz che dal 1904 esprime l’eleganza dei suoi vini e spumanti a Marlenheim, nel nord dell’Alsazia.  Si tratta di una delle più importanti aziende vinicole della sua regione, capace di dare vita ai più raffinati Crémant d’Alsace AOC.  In quel mosaico di suoli che caratterizza questo angolo di Francia, i vigneti si estendono dal Basso Reno all’Alto Reno, tra la catena montuosa dei Vosgi e la Plaine d’Alsace, da Marlenheim a nord a Thann a sud, raggiungendo i 120 km di lunghezza e i 4 km di larghezza.  Situata a circa 500 chilometri a est di…