La speciale “Tavoletta d’oro – Cocktail al cioccolato” assegnata dalla Compagnia del Cioccolato in collaborazione con Giulio Cocchi è andata a Paolo Viola, giovanissimo barman da poco alla guida del lounge bar della Terrazza Calabritto di Milano, per la sua ricetta “From New York to Milan”. La consegna del premio è avvenuta ieri, 15 febbraio, in occasione della di apertura del Salon du Chocolat di Milano. Un riconoscimento autorevole, una categoria inserita dallo scorso anno nell’ambito del ventennale premio “Tavoletta d’oro” che fa entrare a pieno titolo la miscelazione nel mondo del cioccolato d’autore e del cacao d’origine. La Compagnia del Cioccolato da sempre è fortemente interessata ad approfondire gli abbinamenti tra cioccolato e differenti vini, distillati e bevande e questa materia è un fondamentale segmento nelle sue attività didattiche. Menzioni speciali per le ricette di Anthony Ventrella “Amore Amaro”, Elisa Favaron “Frottola viennese”, Carlotta Linzalata “Il Serpente Piumato”. Cocchi…
KNAM CHOCOLATE EXPERIENCE: l’evento targato Knam dedicato al cioccolato e alle sue declinazioni. Una cena esclusiva, ospiti speciali, workshop e molto altro Il 13 febbraio durante una bellissima giornata milanese di sole, presso l’Hotel Chateau Monfort, è stata presentata la “Knam Chocolate Experience”. Mostrare il cioccolato a 360 gradi, in tutte le sue forme ed espressioni questa vuole essere la Knam Chocolate Experience; un obiettivo complesso e difficile, ma lo Chef Ernst Knam – tedesco di nascita e milanese d’adozione – non si è mai tirato indietro di fronte a una sfida. Un appuntamento imperdibile che inizierà giovedì 22 fino a domenica 25 febbraio, nell’esclusiva location PRESSO | Porta Nuova (Via Marco Polo, 9) a Milano. Quest’anno lo Chef Knam ha deciso di non essere presente al Salon du Chocolat per dedicare tutto se stesso a quest’evento che lo vede protagonista. Durante la Knam Chocolate Experience si terranno workshop, degustazioni,…
Valtènesi Chiaretto 2017: anteprima a Brescia per la festa dell’Ais Il Valtènesi Chiaretto si prepara a tornare in tavola con il millesimo 2017, sul mercato a partire dal 14 febbraio 2018, San Valentino: l’anteprima ufficiale della nuova vendemmia è in programma il 18 febbraio nella sede dell’Ais di Brescia per la festa annuale dei sommelier bresciani. Colori sempre più scarichi e tenui, profumi intensi, struttura importante ed una freschezza che anticipa nel bicchiere tutto il gusto della primavera: il Valtènesi Chiaretto, vera e propria esclusiva enologica della riviera bresciana del Lago di Garda, torna sul mercato con la nuova annata nel giorno di San Valentino, proponendosi come ideale brindisi alla festa degli innamorati. Oltre due milioni di bottiglie (+10% sulla scorsa annata) sono pronte per l’ormai consueto lancio del 14 febbraio: l’uscita del nuovo millesimo sarà festeggiata quest’anno nella sede Ais di Brescia (in via Triumplina 11), in occasione della…
Lavacchio…la Fattoria come una volta La storia della Fattoria Lavacchio risale al 1700 quando la nobile famiglia fiorentina dei Peruzzi la edificò. Nel 1800 passò ai marchesi Strozzi Sacrati di Mantova ed infine, nel 1978, fu acquistata dalla famiglia Lottero, gli attuali proprietari, di origine genovese ma da sempre amanti della Toscana. Da allora è stata intrapresa una ristrutturazione completa dell’azienda in chiave BIO. Questo ha consentito il rilancio produttivo preservando le tradizioni di azienda agricola vocata alla coltivazione e produzione biologica sia di vino e sia di olio. Nel parco della casa padronale si trova un secolare cedro del Libano di oltre 250 anni, diventato simbolo della Fattoria. La Fattoria Lavacchio è situata sulla sommità del colle di Montefiesole a 450 metri d’altitudine ed è una tipica Azienda a conduzione familiare. “Il rispetto delle antiche tradizioni e degli equilibri naturali per una gestione sostenibile” sono i fondamenti su cui…
In piazza Duomo, 17 a Milano troviamo 7’s Giò, che si legge alla milanese (sèttes giò=accomodati, siediti). Nato nel 2013 come piccolo locale che offriva un servizio d’asporto sia dolce che salato. Alcuni metri quadrati, o poco più, di bontà e genuinità che proponeva al turista o al lavoratore una piacevole e rilassante pausa. Alla fine del 2017 Mario Governa, titolare di 7’s Giò, decide di ampliare il suo locale e la sua offerta. Oggi, chi percorre la scala che dal piano terra porta a quello superiore si ritrova in una nuova e rinnovata sala da pranzo, finemente ed elegantemente arredata, illuminata da una grande vetrata che si apre direttamente su Piazza Duomo. Facile rimanere a bocca aperta! Lo scorso martedì 6 febbraio, durante una tipica uggiosa serata milanese, è stata presentata alla stampa la nuova sala pranzo, situata al piano superiore di 7’s Giò. Fuori la pioggia, ma all’interno…
