Biondelli a Cortina con Donna Clemy – Joska Biondelli presenta per la prima volta al pubblico il primo Franciacorta Rosé della cantina Domenica 9 Luglio, BIONDELLI, a Cortina d’Ampezzo (BL) in occasione di VinoVip, sarà tra i protagonisti del tasting “Giovani Sognatori e Piccole Patrie”, che riunirà al Grand Hotel Savoia dalle 12 alle 17 una serie di produttori che hanno trasformato immagini personali e desideri nel lavoro della vita. Joska Biondelli torna nel luogo dove tutto è cominciato, quattro anni fa: fu infatti durante l’edizione di VinoVip del 2013 che egli si presentò ad una manifestazione per la prima volta con un suo vino, BIONDELLI BRUT, esattamente tre anni dopo la nascita ufficiale dell’azienda avvenuta a Bornato nel 2010, quando Joska, dopo una carriera di head hunter a Londra, decise di tornare nella sua Franciacorta e di intraprendere la vita e la professione del vigneron. Domani gli addetti ai…
VinoVip Cortina torna l’appuntamento ad alta quotano l’eccellenza dei vini italiani: uno spettacolare barbecue tra le vette delle Tofane e il consueto wine-tasting al Rifugio Faloria in programma il 9 e 10 luglio 2017 a Cortina. Saranno ancora le montagne delle Dolomiti a fare da sfondo a VinoVip, la biennale del vino italiano ideata da Civiltà del bere che riunisce tra le vette di Cortina d’Ampezzo il fior fiore del nostro panorama enologico. Fervono i preparativi per l’evento che è ormai alle porte e che quest’anno vedrà protagoniste 56 delle migliori Cantine della penisola. Ad avviare la ricca scaletta il 9 luglio alle 11 presso la sala Enrosadira del Grand Hotel Savoia sarà la masterclass “La Forza della terra”, dove gli ospiti analizzeranno insieme a Pedro Parra l’incidenza del suolo sul profilo aromatico e gustativo del vino. Presso il Lounge Bar Giardino d’Inverno, il tasting dedicato ai “Giovani sognatori e…
Il 19 giugno è partita la campagna di crowdfunding di Tibevo dal titolo: “De-Gustami: il nuovo modo di bere…divertendosi” L’obiettivo della campagna è raccogliere fondi per la realizzazione di un prodotto assolutamente innovativo. Ideato e realizzato dal team Tibevo allo scopo di far provare al consumatore eccellenze enologiche e birrarie in maniera intuitiva e divertente, De-Gustami fa parte dei primi 5 progetti sostenuti e sponsorizzati da Nastro Azzurro come talenti italiani. Ma come è fatta e cosa contiene esattamente la box? Una scatola di design, realizzata artigianalmente da ItemLab per Tibevo, si tratta di un prodotto totalmente riutilizzabile. Ogni scatola potrà essere personalizzata con: – Bottiglie di champagne o spumante italiano, grandi vini rossi o profumati vini bianchi, senza dimenticare le amatissime birre artigianali per le quali ci sarà una versione ad hoc. – Calici professionali dell’azienda Rastal per la degustazione; linea Luxor 38 per i vini fermi, Luxor 49…
Caldo estivo… Voglia di fresco? Avete mai pensato di usare il caffè come ingrediente per un dissetante Cocktail o meglio per un Long Drink?È stato questo il tema dell’incontro del Lab Kitchen presso il Flagship Nespresso a due passi dal Duomo di Milano. Un modo curioso e innovativo per usare e giocare con le nuove miscele estive Nespresso On Ice. On Ice sono i primi Grand Cru Limited Edition ideati da Nespresso appositamente per essere serviti ghiacciati: Leggero On Ice regala note aromatiche e fruttate, ideale per chi predilige un caffè più delicato; Intenso On Ice con note più intense e tostate per chi preferisce un gusto più carico e deciso. I Coffee Expert hanno spiegato ai partecipanti di questo insolito laboratorio come acqua tonica, miele, succo d’ananas, succo di pompelmo rosa, pepe rosa, menta e rosmarino potessero essere usati per la creazione di freschi Long Drink. Acqua tonica e…
La Provenza in Italia con Château Pas du Cerf; per la prima volta la cantina provenzale è distribuita in Italia, a farlo è B.EVI Da tempo Sergio Bruno, fondatore della distribuzione B.EVI. di Verona, desiderava importare in Italia dei vini della Provenza: ecco che dopo un lungo lavoro di ricerca e selezione ha iniziato la diffusione sul mercato italiano dell’azienda Château Pas du Cerf, situata a Le Londe Les Maures, nella baia di Hyères. Nel perseguimento della mission aziendale la scelta di puntare anche sulla Provenza è stata fortemente voluta: regione conosciuta in tutto il mondo per la magnifica unicità dei paesaggi con distese di lavanda e per la Costa Azzurra, essa è celebre anche per il raffinato appeal dei suoi vini rosati, che si esprimono nella zona con sfumature e classe peculiari. Château Pas du Cerf è una realtà nata nel 1848 condotta dalla famiglia Gualtieri da 8 generazioni,…
