Hic Sunt… Bibendum: 14 denominazioni del vino reinterpretate da un collettivo di illustratori. Mentre il mondo del vino si prepara per l’evento più importante, fuori Vinitaly in centro a Verona, dall’8 al 10 aprile alla Galleria Arena Studio d’Arte, arriva Hic Sunt… Bibendum. Una tre-giorni di assaggi di vino e illustrazione che si propone con una mostra ad ingresso libero (che rimarrà aperta al pubblico fino al 13 aprile), e un programma fitto tra aperitivi con cantine nazionali, assaggi gastronomici e la presentazione di un’etichetta speciale in serie limitata realizzata per beneficenza. La proposta arriva da Winezon – marketplace di vino veronese, tra i punti di riferimento delle vendite on line del vino – con il supporto di due importanti realtà del mondo dell’illustrazione e dei fumetti: Treviso Comic Book Festival e l’Associazione Illustri. “Abbiamo la fortuna di lavorare con cantine di tutta Italia, ognuna con una storia speciale fatta…
Girando su internet alla ricerca di gioielli con soggetto “uva”, mi sono imbattuta, per caso, nelle creazioni di Lidia Piccione. Una bellissima e particolarissima collana con grappoli d’uva decorati con perline e orecchini abbinati. L’impulso dell’acquisto è stato irrefrenabile e una volta arrivati non ho potuto far a meno di ammirarne la raffinatezza e l’eleganza. D’istinto l’ho chiamata per complimentarmi e chiederle qualche informazione in più sulle sue creazioni. Ingenuamente avevo pensato si trattasse di una ragazza giovane che usava lo strumento informatico come primo mezzo per farsi conoscere. Nulla di più sbagliato. Al telefono mi ha risposto una distinta signora con un garbo e uno charme d’altri tempi. Ma chi è Lidia Piccione? Chiediamolo direttamente a lei: “Sono nata a Riva del Garda e sono laureata in lettere, anche se non ho fatto la “prof” neanche per un giorno. Ho vissuto tra Bologna, Milano e Bergamo. Ho lavorato in…
Il Sangiovese in tutto il suo splendore, firmato Ciacci Piccolomini d’Aragona! Mercoledì 9 marzo presso il Ristorante VUN del Park Hyatt Milano si è svolta una degustazione dei vini Ciacci Piccolomini d’Aragona; “mattatore” della serata Luca Gardini, insuperabile nel comunicare ai presenti l’anima dei vini. La Tenuta Ciacci Piccolomini d’Aragona, ubicata a sud ovest nel comune di Montalcino, si estende nelle immediate vicinanze del borgo medioevale di Castelnuovo dell’Abate e della famosa abbazia romanica di S. Antimo risalente al XI° sec. d.C. Centosettanta ettari, tra vigneti, oliveti, seminativi, pascoli e boschi; incastonata tra il Poggio d’Arna ed il fiume Orcia che delimita i confini ad est, offre un panorama unico delimitato sullo sfondo dal tipico profilo del Monte Amiata. I profumi, la fauna selvatica ed i casali sparsi a valle fanno poi da cornice naturale alla tranquillità di questi luoghi. “Ciacci è Ciacci”, esordisce Luca, presentando così Paolo Bianchini, ex…
Una giornata per scoprire i segreti che rendono unici i vini dell’Asolo Montello: dalla tutela della biodiversità al recupero di varietà e tradizioni antiche. Domenica 8 maggio torna Asolo Wine Tasting, la quinta edizione dell’evento organizzato dal Consorzio Vini Asolo Montello dedicata alla valorizzazione dei vini del territorio. L’appuntamento è nel borgo medievale di Asolo (Treviso), all’interno della Sala Comunale di Palazzo Beltramini, dalle 10.30 alle 20:00 con la collaborazione di Slow Food e di Ais Veneto. Nella giornata di domenica 8 maggio, tra i banchi di assaggio dei produttori partecipanti, i visitatori potranno scoprire attraverso i vini, tutti i segreti di questa zona vitivinicola. In particolare si potrà scoprire l’attenzione nella tutela della biodiversità: i Colli di Asolo e del Montello sono luoghi integri, dove convivono boschi e fonti d’acqua, dove oltre alla coltura e la cultura della vite ci sono altri prodotti agricoli come patate, mele, ciliegie, piselli,…
Pasqua si avvicina…quale migliore occasione per regalarsi qualche giorno di relax in compagnia di amici o familiari? Ma Pasqua vuol dire anche “Colomba” o “Uova di fine cioccolato”! Vediamo allora che vini poter abbinare a queste dolcezze della tradizione. Scrapona Moscato d’Asti, il profumo è aromatico intenso e persistente con note di agrumi, miele, tiglio, pesca, fiori d’arancio e quella tipica di salvia sclarea. Il sapore dolce è sorretto da una buona freschezza. Pineto Brachetto d’Acqui il bouquet va dalla rosa al geranio, dai frutti rossi, come more, lamponi, fragole e ciliegie, al muschio, anche qui il tutto è sorretto da una bella freschezza. Entrambi i prodotti sono dell’Azienda Marenco storica cantina situata nel comune di Strevi. Marcato Duello, un vino passito che non viene prodotto ogni anno, in quanto durante l’appassimento i grappoli d’uva Durella necessitano di costanza nella temperatura e nell’umidità per permettere un regolare sviluppo della botrite nobile…
