Un’occasione per festeggiare tutti i papà, per ricordar loro una volta di più quanto siano importanti: cosa di meglio di un’ottima bottiglia di vino come regalo o per brindare insieme? Tedeschi – storica azienda della Valpolicella – sceglie un’etichetta davvero speciale, il Capitel Monte Olmi Amarone della Valpolicella…
Le nuove annate dei vini delle linee “Capolavori” e “Composizioni” della Tenuta Alois Lageder – in commercio nei prossimi mesi – passano dalla DOC Alto Adige alla IGT Vigneti delle Dolomiti. “La decisione non arriva all’improvviso per noi. Negli ultimi anni abbiamo avuto molti colloqui costruttivi con il…
A Brescia il 10 marzo 2021 si è costituito il Movimento Turismo Vino Olio Lombardia alla presenza dei Soci Fondatori: Nicoletta Manestrini, Titolare del Frantoio Manestrini di Soiano (Brescia), di Massimiliano Gaiatto, Titolare dell’ Azienda Agricola Gaiatto di Perledo (Como), di Francesca Bodei, Titolare Azienda Agricola La Guarda di Muscoline (Brescia)…
Non si fermano le donazioni a sostegno dei reparti Covid della Marca Trevigiana. La cantina Le Manzane ha consegnato, oggi, al direttore generale Ulss 2, Francesco Benazzi, un assegno di 10.184,80 euro, frutto della 9ª edizione della Vendemmia Solidale – Festa e Beneficenza nella Terra del Prosecco Superiore che…
In Austria il Grüner Veltliner è il vitigno a bacca bianca più coltivato, ma anche in Alto Adige ha trovato da tempo terreni e condizioni climatiche ideali per donare il meglio di sé, in particolare nei vigneti della Valle Isarco. Il Grüner Veltliner è uno dei vitigni e vini…
A 9 anni di distanza dal primo impianto e dopo una meticolosa selezione da 70 “piante madri”, sono stati ufficialmente inseriti nel registro nazionale della varietà di vite i 3 cloni che meglio rappresentano le caratteristiche di tipicità di Turbiana Si chiamano TURBIANA CTL1, TURBIANA CTL3, TURBIANA CTL5…
La rivista di settore più influente a livello internazionale parla con Francesco Iacono direttore dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino per un servizio che esplora gli effetti del COVID sulla degustazione “What’s a Sommelier to Do When They Lose Their Sense of Smell?”, cosa può fare un sommelier quando perde…
Un Castello ricco di storia, circondato da mura e da vigne, il bucolico panorama del Chianti e un calice di vino rosso, tutto questo è Castello di Meleto . Le prime testimonianze risalgono all’XI secolo, periodo in cui il Castello apparteneva ai monaci Benedettini della Badia a Coltibuono, da…
La vite come simbolo di rinascita, di sostenibilità, di rispetto della terra: le 900 associate alle Donne del Vino hanno scelto questa immagine come filo conduttore della Festa nazionale delle Donne del Vino, la 5ª edizione dell’evento organizzato dall’Associazione nazionale presieduta da Donatella Cinelli Colombini in occasione dell’8…