Quinto podio in dieci edizioni per l’Italia, all’austriaco Suvad Zlatic il primo posto È il fiorentino Bernardo Conticelli ad aggiudicarsi il Premio Speciale della Giuria nella decima edizione del Concours Européen des Ambassadeurs du Champagne. Nella finale che si è svolta a Epernay Conticelli si è classificato alle spalle del sommelier e formatore austriaco Suvad Zlatic, che ha conquistato il titolo di Ambasciatore Europeo dello Champagne, e del formatore inglese Simon Stockton, giunto al secondo posto. Il Concours Européen des Ambassadeurs du Champagne è un concorso internazionale che premia le competenze formative dei professionisti del vino e che ha l’obiettivo di sottolineare l’importanza di un approccio pedagogico nella diffusione della cultura dello Champagne e delle qualità che lo rendono inimitabile. L’edizione di quest’anno ha visto i candidati confrontarsi sul tema dei vini di riserva. I nove finalisti provenienti da Italia, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Belgio, Olanda, Austria, Germania e Svizzera…
Quest’anno a Enologica il “Teatro dei Cuochi” sarà realizzato all’interno della campagna Wines from the South of Europe – Mediterranean Wines, il progetto europeo per la promozione del consumo consapevole di vino promosso dall’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna insieme al Consortium of Greek Wine Producers della Grecia e la Trakia Regional Wine and Vine Chamber della Bulgaria. Durante le tappe del Teatro dei Cuochi l’obiettivo sarà quello di raccontare il modo mediterraneo di bere i vini: un’azione conviviale che accompagna la buona cucina della tradizione. Gli appuntamenti sono dal 21 al 23 novembre a Bologna. Il “Teatro dei Cuochi” è l’evento di Enologica che ospita nei locali bolognesi gli chef emiliano-romagnoli per raccontare, tra assaggi e esibizioni, la tradizione e la forte identità di queste terre. Ogni anno gli chef sono uniti da un tema diverso. Questa edizione tocca alla pasta fresca, orgoglio regionale, nelle sue numerose declinazioni. Per Wines from…
Il cioccolato, definito il cibo degli dèi, è un alimento prezioso e sempre più importante per il nostro benessere, particolarmente amato dagli italiani. Direttamente da Parigi arriva finalmente a Milano, capitale della moda e del design, che ha trovato in Expo 2015 la sua espressione planetaria, il più importante evento mondiale dedicato al Cioccolato. Dopo vent’anni di successi nelle principali città del mondo il celebre “Salon du Chocolat” approda a Milano, dal 13 al 15 febbraio 2016, al The Mall di Porta Nuova. Ricordiamo che “Salon du Chocolat” è nato a Parigi nel 1994 dall’intuizione di Sylvie Douce e Francois Jeantet con l’obiettivo di far scoprire il cioccolato in tutte le sue forme. In questi 21 anni sono stati organizzati 165 saloni, per una media di 20 saloni all’anno. La manifestazione raggiunge oggi 30 città su 4 continenti. Complessivamente ha coinvolto 9000 espositori e un pubblico di 6,5 milioni di…
In un’atmosfera dall’eleganza sobria e raffinata, si è tenuto, mercoledì 4 novembre, l’elitario cocktail party con il quale Odilla Chocolat ha festeggiato il new opening e sorpreso gli ospiti con l’esclusivo “Godò Fruit de la Passion”, ricetta di cui Gabriele Maiolani, Maestro del Gusto e Mâitre Chocolatier di Odilla Chocolat, è l’unico depositario. Una serata suggestiva durante la quale la degustazione delle inimitabili creazioni Odilla Chocolat si è unita al glamour delle artistiche immagini, a tema cioccolato e passione, del fotografo di moda Giovan Battista D’Achille: un creativo che lega estetica e interiorità in un gioco di specchi nel quale traspaiono sentimenti e forti emozioni. Special Ambassador dell’evento è stata l’affascinante Valeria Golino, vincitrice della Coppa Volpi come miglior attrice del film “Per Amor Vostro” alla Mostra del Cinema di Venezia 2015. Oltre alla diva dagli occhi blu hanno partecipato più di 400 guests: Valeria Marini, Mietta, Barbara Snellenburg, importanti…
La notizia è di quelle ufficiali: Krèsios, il ristorante stellato di Telese Terme (BN), e lo chef Giuseppe Iannotti sbarcano a Barcellona. E precisamente all’interno del centralissimo Mercer Hotel. Va precisato subito che non si tratta di un trasloco, ma di un matrimonio, tra la filosofia dello chef beneventano e quella della struttura ricettiva spagnola. «Con questo progetto non si è voluto “duplicare” il Krèsios – ha spiegato lo chef Iannotti – in quanto al Mercer Barcelona sarà possibile approcciarsi ai piatti collaudati della mia cucina. A Telese porteremo invece avanti quella che potremmo definire la sperimentazione e tutta l’attività di ricerca verso nuove emozioni nel piatto. In pratica il commensale, spostandosi da Barcellona a Telese e viceversa, potrà godere vivere due esperienze differenti accomunate da un’unica mano e dallo stesso stile». «Lo chef Iannotti – ha aggiunto Francesc Holgado, general manager del Mercer Hotel Barcelona – propone una cucina…