Imago@Catullo, progetto culturale ideato e promosso dal sirmionese Fabio Barelli, torna con un secondo appuntamento dedicato allo straordinario, frivolo, illuminante periodo di fine Ottocento e primi del Novecento, universalmente riconosciuto come Belle Époque. In quegli anni le scoperte scientifiche e tecnologiche rivoluzionarono nettamente il modo di vivere, soprattutto dell’alta borghesia: la Belle Époque infatti rappresentava appieno lo stile sfarzoso, brillante ed agiato, tipico di quella determinata fascia sociale. La maggior parte delle malattie vennero debellate, le linee ferroviarie ampliate, vennero aperti cinema e caffè, costruite automobili e navi enormi – il Titanic fu una di quelle – incentivata la cultura, promossa l’arte e organizzate esposizioni universali che celebravano un momento davvero felice, spensierato e stimolante. La Belle Époque dunque, sarà per sempre emblema di avanguardia e benessere, ottimismo e pace, euforia e leggerezza. E sono proprio questi i sentimenti che Imago@Catullo vuol far rivivere con la sua seconda edizione. Imago…
Sarà l’antica Abbazia di Praglia, monastero benedettino fondato tra l’XI e il XII secolo lungo l’antichissima strada che conduceva ad Este, ai piedi dei Colli Euganei, ad ospitare la nuova edizione di DOCG Wine Experience, manifestazione organizzata dalla delegazione padovana di AIS Veneto. Dopo l’edizione 2015, che ha visto AIS Veneto ospite della DOCG Friularo di Bagnoli, quest’anno la manifestazione si sposta nel territorio dell’altra DOCG padovana: il Fior d’Arancio dei Colli Euganei. Domenica 8 maggio, dalle 10.00 alle 20.00, l’antico monastero di Praglia sarà dunque lo spettacolare contesto in cui degustare più di trecento etichette provenienti dalle 74 denominazioni di origine controllata e garantita, fiore all’occhiello del nostro Paese. E a raccontare i vini e i territori che rappresentano, ben centocinquanta sommelier veneti a disposizione dei visitatori, pronti a soddisfare ogni curiosità e domanda del pubblico. Dopo Villa Emo, la palladiana architettura Patrimonio Unesco che ha ospitato a marzo…
Cinque generazioni di storia e di tradizione ecco la Cantina Pizzolato. Un lungo impegno nella produzione enologica nel rispetto della naturalità e della massima qualità, un’azienda che realizza passo dopo passo la sua idea di futuro. Un percorso che ha inizio trentacinque anni fa quando, nel 1981, Settimo Pizzolato entra in azienda affiancando il padre Gino e progressivamente intraprende, tra i primi imprenditori enologici in Italia, la via del biologico. Nel 1991 ottiene la certificazione per produrre i vini biologici. “Sono passati trentacinque anni da quando ho affiancato mio padre al timone della nostra azienda agricola – racconta il titolare Settimo Pizzolato – sin da allora, il mio desiderio era di convertire la produzione al biologico, ritrovando il legame ancestrale tra uomo e terra. Grazie alla mia determinazione, sono riuscito a realizzare questo sogno e a diffondere in tutto il mondo un vino rispettoso dell’ambiente. Oggi questo lungo percorso si…
Ammu è un omaggio al Re dei dolci siciliani, il cannolo. Un angolo di autentica Sicilia in terra meneghina al 12 di Corso Magenta permetterà a tutti – fino al 31 luglio – di assaggiare il dolce che più rappresenta la terra siciliana e che affonda le sue radici nell’antichità, racchiudendo in sé l’incontro tra diversi saperi e sapori. Il Cannolo espresso siciliano di Ammu è realizzato infatti secondo la ricetta storica di una nobile famiglia palermitana, migliorata e affinata nel corso di centinaia di anni, con l’aggiunta di diverse guarnizioni per soddisfare tutti i gusti. La formula è semplice: fare le cose bene, con ingredienti semplici lavorati da mani esperte che lo fanno da generazioni. Le cialde sono preparate quotidianamente da un laboratorio artigianale di Catania e la ricotta proviene da un caseificio del palermitano. Anche i prodotti per le guarnizioni sono rigorosamente siciliani: le gocce di cioccolato fondente,…
La FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, torna a Vinitaly con una presenza più che raddoppiata. Quest’anno i vignaioli indipendenti saranno 116 in un’area espositiva dedicata di 640 metri quadri. Lo scorso anno erano 53 produttori in 288 metri. Come nella passata edizione, lo spazio FIVI si trova all’interno del Padiglione 8, che quest’anno ospita anche le aree VinitalyBio e ViViT creando un percorso tra produttori che condividono valori di trasparenza, autenticità e individualità. “Nuovi vignaioli – dichiara Leonildo Pieropan, vicepresidente FIVI – hanno sentito la necessità di essere presenti insieme a noi quest’anno a Vinitaly per dare un segnale forte di associazione. Noi vignaioli rivendichiamo un ruolo importante nel territorio di appartenenza e garantiamo l’autenticità dei vini, in quanto frutto del nostro lavoro che seguiamo dalla vigna alla bottiglia. Vinitaly è un’occasione per farci conoscere dagli operatori del settore ma anche per raccontare in prima persona, con il cuore, il…