La notizia tanto attesa è finalmente arrivata: l’estensione della denominazione AOC Alsace Grand Cru ad un terzo terroir eccezionale! Dopo i Grands Crus Kirchberg de Barr e Hengst nel 2022, tocca ora al Grand Cru Vorbourg essere riconosciuto come terroir su cui produrre Pinot Noir con la denominazione AOC Alsace Grand Cru (decreto del 4 luglio 2024 nel Journal Officiel del 7 luglio). Questa legittimazione è il riconoscimento del lavoro svolto dai viticoltori, sia in vigna che in cantina, i quali hanno iniziato il processo per ottenere lo status di AOC Alsace Grand Cru diversi decenni fa. La loro determinazione e il loro impegno per l’eccellenza sono stati ora premiati. Questa decisione ufficiale conferma l’alta qualità del Pinot Nero prodotto su questo terroir e ne rafforza il posizionamento tra i grandi vitigni della regione vinicola alsaziana. Il Grand Cru Vorbourg si trova nei comuni di Rouffach (95%) e Westhalten, ai…
A Salina, nell’arcipelago vulcanico delle isole Eolie, tra i profumi della macchia mediterranea e le vedute mozzafiato, la famiglia Colosi coltiva vigneti in suggestivi terrazzamenti sul mare e produce vini unici che raccontano di luce, vento, sole, colore. Colosi, con i suoi 13 ettari di vigneto compresi tra Capo Faro e Porri, dei quali 5 dedicati alla Malvasia delle Lipari e i restanti ai vitigni autoctoni dell’isola, è fra i produttori più grandi e rappresentativi dell’isola di Salina. La zona è considerata ideale sia per l’esposizione che per la natura chimico-fisica del terreno di origine vulcanica. L’impianto dei vigneti è stato realizzato a terrazze ripristinando i vecchi muri a secco e comprende i vitigni tipici della viticoltura isolana mediterranea: Corinto Nero, Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese, Inzolia, Catarratto e Malvasia. Quest’ultimo rappresenta il vitigno principe di tutta la produzione enoica dell’isola e dell’azienda Colosi. La cantina di vinificazione Colosi è letteralmente…
Montepulciano è un gioiello incastonato nel cuore della Toscana che offre al turista la possibilità di effettuare un tour attraverso la storia e la bellezza di questa regione, grazie a vari itinerari che si snodano attraverso le vie dell’antico borgo toscano, tra palazzi storici, panorami mozzafiato fino a giungere ad alcune realtà del patrimonio enologico italiano di cui la Toscana è disseminata. L’itinerario che proponiamo prende inizio da Porta al Prato, attraversando le antiche vie cittadine, dove ogni angolo racconta storie di epoche passate. Mentre ci si addentra nel tessuto urbano, è possibile ammirare i palazzi rinascimentali e le chiese che adornano la città, come la Chiesa Sant’Agostino, del 1300. La strada si arricchisce ulteriormente di fascino mentre percorriamo Via di Gracciano nel Corso, asse centrale della città, brulicante di negozi ricchi di storia, botteghe artigianali e di turisti alla ricerca di assaggi della cultura locale. Proseguendo verso il centro…
Serena Martini e Corinna Stelea, nuove protagoniste “La regina dei sentieri” il giallo italiano nate dalla fusione del punto di vista maschile e quello femminile della rodata coppia letteraria composta da Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone, anche coppia nella vita. Di nuovo assieme a duettare in una indagine tra i vigneti e le uve rosse della Maremma toscana. «Anche questo è un noir, tradizionale, ironico e logico, toscano nella verve e in qualche espressione dialettale. L’umorismo “malvaldesco” resta il marchio di fabbrica». Miriam Massone, TUTTOLIBRI – LA STAMPA Serena, mamma di due figlie, casalinga ultraindaffarata, chimica con il «superpotere» dell’olfatto formidabile e professionalmente coltivato nel suo ultimo lavoro da sommelier. E Corinna, sovrintendente di polizia, alta un metro e novanta e con un carattere ruvido, opposto a quello irruente e solare di Serena, ma con lei da subito in sintonia. A riunire l’irresistibile coppia è un caso che coinvolge il…
Parliamo di vino e dell’approccio innovativo e autentico dei Giotto Wine Listeners, motivo di orgoglio veneto. Società di consulenza nata a Follina (TV) nel 2006 per volontà di Federico Giotto. Oggi alla guida di un gruppo di giovani professionisti, non senza già una notevole esperienza, impegnati nelle varie fasi di consulenza per le aziende vitivinicole. In Italia e nel resto del mondo. Il modus operandi dei Wine Listeners è presto spiegato. Consulenza a 360° partendo dall’ascolto e dallo studio dei singoli casi nell’ottica di farne emergere il vero talento e valorizzare l’unicità di ciascun progetto. Tutto parte dall’ascolto e dalla conoscenza. Un approccio consapevole, competente e tanto innovativo da suscitare la curiosità e il consenso degli oltre settanta ricercatori in Wine Business provenienti dalle più prestigiose Università in campo vitivinicolo ed economico da tutto il mondo. L’occasione è stata la XV Conferenza internazionale della AWBR (Academy Wine Business Research) che…
