Author

Camilla Guiggi

Browsing

A un anno dalla nascita di Madri Leone vengono presentati due nuovi vini: Sanna Sulis Puglia IGT, che porta il nome di una donna riformatrice del Settecento e DELIA a.C. Puglia IGT Bombino Bianco, dedicato alla prima madre della storia. Ma facciamo un passo in dietro, Madri Leone è un’azienda vinicola pugliese nata dalla passione di due sorelle Marilia e Linda Leone a Trinitapoli, in provincia di Barletta-Andria-Trani. Un progetto vinicolo in rosa che ha deciso di raccontare le storie di donne Italiane attraverso le etichette dei loro vini. Donne forti che hanno saputo lasciare una traccia nella società dei loro tempi, donne spesso poco conosciute. I primi due vini ad uscire sono stati il Busa Puglia IGT 2019, Primitivo in purezza, che porta il nome dell’eroina della battaglia di Canne e il Valla 1936 Puglia IGT 2018, Nero di Troia 100%, dedicato a Ondina Valla, atleta olimpionica degli anni Trenta. Due rossi eleganti e sottili, molto…

Il Consorzio Valtènesi si prepara all’arrivo dell’estate con una serie di nuove iniziative in presenza. L’appuntamento è fissato a Puegnago del Garda (Bs), dove dal 17 giugno è in programma una serie di eventi per il lancio della futura Casa del Vino, ambiziosa struttura di riferimento per la viticoltura gardesana destinata ad aprire definitivamente i battenti nel 2022 nella sede consortile “vista lago” di Villa Galnica. Si parte con “I Giovedì della Casa del Vino”, piccoli banchi di assaggio a numero chiuso (massimo 30 persone) dove ad ogni giro saranno presenti tre produttori diversi del territorio per un totale di sei vini, che verranno presentati in degustazione guidata abbinati ai prodotti del caseificio Alpe del Garda di Tremosine (alle 18.30, prenotazione obbligatoria sul sito www.consorziovaltenesi.it o allo 0365-555060 ticket 20 euro, 15 per iscritti Ais, Onav, Fisar) Venerdì 25 giugno invece si celebrano “I Giardini della Casa del Vino”: un…

La storia, la cultura e le affinità tra moda e vino s’incontrano questa estate a Nizza Monferrato, nell’Antica Casa Vinicola Scarpa che torna ad aprire le porte al pubblico: s’inaugura infatti sabato 19 giugno, alle 18, l’esposizione “Calici e tessuti – Abiti tra storia e moda”, viaggio interattivo nell’evoluzione del costume e del gusto dal ‘400 a oggi. La mostra resterà aperta fino al 30 settembre 2021. «Questo evento rispecchia la filosofia della nostra azienda – dice Riikka Sukula, general manager Scarpa -. Moda e vino sono prima di tutto cultura, arte, tradizione, ricerca della qualità e dell’iconicità. Hanno in comune il fattore del tempo, una componente non sempre amica del business, e l’importanza dell’attesa: così come una buona bottiglia di vino ha bisogno di anni di riposo, anche un abito necessita del tempo di perfezionamento adeguato per risultare unico e speciale per chi lo indosserà. E come i grandi…

TERRE D’OLTREPO’, ACCORDO CON L’UNIVERSITA’ DI MILANO PER LA ZONAZIONE DELL’INTERO OLTREPO’ PAVESE Il presidente Giorgi: “Continua l’impegno alla ricerca di qualità e tracciabilità. Un software integrerà i dati del Foss e quelli agrometereologici con quelli della zonazione per individuare le zone più vocate. Questa operazione ci permetterà di selezionare gli investimenti futuri” Ormai la ricerca continua della qualità e della tracciabilità da parte della cantina Terre d’Oltrepò rientra tra le prerogative essenziali dell’attività pre e post vendemmia. Lo dimostrano gli investimenti della presidenza in questo ambito a partire dall’introduzione della tecnologia Foss, attiva in azienda già da qualche anno, che permette una dettagliata analisi sulla qualità delle uve in entrata nel periodo di vendemmia. Il percorso della dirigenza su questa strada non si ferma: quest’anno, oltre ad implementare ulteriormente la sua rete agrometereologica, che copre l’intero territorio oltrepadano, oltre al completamento della dotazione Foss per tutte e tre cantine…

Un piccolo clos di Borgogna a mezz’ora da Milano: Tenuta Mazzolino è un gioiellino enoico di 20 ettari vitati, 8 etichette, 120mila bottiglie l’anno e uno stile unico e inconfondibile, in vigna e nel bicchiere. Ma non solo, qui è l’atmosfera ad essere davvero magica, su queste morbide colline a ridosso degli Appennini, nel cuore di una grande zona di origine controllata, l’Oltrepò, nella provincia di Pavia, una terra fatta di sapori e tradizioni tutte da scoprire. Qui dove i filari si perdono a vista d’occhio e i colori affascinano in ogni stagione, si erge Tenuta Mazzolino. Un muro di cinta con i mattoni rossi e i due galli, simbolo della Cantina, sul cancello ad accogliere i visitatori e poi un percorso tra i casali – che ospitano la cantina, la sala degustazione, una bottega con le eccellenze del territorio – e la villa di famiglia, un giardino all’italiana con…

