Author

Camilla Guiggi

Browsing

Lo spirito della grappa incontra la frutta durante la quattordicesima edizione di «Grapperie Aperte» e Borgo Antico San Vitale parteciperà proponendo degustazioni tematiche. Domenica 1 Ottobre nella distilleria Borgo Antico San Vitale, in Franciacorta, si vivrà una giornata all’insegna delle visite guidate e delle degustazioni accompagnate da abbinamenti con la frutta. La giornata “Grapperie Aperte”, promossa per il quattordicesimo anno dall’Istituto Nazionale Grappa e in svolgimento domenica 1 ottobre, consentirà di vivere un’intensa giornata nella cornice dell’incantevole Borgo Antico San Vitale, a Borgonato di Corte Franca, nel cuore della Franciacorta. Un appassionante viaggio in distilleria, tra storia e alambicchi in funzione. Un complesso storico, in cui la vite, il vino, i distillati, insieme ai prodotti tipici, hanno a disposizione una pregevole ed elegante vetrina. A Borgo Antico San Vitale, infatti, trova idealmente compimento il ciclo dell’uva: qui le vinacce provenienti dalla maggior parte delle cantine della Franciacorta sono sapientemente trasformate…

Festa della Vendemmia Bottega e anteprima di una parte della Mostra Spirit of Peace, che si terrà ad Hiroshima dal 25 novembre al 10 dicembre 2017 Il 15 settembre si è tenuta l’edizione 2017 della Festa della Vendemmia Bottega, che ha avuto il suo focus nello spettacolo musicale di Alberto Grollo & Five String Quartet, un gruppo di sei musicisti che unisce in ensamble chitarra, violoncello, violini e voce. La peculiarità del repertorio della serata è stata l’interpretazione in chiave classica di diversi pezzi di musica pop contemporanea. “Moonlight Shadow” di Mike Oldfield, “Hallelujah” di Leonard Cohen, “Il cielo d’Irlanda” di Fiorella Mannoia, “Stairway to Heaven” dei Led Zeppelin e altri pezzi intramontabili sono stati rivisitati con inedite rimodulazioni strumentali, che hanno offerto appaganti emozioni acustiche all’orecchio dei presenti. Nel tardo pomeriggio i figuranti della Compagnia de Calza di Venezia, vestiti con gli storici costumi veneziani del ‘700, hanno dato…

A Palazzo delle Stelline si è tenuta la conferenza stampa per la Sesta Edizione di Bottiglie Aperte,l’8 e il 9 ottobre, la kermesse meneghina dedicata al vino. “Bottiglie Aperte – sottolinea Federico Gordini, ideatore e fondatore della manifestazione – cresce anche quest’anno. Oltre al numero e alla qualità delle aziende presenti, il dato di grande rilievo è l’aumento delle Masterclass di degustazione, dedicate ad alcuni dei più straordinari vini e territori Italiani e che saranno guidate da una squadra di esperti senza alcun precedente negli eventi di settore. In grande crescita anche i workshop, che testimoniano la sempre crescente attenzione della manifestazione per le tematiche più attuali che si legano al mondo del vino. Sarà di particolare attualità il convegno di apertura sul cambiamento climatico, un tema di grande importanza per le situazioni estreme verificatesi in questa annata. Come pure di notevole interesse saranno gli incontri dedicati all’imprenditoria e al…

Anche in Maremma Toscana le condizioni atmosferiche sfavorevoli hanno contribuito alla riduzione del raccolto ma senza intaccare la qualità Dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana trapela qualche preoccupazione per la vendemmia 2017, ormai giunta alla fine, nonostante si parli ancora del mese di settembre. Il primo dato evidente è proprio il notevole anticipo – di circa 15 giorni- rispetto alle altre annate. Altro elemento indiscutibile è la rilevante diminuzione di quantità, dovuta sostanzialmente alla gelata tardiva di fine aprile che ha colpito anche la Maremma, soprattutto nelle aree più interne, e alla pressoché totale assenza di piogge abbinata a temperature estremamente elevate che hanno caratterizzato l’intero ciclo produttivo fino alla prima settimana di settembre. A complicare ulteriormente il quadro hanno contribuito i danni da ungulati, in questa annata ancora più gravi per il sensibile aumento della loro presenza e per le frequenti incursioni nei vigneti già dal mese di…

Il Roccafiore Resort & Spa di Todi propone un autunno all’insegna della Cioccolatoterapia; un autunno di trattamenti beauty per ritrovare il benessere psicofisico grazie alle proprietà del cacao ovvero il cibo degli dei Il cioccolato non è una golosità solo per il palato, lo è anche per la pelle. A chi vuole sperimentare un’esperienza appagante che coinvolge tutti i sensi, il Roccafiore Resort & Spa di Todi propone una serie di trattamenti al cioccolato che donano benessere al corpo e alla mente, riducendo gli inestetismi e stimolando la produzione di endorfine e di serotonina. L’Umbria, che ad ottobre ospita l’Eurochocolate di Perugia, diventa così la meta ideale per una “dolce” fuga di relax: il Roccafiore Resort & Spa propone la cioccolatoterapia, un massaggio con finissimo cioccolato fuso, amalgamato con olio neutro che lo rende più fluido e nutriente. Un toccasana per la pelle e per lo spirito: il cioccolato è…

