Il ritorno alle origini è il punto di partenza di ogni rivoluzione, la stessa che Corvo racconta nel video realizzato nell’anno delle sue 200 vendemmie, e in linea con uno stile comunicativo che si fa più leggero ed irriverente. Corvo, il vino sinonimo di Sicilia in tutto il mondo, cambia pelle con un nuovo sito e una nuova comunicazione social, ridisegna le etichette più rappresentative, sviluppando la propria identità visiva senza però mai abbandonare i valori di appartenenza territoriale e di storicità che lo caratterizzano dal 1824. Dall’incontro tra il passato e il presente, Corvo trova un nuovo modo di interpretare il tipico stile di vita siciliano. Le tradizioni diventano lo strumento con cui colorare la modernità, un valore aggiunto ai ricordi del passato. Per questo il vigneto di Contrada Corvo a Casteldaccia, dove tutto ha avuto inizio con Giuseppe Alliata, nel 1824, viene riportato in etichetta sulla linea dei…
Mancano poche settimane all’inizio della alla Vicentina, lo storico evento culinario organizzato dalla Pro Loco di Sandrigo con il patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Sandrigo e la partecipazione della Confraternita del Bacalà alla Vicentina. Il festival si svolgerà dal 19 al 30 settembre 2024 trasformando le piazze di Sandrigo e il parco retrostante il Duomo in un vivace teatro di sapori, workshop, mostre, mercati e spettacoli. La novità della 37esima edizione è l’appuntamento culinario Riso… Ti amo, in programma lunedì 23 settembre dalle ore 19.30 allo stand gastronomico della manifestazione, solo su prenotazione. Un viaggio unico attraverso quattro risotti d’autore: dall’intensità di sapori del connubio zucca e tartufo, alla tipicità veneta di radicchio e tastasale, per continuare con il classico risotto alla pescatora e concludere con l’interpretazione al bacalà, il vero protagonista della Festa. Introdurranno l’edizione 2024 due eventi storici della rassegna gastronomica. Sabato 14 settembre…
Ci sono storie scritte tra le stelle come quella di Stefano e Marina Girelli, fratelli trentini da tre generazioni nel mondo del vino, che nel lontano 2001 si sono innamorati della Sicilia. Nel 2016 la passione e l’intraprendenza con cui operano da sempre li porta ad acquistare l’Azienda Agricola Cortese, situata a Vittoria, nel meraviglioso entroterra ragusano. Un’azienda certificata Bio dove gli antichi metodi di lavorazione si uniscono a quelli di nuova generazione. Tra le Linee prodotte troviamo “Nostru”, vini simbolo della cultura e della vita agreste rilette in uno stile autentico siciliano che strizza l’occhio ai patterns e allo stile delle maioliche siciliane, inconfondibili, impossibili da dimenticare. Tra questi troviamo il Catarratto Lucido, biologico e vegano. Il nome Carricante trae origine dall’antica espressione Siciliana “u Carricanti”, riferita alla produttività che questo vitigno avrebbe se lasciato crescere senza controllo. L’etichetta rappresenta l’asino: anima del lavoro nei campi, fonte di vita e ricchezza. Catarratto Lucido,…
Il 5 settembre Ovada incontra Torino Torino, settembre 2023. Dalle colline dell’Ovadese, sulla strada che collega il Piemonte alla Liguria, l’Ovada DOCG giunge a Torino, per raccontarsi a un pubblico di appassionati in tutte le sue particolarità e sfaccettature. Un doppio appuntamento nella più prestigiosa delle sedi legate al vino, quella di AIS Piemonte, in cui sarà possibile incontrare e degustare alcune delle migliori espressioni dell’Ovada DOCG. Giovedì 5 settembre, il Consorzio di Tutela dell’Ovada DOCG, in collaborazione con AIS Piemonte, un’intera giornata sarà dedicata all’approfondimento di una denominazione che vuole ampliare i propri orizzonti e farsi conoscere dal pubblico torinese. L’evento comprende due diversi spazi: il primo è con i banchi d’assaggio, per una degustazione dei vini dei produttori. A questo momento di conoscenza con la denominazione verranno affiancate due diverse Masterclass (della durata di un’ora circa). La prima, rivolta solo agli operatori di settore, proporrà quattro diverse etichette…
Al via la vendemmia del Pinot Grigio nel Nordest Italia. C’è chi ha già iniziato subito dopo Ferragosto, chi si accinge a raccogliere i primi grappoli in queste ore e chi invece prevede di iniziare la prossima settimana: d’altra parte in un areale così vasto come quello della DOC Delle Venezie, la più estesa a livello nazionale con 27mila ettari di vigneto – oggi il più grande modello di integrazione interregionale che include in un’unica denominazione d’origine le Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia e la Provincia autonoma di Trento – gli andamenti stagionali, i volumi, così come il periodo vendemmiale non possono essere omogenei. “In linea generale, rispetto all’anno scorso, questa stagione produttiva si apre in maniera positiva, soprattutto in termini qualitativi – dice Stefano Sequino, Direttore del Consorzio di tutela DOC Delle Venezie, e continua – Rispetto ai volumi, in alcuni territori ci attendiamo una minore produzione ma…