La Famiglia Moccagatta festeggia la riapertura con “Villa Sparina 10 anni”, il Cru di Villa Sparina annata 2009 ottenuto da vigne storiche. “Villa Sparina 10 anni” coniuga la complessità e l’eleganza dei grandi vini strutturati e longevi con la freschezza minerale del vitigno Cortese: 10 anni di affinamento in bottiglia nelle cantine settecentesche della tenuta di Monterotondo in un’edizione limitata di sole mille magnum. Quintessenza del Gavi Villa Sparina 10 anni nasce in uno dei vigneti più suggestivi di Gavi, la terra vocata al Cortese battuta del vento Marino, enclave del Grande Bianco Piemontese tra pianura e Appennino Ligure. Azienda vitivinicola storica del Gavi con una storia decennale e 75 ettari allevati a vigneto, tra i quali un piccolo appezzamento di vigne vecchie di oltre settant’anni che negli anni è divenuto il Cru più pregiato grazie alla sua ideale esposizione. Qui i grappoli vengono vendemmiati a mano e lavorati con procedure…

La cooperativa vinicola CVA Canicattì presenta 1934, un blend ottenuto da uve di Grillo e Chardonnay coltivate nell’agro agrigentino, nei vigneti che circondano il Parco Archeologico della Valle dei Templi. La scelta del nome rende omaggio a Luigi Pirandello, il grande narratore nato ad Agrigento il cui talento ha rivoluzionato il teatro del Novecento, tanto da diventare uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Il 9 novembre 1934 arriva la comunicazione ufficiale dall’Accademia di Svezia dell’assegnazione del premio Nobel per la Letteratura e proprio a questa ricorrenza è legata la scelta del nuovo vino. Afferma Giovanni Greco, Presidente della Cooperativa CVA Canicattì: “1934 è il simbolo di un percorso di ricerca qualitativa che abbiamo iniziato oltre 15 anni fa e che oggi trova l’esito più felice. Lo abbiamo voluto dedicare al riferimento letterario del nostro territorio, Luigi Pirandello che, proprio nel 1934, ha raggiunto l’apice del suo successo…

L’eleganza del Metodo Classico e la generosa vivacità della rifermentazione naturale in bottiglia rendono queste bollicine a base di Lambrusco di Sorbara adatte agli estivi momenti conviviali. Due interpretazioni diverse dello stesso vitigno perfette in abbinamento a tantissime ricette della cucina mediterranea  Il colore è rosso rubino, il perlage elegante e persistente, i profumi delicatamente fruttati. Basta un sorso per esserne completamente conquistati. È il Lambrusco di Sorbara di Cantina della Volta, piccola e preziosa azienda vinicola con sede a Bomporto, in provincia di Modena. Un vino fresco e avvolgente, particolarmente adatto alla stagione estiva, che si sposa bene con i sapori della tradizione emiliana ed è sempre più apprezzato anche in abbinamento alle ricette della cucina mediterranea. La naturale vocazione di questo Lambrusco a donare il meglio di sé attraverso la rifermentazione in bottiglia, un metodo che Cantina della Volta ha perfezionato negli anni ritagliandosi un posto di riguardo…

Ci sarà anche Luca D’Attoma tra gli enologi di fama internazionale protagonisti di Cult Oenologist, l’evento dedicato alle eccellenze enologiche organizzato nell’ambito di Anteprima Merano Wine Festival – Naturae et Purae, kermesse del vino incentrata sulla viticoltura sostenibile. Venerdì 18 e sabato 19 giugno, al Kurhaus di Merano, Luca d’Attoma presenterà 11 vini di punta delle aziende biologiche e biodinamiche per cui presta consulenza, che spaziano dal Trentino alla Sicilia attraversando tutto lo stivale, raccontandone le peculiarità e gli aspetti che li rendono unici. Luca D’Attoma parteciperà inoltre a Catwalk Rosé, in programma sabato 19 e domenica 20 giugno, appuntamento dedicato ai vini rosati e alle bollicine durante il quale presenterà i rosè di diverse aziende, tra cui Sì da uve Syrah in purezza della cantina biodinamica Duemani di Riparbella fondata nel 2000 da D’Attoma ed Elena Celli: 13 ettari di vigneti ad alta densità, con il mare della costa tirrenica all’orizzonte,…

L’evento cult dedicato al vino e ai vigneti, promosso dal Movimento del Turismo del Vino, andrà in scena per la prima volta nel Wine Resort sull’Etna della famiglia Di Gaetano. Dopo la riapertura di Baglio Sorìa, la wine experience nelle tenute di Firriato si completerà con Calamoni di Favignana e Cavanera Etnea. Irene Di Gaetano: “La domanda di turismo legata al vino è in continua crescita. Dall’agro di Trapani a Favignana, fino alle pendici dell’Etna, i nostri sforzi sono concentrati nel garantire vivibilità e sicurezza, per un’esperienza eno-sensoriale unica e indimenticabile” La Sicilia del vino di qualità è pronta a ripartire e Firriato, come sempre, si pone in prima linea con un ricco ventaglio di proposte dedicate a winelover ed enonauti. Enoturismo di prossimità, sicurezza, sostenibilità e voglia di divertirsi all’aria aperta, toccando con mano il lavoro in vigna e in cantina, attraverso il racconto dei produttori. Questi gli ‘ingredienti’…