L’Azienda biologica Mediterranea Belfiore nasce nel lontano 1952, dalla volontà di Donato Ciarlo, appassionato agricoltore di origini molisane, che decise di coltivare pomodori nel podere di famiglia. L’Azienda “Belfiore”, dal vecchio nome del Podere Belfiore, è situata in Località “La Cinquantina” a Cecina, provincia di Livorno, a due passi dal mare. Nel 1974 Donato Ciarlo decise di creare un laboratorio per la preparazione di conserve di pomodoro utilizzando metodi rigorosamente casalinghi. Oggi “Mediterranea Belfiore” è condotta dalle tre figlie di Donato: Simonetta, Emiliana ed Antonella Ciarlo, affiancate da mamma Renza. “Abbiamo affiancato presto i nostri genitori nella conduzione dell’attività conserviera – raccontano le tre intraprendenti sorelle – crescendo letteralmente all’interno della nostra impresa domestica e, quando nel 1997 babbo Donato, per motivi di salute, ha dovuto abbandonare il lavoro, abbiamo continuato la sua opera con energia e determinazione, sostituendolo definitivamente nel 2001 a causa della sua scomparsa.” Oggi l’Azienda seleziona…

Tra La Perla di Torino ed il pastry chef Filippo Novelli è stato amore a prima vista quando, alla scorsa edizione Sweety of Milano, il campione del mondo aveva proposto il gelato di tartufo al pistacchio partendo dagli ingredienti base dell’omonimo tartufo di cioccolato prodotto dalla maison torinese. La relazione è poi proseguita questa primavera in occasione del Salon du Chocolat. Il rapporto si è definitivamente consolidato a fine agosto quando Filippo Novelli è entrato ufficialmente a far parte di La Perla di Torino. L’accordo con il pastry chef torinese mira a consolidare gli obiettivi di standard qualitativi ed espansione che l’azienda piemontese si è posta per il prossimo futuro a livello nazionale ed internazionale; Filippo Novelli lavorerà infatti a stretto contatto con i reparti R&D e commerciale in qualità di responsabile di laboratorio La Perla di Torino. La prima uscita ufficiale dello chef in giacca La Perla di…

Dal 14 al 16 ottobre al Palazzo del Ghiaccio torna Milano Golosa con più di 200 espositori artigiani già confermati. La sesta edizione è un omaggio alle trattorie e al panino italiano Una cucina concreta, sobria, popolare. Per la sesta edizione di Milano Golosa Davide Paolini sceglie di partire dalla materia prima e dal territorio per arrivare ai piatti regionali, al panino italiano, alla cucina della trattoria. Saranno infatti due le principali novità. Un’area con 9 cuochi delle Premiate Trattorie Italiane che realizzeranno i piatti più significativi e identitari della loro regione, e PaniniAmo, un omaggio al pane imbottito in collaborazione con la Fondazione Accademia del Panino Italiano. L’evento è in programma dal 14 al 16 ottobre 2017, ancora una volta al Palazzo del Ghiaccio di Milano, con più di 200 artigiani del gusto – panettieri, casari, pasticceri – selezionati in tutta Italia. “Per il sesto compleanno di Milano Golosa…

All’ombra della Rocca di Asolo è in corso la vendemmia 2017 nei vigneti Montelvini; la raccolta delle uve Glera da cui nascerà l’Asolo Prosecco Superiore DOCG Vendemmia: immagini che raccontano fatica e devozione, scoscesi pendii che accolgono i filari, persone che raccolgono la Glera da cui nascerà l’Asolo Prosecco Superiore DOCG firmato Montelvini. Una raccolta effettuata nella maggior parte dei casi a mano, con un’attenzione elevatissima alla qualità dei grappoli, deposti con cura nelle cassette, che in poche ore inizieranno il viaggio che porterà le uve a diventare vino. Un rito che in Montelvini si compie da più di 130 anni, sempre facendo i conti con l’andamento delle stagioni. Certamente anche per la cantina simbolo dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG il 2017 non sarà ricordato come una delle annate più semplici nella gestione delle vigne: ad aprile una gelata a macchia di leopardo ha messo a dura prova le piante, influendo…

B.EVI. presenta Champagne Georges Vesselle e Champagne Michel Mailliard: due nuove maison nel portafoglio della distribuzione veronese Settembre, tempo di presentazioni e novità per B.EVI.: la distribuzione di vini francesi con sede a Verona e fondata da Sergio Bruno lo scorso Febbraio inizia la stagione autunnale presentando due significativi nuovi inserimenti nel suo portafoglio, Champagne Georges Vesselle e Champagne Michel Mailliard. Champagne Georges Vesselle è un RM (ndr: Récoltant Manipulant, ovvero una cantina che produce esclusivamente con uve di sua proprietà) e la sede aziendale è a Bouzy, villaggio situato nella regione più settentrionale della Champagne, la Montagne de Reims; Bouzy appartiene al novero dei 17 Grand Cru, ovvero la più alta categoria per uno Champagne così come da classificazione ufficiale dettata dalla “echelle des crus”, che ha suddiviso i vigneti in base al prezzo di vendita dell’uva. La maison appartiene alla famiglia Vesselle, che affonda le sue origini nel…