Sei a corto di idee San Valentino! Ecco due spunti sia per ci ama le bollicine sia per chi preferisce i vini fermi. Una cena romantica, una sorpresa scintillante, un brindisi con il Metodo Classico Dubl DUBL è la linea di Metodo Classico firmata da Feudi Di San Gregorio e nata per interpretare i vitigni tipici irpini attraverso la piacevolezza e la gioia delle bollicine. Quest’anno per San Valentino, e per tutti gli innamorati, DUBL presenta Dubl Brut in una confezione speciale che incornicia le bollicine di Falanghina 100% in un kit perfetto per un tête-à-tête romantico. Si chiama Love Moment e contiene oltre ad una bottiglia di DUBL Brut (da servire a 8° C), due calici in vetro personalizzati DUBL e la scritta LOVE declinata in palloncini color argento e stelle filanti. Il Metodo Classico DUBL Brut si presenta nei calici con un perlage fine e persistente, ha profumi…
Quinta edizione per il Premio Poesia Cantina Valpantena. Bando aperto fino al 31 marzo. La poesia vincitrice diventerà la nuova etichetta di un vino. Un Premio per unire poesia e viticoltura Giunge alla quinta edizione il Premio Poesia Cantina Valpantena, un appuntamento biennale ideato e organizzato dalla cooperativa di Quinto di Valpantena (Verona) che si ripete dal 2010. Il concorso, aperto a tutti, è nato per sottolineare il legame tra opera letteraria e attività vitivinicola. Radici è il tema scelto e proposto dalla giuria di questa edizione per sottolineare il rapporto tra operosità contadina e creazione poetica, entrambe espressioni della cultura popolare. Ogni partecipante potrà inviare un solo componimento inedito e mai premiato in altri concorsi di lunghezza non superiore ai 15 versi. Nell’ultima edizione sono state raccolte in totale 600 poesie arrivate da tutta Italia, testimoni di molteplici territori. La giuria di quest’anno sarà presieduta dal professore e poeta…
Partono da Palazzo Vecchio a Firenze le celebrazioni per il 30° anniversario dell’Associazione. Presentata la Festa delle Donne del Vino in programma sabato 3 marzo con eventi diffusi in tutta Italia a tema “Donne vino e cinema” Partono da Firenze, in Palazzo Vecchio, le celebrazioni per il 30° anniversario delle Donne del Vino, la più grande associazione mondiale di donne del comparto enologico. Un appuntamento che l’assessora alle Relazioni Internazionali, Cooperazione, Turismo e Marketing territoriale Anna Paola Concia ha definito «un anniversario importante per le donne, per le donne del vino e in generale per tutto il vino italiano». Non a caso Firenze: la città dove Le Donne del Vino sono nate alla fine dell’inverno di 30 anni fa, il 19 marzo 1988. Nata nel 1988 su iniziativa di Elisabetta Tognana, l’associazione Donne del Vino ha sempre perseguito lo scopo di promuovere la cultura del vino e il ruolo delle…
Nuove Bollicine toscane in tavola con il Manzoni Metodo Classico di Conte Guicciardini Solo 3.000 bottiglie per il nuovo nato di Castello di Poppiano: il nuovo raffinato spumante per aperitivo e tutto pasto che rende indimenticabili gli incontri più importanti. Ultimo nato di Castello di Poppiano, Tenuta dei Conti Guicciardini fin dal 1199, ma ugualmente il Manzoni Metodo Classico Brut è un vino che affonda le radici nella storia dell’azienda toscana e dell’enologia italiana. Prodotto in edizione limitata – solo 3.000 bottiglie – la nuova creazione di Conte Guicciardini colpisce per la sua raffinatezza organolettica, frutto della continua ricerca delle migliori tecnologie di cantina. Base del nuovo spumante metodo classico è il Manzoni Bianco, vitigno ottenuto da un incrocio tra Riesling Renano e Pinot Bianco realizzato ai primi del Novecento dal famoso agronomo Luigi Manzoni, capace di dar vita a vini che spiccano per aromaticità, eleganza e struttura. Dopo 8/10…
Torna a Milano LIVE WINE 2018: il Salone Internazionale del Vino Artigianale giunge quest’anno alla sua quarta edizione Sabato 3, Domenica 4 e Lunedì 5 Marzo torna l’evento più importante dell’anno dedicato alle produzioni vitivinicole artigianali di qualità. Giunto ormai alla sua quarta edizione, il Salone ospita circa 150 cantine provenienti da tutta Italia e dall’estero, che presentano i loro vini a un pubblico di privati e operatori negli storici spazi del Palazzo del Ghiaccio di Milano. Le cantine selezionate sono aziende di piccole e medie dimensioni che praticano agricoltura biologica o biodinamica e vinificano senza utilizzare additivi enologici per ottenere un vino che esprima al massimo il territorio, l’annata e la bravura del produttore. Una filosofia non interventista sempre più richiesta a livello internazionale. LIVE WINE quest’anno focalizza l’attenzione su Austria e Spagna, due Paesi che stanno emergendo con prepotenza sulla scena vitivinicola mondiale e ai quali domenica 4…