Gli Orti di San Giorgio, ovvero i giardini adiacenti alla Chiesa Madre di San Giorgio,gioiello artistico del barocco, sono stati oggetto di un’importante ristrutturazione per volontà e dedizione di Simone Sabaini e Alex Majoli. Il risultato di un progetto piuttosto articolato di uno dei nomi più importanti della produzione del cioccolato e di un fotografo di fama internazionale è un luogo unico dove oggi convivono bellezza e gusto. Spesso soprannominata “la città delle cento chiese” Modica ne vanta una in particolare, quella dall’architettura non solo più imponente della città ma di tutta la Sicilia sud-orientale: la Chiesa Madre di San Giorgio, tra la parte alta e la parte bassa della città, quindi in posizione scenografica ma di una tale intrinseca bellezza da essere diventata il simbolo del barocco siciliano. Sicuramente chi ce l’ha presente non può non raffigurarsela con la sua scenografica scalinata arricchita da sette giardini. Giardini rimasti a…
Una festa lunga un giorno quella per i 25 anni della Pasticceria Ernst Knam. Vicino a lui il Maestro Gualtiero Marchesi, Chiara Maci e tanti altri Venticinque anni come se fosse ieri. Lo Chef Ernst Knam ha festeggiato, il 21 di giugno, il quarto di secolo della Pasticceria Ernst Knam, inaugurata nel 1992 con il nome “L’Antica Arte del Dolce”, e ristrutturata nel 2015. Il connubio tra “vecchio” e “nuovo”, tra tradizione e innovazione, in un continuum ideale tra le creazioni classiche, come la mousse ai tre cioccolati, e le nuove proposte presentate in questa giornata: le monoporzioni, sia dolci che salate, che celebrano la doppia anima di Knam, Chef e pasticcere, e i cioccolatini K, per non dimenticare lo spirito di mâitre chocolatier, fino alla novità assoluta, la nuova linea di macarons dai gusti sorprendenti (gorgonzola, zafferano, foie gras, acciughe, ecc.), che saranno in vendita, come i cioccolatini, da settembre.…
Mille bollicine che si rincorrono… Profumi inebrianti fautori di gioia, ebrezza e felicità. Ecco lo Champagne raccontato elegantemente da Claudia Bondi, Ambasciatore dello Champagne 2013, martedì 20 giugno presso l’Hotel Park Hyatt di Milano. Questo era il secondo degli “Incontri del Bureau du Champagne” in cui si è cercato di approfondire il legame dello Champagne con arte e cinema. Champagne è diventato un mito e il simbolo della gioia di vivere. Si potrebbe dire che “lo Champagne ha inventato se stesso”, è stato il risultato di una serie di eventi che concatenati tra di loro hanno dato vita al mito dello Champagne. Tutto, per storia o leggenda, è cominciato con Dom Pérignon, che avrebbe ‘scoperto’ e messo a punto questo vino intorno al 1690. Passano gli anni ed ecco che lo Champagne fa la comparsa, per la prima volta, in un quadro “Pranzo a base di ostriche”, del 1735, di…
“LA VITE È DONNA: DAL BAROLO AL NERO D’AVOLA”: EVENTO SABATO 8 LUGLIO A PORTOPICCOLO SISTIANA (TRIESTE) CON LE DONNE DEL VINO Al ristorante è meglio proporre prima il cibo o il vino? Sarebbe utile inserire gli abbinamenti nei menù? Perché non puntare sui vini al bicchiere abbinati ai piatti? Sono solo alcuni degli argomenti in discussione nella kermesse delle Donne del Vino invitate dalla delegazione del Friuli Venezia Giulia all’evento “La vite è donna” a Portopiccolo Sistiana, magica località che si affaccia su uno specchio di mare del Golfo di Trieste tra i castelli di Miramare e di Duino. Sabato 8 luglio la località ospiterà 77 produttrici provenienti da ogni regione per presentare l’Italia attraverso un percorso enologico unico nel suo genere: dal Barolo al Nero d’Avola, vini declinati interamente al femminile. Un viaggio tra oltre 150 etichette da Nord a Sud. L’invito è in particolare rivolto ai sommelier…
Nespresso On Ice Leggero e Intenso On Ice i primi Grand Cru Limited Edition ideati da Nespresso appositamente per essere serviti ghiacciati Il caffè come sappiamo è una delle grandi passioni degli italiani: è un rito, un piacere e un momento conviviale. Ma in questa calda estate 2017 il pensiero di bere qualcosa di “bollente” scoraggia i più. Ci vorrebbe qualcosa di fresco e che ci dia la carica e che si possa bere in compagnia. Quest’estate per gli amanti del caffè, in particolare di quello freddo, ecco arrivare le due nuove Limited Edition Nespresso studiate appositamente per essere servite fredde e/o con ghiaccio. Leggero On Ice e Intenso On Ice Leggero On Ice e Intenso On Ice due nuove miscele che offrono momenti di piacere da gustare durante i caldi mesi estivi. Leggero On Ice regala note aromatiche e fruttate, ideale per chi predilige un caffè più delicato; Intenso…