Il 2015 per Milano e per l’Associazione Italiana Sommelier è un anno di emozioni intense. Milano verrà ricordata a livello mondiale per aver ospitato EXPO 2015 con il tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita” ed essere così entrata nella vita di tutti i cittadini, milanesi e non, e nella storia della nostra Associazione con i 50 Sommelier che per l’intero semestre si alternano nel Padiglione Italia – Pianeta Lombardia per divulgare la cultura del vino e far conoscere al mondo i prodotti e il valore del nostro patrimonio vitivinicolo ed enogastronomico. Milano, capitale degli affari. Milano, culla della moda. Milano, città del gusto. Milano, città d’arte che ridisegna se stessa con il suo nuovo sky-line fatto di grattacieli altissimi e quartieri modernissimi. Milano sempre più cosmopolita. Milano è tutto ciò e molto di più. Anche per la nostra Associazione. E’ infatti nel cuore di questa città, all’ombra delle…
Giunta alla quinta edizione, Olio Officina Festival si svolgerà al Palazzo delle Stelline in corso Magenta 61 a Milano, dove tra chiostri e grandi vetrate si svilupperà un percorso di degustazioni, conferenze, tecnologie e installazioni per guardare all’olio del futuro, tema portante del 2016. Un’edizione tutta improntata all’innovazione, anche perché, come afferma Luigi Caricato “non può esserci futuro senza nuovi olivi” e l’imprenditoria olivicola e olearia deve guardare avanti in tutte le direzioni possibili. La parola d’ordine di Olio Officina Festival 2016 è AVANGUARDIA per “pensare all’olio in maniera diversa rispetto a quanto si è fatto e detto nel recente passato, rivoluzionandone il linguaggio senza però stravolgerne l’identità, valorizzandolo secondo logiche e approcci nuovi” conclude Luigi Caricato. Le sezioni di Olio Officina Festival Scuola di assaggio e cooking show: degustazioni guidate di oli e aceti, accompagnate da finger food oliocentrici e dimostrazioni di cucina per capire e gustare le diverse…
È uno dei mercati più promettenti per il mondo del vino italiano ed è proprio in Cina che il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore organizzerà una serie di lezioni per far conoscere al meglio questo spumante Docg, sintesi della combinazione tra varietà di suoli, clima mite e sapienza degli uomini che si tramandano da generazioni l’arte del lavoro fatto a mano. Dopo alcuni anni di attività promozionale ad Hong Kong, una delle porte asiatiche più occidentalizzate, il Consorzio di Tutela ha deciso di prendere parte a questa nuova missione internazionale, portando otto aziende della denominazione a Shanghai alla fiera Prowine che, si terrà dall’11 al 13 novembre 2015. È la prima volta che il Consorzio di Tutela si presenta con uno stand personalizzato a questa manifestazione: l’obiettivo è quello di far conoscere il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in un mercato oggi piccolo ma con grande potenziale,…
Anche quest’anno dal 7 al 9 novembre la Gourmet Arena ospita una tre giorni di showcooking di altissimo livello dove si incontreranno alcuni dei migliori giovani chef stellati d’Italia che cucineranno fianco a fianco con 4 donne dell’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi. Il progetto, denominato “Cooking Farm” e promosso da Genagricola, vuole mettere a confronto tradizione e avanguardia per tracciare la frontiera della cucina di domani, in cui territorio, memoria, materie prime locali vengono reinterpretati dai migliori giovani talenti della cucina italiana. Sono 9 gli chef – di cui ben 7 già insigniti della stella Michelin – che Genagricola ha portato a Merano per la giocosa sfida con le rappresentanti della tradizione contadina e 9 saranno i piatti da gustare insieme ad uno dei vini de Le Tenute di Genagricola selezionati per l’occasione dal WineHunter Helmuth Köcher. “Da tre anni siamo presenti al Merano WineFestival non solo con tre delle…
Il 4 novembre, presso l’Associazione CHIAMA MILANO, si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione del COLLIO DAY 2015, la cui seconda edizione si terrà il 12 novembre prossimo. Presente il Presidente del Consorzio Robert Princic, che ha illustrato il progetto; si sono succeduti poi gli interventi di Stefano Cosma, profondo conoscitore del Friuli e del territorio del Collio, e Livio Zucchelli, rappresentante di Slow Food di Milano. Un evento che coinvolgerà ben 8 città : Milano, Roma, Torino, Lucca, Bologna, Bari, Venezia e Napoli. Ricordiamo che l’anno scorso si è festeggiato il 50° anniversario della costituzione del Consorzio Tutela Vini Doc Collio, nato nel maggio del 1964. Il 12 novembre l’Italia si tingerà di giallo, sarà, infatti, questo un giorno dedicato ai vini bianchi del Collio, vini che ci vengono donati da questo lembo di terra friulana. È questo il Collio Day: un progetto congiunto del Consorzio Tutela…