A Salina, nell’arcipelago vulcanico delle isole Eolie, tra i profumi della macchia mediterranea e le vedute mozzafiato, la famiglia Colosi coltiva vigneti in suggestivi terrazzamenti sul mare e produce vini unici che raccontano di luce, vento, sole, colore.
Colosi, con i suoi 13 ettari di vigneto compresi tra Capo Faro e Porri, dei quali 5 dedicati alla Malvasia delle Lipari e i restanti ai vitigni autoctoni dell’isola, è fra i produttori più grandi e rappresentativi dell’isola di Salina. La zona è considerata ideale sia per l’esposizione che per la natura chimico-fisica del terreno di origine vulcanica. L’impianto dei vigneti è stato realizzato a terrazze ripristinando i vecchi muri a secco e comprende i vitigni tipici della viticoltura isolana mediterranea: Corinto Nero, Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese, Inzolia, Catarratto e Malvasia. Quest’ultimo rappresenta il vitigno principe di tutta la produzione enoica dell’isola e dell’azienda Colosi.
La cantina di vinificazione Colosi è letteralmente immersa nei vigneti, parzialmente interrata al fine di rispettare le rigide normative che tutelano il territorio e l’ambiente paesaggistico
dell’arcipelago eoliano d’origine vulcanica. Questo rappresenta uno splendido scenario naturale e un’importante attrazione turistica per le sue caratteristiche ambientali e paesaggistiche uniche in cui dominano mare, insenature, calette, tramonti e scorci mozzafiato.
Vini Colosi per la calda estate 2024
Salina IGT Malvasia Secca del Capo 2023 Colosi: Il progetto Secca del Capo nasce nel 2010 dall’incontro di due generazioni ed è il risultato dell’unione tra l’esperienza trentennale di Piero Colosi e la partecipazione appassionata del figlio Pietro, all’epoca fresco di laurea in enologia. Insieme hanno pensato a una diversa vinificazione della Malvasia delle Lipari in una versione
secca che mantiene l’aromaticità tipica del vitigno, unita alla freschezza e alla mineralità data dal terreno e dall’uva appena raccolta. Nel calice si presenta giallo paglierino con riflessi dorati del caldo sole della Sicilia. Il bouquet regala aromi fruttati e floreali, pesca bianca, frutta esotica, fico d’india, agrumi, lime, acacia, tiglio, ailanto e un tocco di erbe aromatiche rosmarino e mentuccia. Al palato possiede un’intensità aromatica che non ci si aspetta, che esula da quella dei classici vini siciliani. Il sorso è elegante, morbido e minerale, caratteristiche intrinseche della Malvasia. Secca, vibrante, con una buona componente sapida che rispecchia la territorialità eoliana. Un calice facile da bere, ma non banale che richiama il sorso. Un vino che una volta assaggiato è difficile da scordare, amatissima per la sua persistenza, capace di far avvicinare nuovi wine lover per scoprire un nuovo volto dei vini bianchi siciliani. Gli abbinamenti spaziano lasciando libertà alla fantasia e al gusto personale.
Grillo DOC Sicilia 2023 Colosi: ottenuto da uve Grillo in purezza affinato per 3 mesi in vasche di acciaio inox e successivamente per 4 mesi in tonneaux di legno di acacia. Il calice, dai riflessi dorati, regala note intense di fiori bianchi, acacia, tiglio, ginestra, gelsomino, frutta matura, mela golden, agrumi, limone, pompelmo, pesca bianca, ed erbe aromatiche mediterranee come timo e rosmarino. Il tutto abbracciato da un’elegante nota vanigliata che non sovrasta la fragranza del vitigno. In bocca è fresco, con una buona sapidità, con una piacevole rotondità data dal passaggio in legno. Ben si sposa con pietanze fresche, timballi e fritti.
Salina IGT Rosato 2023 Colosi: Salina Rosato viene prodotto a partire dall’annata 2018. Ottenuto da uve Corinto Nero e Nerello Mascalese provenienti dai vigneti di proprietà sull’isola, raccoglie in sé tutte le caratteristiche del territorio e del suolo vulcanico da cui ha origine e da cui trae la sua spiccata mineralità e la sua grande freschezza. Un calice che attira fin dal colore, un bellissimo rosa corallo. Al naso spiccano sentori floreali e fruttati, rosa selvatica, rosa canina, note agrumate di pompelmo rosa, poi ribes, fragolina e profumi di macchia mediterranea che ne completano il profilo organolettico. In bocca è fresco, sapido, succoso, con un frutto ancora croccante. Perfetto con antipasti di pesce, insalate di mare, baccalà e primi piatti a base di carni bianche, ma anche con salumi e con formaggi a pasta molle o fiorita.
Vini freschi, vini golosi per un’estate a colori con Colosi.