Tra le sinuose colline delle Langhe, la cantina Josetta Saffirio coltiva una perla rara nel panorama dei vitigni autoctoni piemontesi, il Rossese Bianco, dal quale nasce il Langhe DOC Rossese Bianco della storica linea Josetta Saffirio. Come una vera testimonianza di resilienza e di eccezionale cura del dettaglio, questo vino si propone da esempio di quanto un vitigno quasi dimenticato possa rivivere e brillare attraverso una filosofia di rispetto, cura e attenzione. Il Rossese Bianco, che affonda le sue radici storiche nelle Cinque Terre e una rinascita nelle Langhe alla fine dell’Ottocento, è oggi coltivato da pochi arditi viticoltori che vedono in esso non solo un’eredità, ma un potenziale ancora inesplorato. Sara Vezza, imprenditrice che ha raccolto il testimone aziendale e che oggi insieme all’imprenditore Renzo Rosso e alla holding Brave Wine lavora per portare ancora più in alto il nome dell’azienda di Monforte d’Alba è tra questi custodi, e…
Ripa Wine: le eccellenze di Riparbella (Pi) alla ribalta Dall’artigianato alla gastronomia, il tutto con i grandi vini del territorio. L’Associazione Vignaioli Colline di Riparbella partner della manifestazione con le otto aziende vinicole in degustazione Si presentano per la prima volta “in casa” i produttori dell’Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella. L’occasione è nuova edizione di Ripa Wine, manifestazione che mette insieme vino, arte, artigianato e agricoltura e che si terrà a Riparbella (Pi) nel fine settimana dal 12 al 14 luglio. L’evento, organizzato dagli stessi vignaioli del territorio con la collaborazione di Fisar, Pro Loco e Comune di Riparbella, vuole essere l’occasione per far conoscere le eccellenze di un territorio tutto quanto da scoprire. Così alle etichette dei soci della neonata Associazione (Podere La Regola, Duemani, Tenuta Pakravan Papi, Colline Albelle, Tenuta Prima Pietra, Urlari, Caiarossa, La Cava) si “abbineranno” le produzioni nate dalle sapienti mani degli artigiani e…
Il sommelier della delegazione di AIS Milano, dopo un’avvincente e combattutissima finale, precede i colleghi Cristian Russomanno e Andrea Russetti. Più di 1000 presenze al banco di assaggio dell’AIS Birth Day, sold out la masterclass guidata da Armando Castagno Milano, 9 luglio 2024 – Dopo un terzo e un secondo posto, quest’anno è riuscito a salire sul gradino più alto del podio entrando a far parte del prestigioso palmares dei migliori sommelier della Lombardia. È Marius Dumitru, della Delegazione di Milano, il Miglior Sommelier della Lombardia 2024, nominato durante le finali che si sono svolte lunedì 8 luglio presso l’Hotel Westin Palace in occasione di AIS Birth Day, la giornata dedicata ai festeggiamenti per l’anniversario della nascita dell’Associazione Italiana Sommelier, che quest’anno spegne 59 candeline. Classe 1988, nato a Timișoara in Romania e poi trasferitosi all’età di 7 anni in Piemonte, Marius Dumitru è Head Sommelier presso il ristorante Ma.Ri.na…
Tra le splendide colline di Conegliano Valdobbiadene, oggi Patrimonio Unesco,troviamo meravigliose vigne di Glera curate con passione da autentici interpreti del territorio, che hanno reso il vino la propria ragione di vita. Tra questi troviamo Graziano Merotto che da più di cinquant’anni lavora le sue vigne, secondo una lunga tradizione tramandata di generazione in generazione. Tutto ha inizio con Agostino Merotto, nonno di Graziano, che ai primi del ‘900 inizia ad occuparsi della vigna, trasmettendo al nipote, il dono di “sentire la terra”, il suo canto e le sue necessità, e raccoglierne così i generosi frutti. La storia di un uomo e del suo coraggio Dopo gli studi alla Scuola Enologica di Conegliano, nel 1972 Graziano fonda la sua cantina iniziando a produrre vino Sur Lie da uve Glera; l’Olchera è il suo primo vigneto di proprietà, ma quello fu solo l’inizio e nel 1973 acquista l’appezzamento agricolo contraddistinto nei…
Nel 1964 Don Giacomo Cauda ridisegna la storia moderna del Ruchè di Castagnole Monferrato piantando “La Vigna del Parroco”, oggi unico Cru della denominazione valorizzata grazie a Luca Ferraris Una storia moderna e straordinaria, che inizia da un parroco, Don Giacomo Cauda, artefice della riscoperta, a inizio anni Sessanta, del Ruchè, una piccola perla enologica che non conosce crisi. Una figura a metà strada tra Dom Pérignon, che la leggenda vuole artefice della nascita dello Champagne, e Don Camillo, per il suo carattere eccentrico, Don Cauda diede una nuova speranza a un piccolo territorio del Monferrato che rischiava di essere abbandonato. È questa la storia che oggi festeggia il vino Vigna del Parroco Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG, proveniente dall’unico Cru della denominazione, riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura, esteso su poco più di 1 ettaro. A celebrare questo traguardo è Luca Ferraris che la ereditò quasi “in dote” nel 2016 con…