Una giornata di divertimento e giochi tra i filari, all’insegna del contatto con la natura. Sono questi gli ingredienti principali della “Vendemmia dei Bambini”, l’evento in programma domenica 1 settembre 2024, presso la cantina Ca’ di Rajo di San Polo di Piave (TV). Un’opportunità unica per riscoprire i rituali che rendevano la vendemmia un grande evento da vivere in famiglia, tra raccolta dell’uva, giochi all’aperto e tour tra le vigne con i pony. Per i più grandi degustazioni e pranzo all’ombra della Bellussera, con viti che crescono a tre metri di altezza da terra. Dalle ore 10.30 alle 18.00, Ca’ di Rajo aprirà le porte ai più piccoli che – guidati dagli adulti – potranno raccogliere i grappoli e adagiarli nelle ceste, scoprendo così l’emozione del raccogliere direttamente dalla pianta i frutti della natura, in compagnia dei genitori. “La Vendemmia dei Bambini” rappresenta un’occasione imperdibile per le famiglie che potranno…
Un Inizio nel Segno della Qualità in Oltrepò Pavese, con la Necessità di Rafforzare la Filiera La vendemmia 2024 è ufficialmente iniziata in Oltrepò Pavese, confermando le previsioni iniziali sia in termini di qualità che di quantità. Nonostante una diminuzione delle rese di circa il 30%, causata da un clima particolarmente piovoso durante la primavera e l’inizio dell’estate, la qualità delle uve si presenta eccezionale, promettendo vini di altissimo livello. Le basi spumante, in particolare il Pinot Nero, stanno già mostrando caratteristiche straordinarie, delineando all’orizzonte un’annata memorabile per il metodo classico di Oltrepò Pavese. Questo territorio, primo in Italia e tra i principali al mondo nella produzione di Pinot Nero, ribadisce la sua storica vocazione per le bollicine, che saranno il vero traino della vendemmia 2024. In un anno così complesso, è fondamentale non solo puntare sulla qualità del prodotto, ma anche rafforzare la filiera nel suo complesso. La forza…
Cantina San Paolo e le sue Selezioni 2023, le prime a firma di Philipp Zublasing. A un anno dal suo arrivo in azienda, l’enologo racconta i vini della sua prima vendemmia La Cantina San Paolo, cooperativa fondata nel 1907 nel comune di Appiano, da generazioni punta sulla produzione di vini con un’identità precisa che possano esprimere le particolarità del terroir. Le famiglie di viticoltori, che costituiscono questa cooperativa, coltivano i loro vigneti con la massima dedizione e in gran parte a mano. Anno dopo anno si prendono cura di 185 ettari dei migliori appezzamenti di una delle aree vinicole più rinomate di tutto l’Alto Adige. Tra le varie linee prodotte troviamo “Le Selezioni” che rappresentano, da sempre, il cuore della produzione vinicola della cantina. Frutto di uve, raccolte meticolosamente a mano, provenienti da vigneti selezionati e considerati tra i più vocati per ciascun vitigno, situati principalmente intorno al paese di San Paolo.…
Il 12 agosto è inizia ufficialmente la vendemmia nella regione della Franciacorta, con le aspettative per l’annata 2024 che si delineano in un contesto climatico abbastanza buono. La stagione vitivinicola 2024 è iniziata con una anomalia termica positiva che ha caratterizzato i primi mesi dell’anno. Dopo un gennaio nella media, abbiamo assistito a un periodo di oltre due mesi con temperature miti, superiori alla media. Questa condizione climatica ha favorito lo sviluppo della vite, anticipando il germogliamento di circa una settimana rispetto alla media storica degli ultimi 25 anni. Tuttavia, a metà aprile si è registrata un’inversione di tendenza, con due lievi gelate nella terza settimana che non hanno causato danni consistenti. Giugno, come maggio, ha visto condizioni meteorologiche perturbate, con temperature medie sia nelle minime che nelle massime. Questo calo termico ha riportato i livelli di accumulo delle risorse termiche su valori più vicini alla media storica, riducendo così…
Nel cuore della Sicilia, dove il sole accarezza le colline e il vento porta i profumi del Mediterraneo, cresce un vitigno che racchiude l’essenza di questa terra magica: l’Insolia. Considerato uno dei vitigni a bacca bianca più antichi e rappresentativi della Sicilia, è conosciuto fin dall’antichità per la sua capacità di produrre vini di straordinaria freschezza e aromaticità, rendendolo più di un vino: è una storia di tradizione, passione e terroir. “L’Insolia – racconta il Vice-presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia Filippo Paladino – ha radici profonde nella storia vitivinicola della Sicilia. Le prime menzioni risalgono a secoli fa, quando già era apprezzato per la sua versatilità e resistenza. Le uve Insolia, coltivate prevalentemente nelle aree collinari, dove il terreno calcareo e il clima mediterraneo esaltano le sue caratteristiche uniche, sono un simbolo di come la tradizione possa incontrare la modernità sia in termini produttivi sia rispetto ai…