Author

Camilla Guiggi

Browsing

Petalo Moscato Il Vino dell’Amore è uno dei prodotti best seller per l’azienda Bottega. Negli ultimi 12 mesi (secondo semestre 2014 e primo semestre 2015) ha infatti fatto registrare un dato complessivo di 850.000 bottiglie. Si tratta di numeri importanti in particolare per uno spumante dolce che rientra in una ristretta nicchia di mercato. Questo prodotto, gradito ai giovani e alle donne, ha avuto un particolare successo anche in mercati di cultura enologica recente. In quanto tale rappresenta quindi per l’azienda uno strumento chiave per dare modo ai neofiti di sviluppare passione ed interesse per il mondo del vino. La diffusione del prodotto abbraccia oltre 70 paesi, in Europa, Asia, Africa, Americhe e Pacifico. Particolarmente significativo l’apprezzamento di questo vino in America Latina, dove fa registrare una crescita costante, dal Paraguay al Perù, dal Messico al Brasile. Importanti e tradizionali mercati di riferimento per questo prodotto sono gli Stati Uniti,…

I Chiostri dell’Umanitaria di San Barnaba a Milano, dal 29 settembre al 4 ottobre, sono stati la location per la settimana di eventi “Fuori Expo” della Costa Toscana. Eventi, degustazioni e conferenze per promuovere una terra ricca di storia e di storie da raccontare attraverso lo sport, l’arte e soprattutto l’enogastronomia. Protagonisti i Comuni di Bibbona, Castagneto Carducci, Cecina, Rosignano Marittimo e San Vincenzo; l’obiettivo è stato far conoscere tradizioni, bellezze ed eccellenze dei loro territori. Due momenti dedicati al nettare di Bacco: partendo dai Grandi vini rossi, protagonisti della giornata di martedì, per arrivare al Vermentino, al quale è stato dedicato il sabato pomeriggio. Si è iniziato parlando della seconda edizione del progetto Ver.Tour.Mer, finanziato dalla Comunità Europea, caratterizzato per una forte componente di innovazione tecnologica, volta ad allargare l’orizzonte del marketing territoriale attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche innovative per valorizzare la produzione delle eccellenze dei territori, non solo…

Con la Guida AIS Veneto i Vini regionali varcano i confini nazionali Grandi novità per la seconda edizione della guida AIS Veneto, con versioni in lingua straniera, archivio delle degustazioni e sette Premi Speciali. Ottobre, tempo di guide. Un appuntamento cui non mancherà AIS Veneto che giovedì 29 ottobre, presso l’Hotel Principe di Venezia, presenterà Vinetia 2016, la guida virtuale dedicata ai vini della regione a cura di AIS Veneto e giunta alla seconda edizione. Una presentazione con un’anima social che si potrà seguire in diretta grazie all’hashtag #vinetia2016. Vinetia non è infatti una semplice guida cartacea ma uno strumento liberamente consultabile sul web e che, grazie alla sua semplicità ed immediatezza, riesce a raggiungere chiunque e dovunque. Molte le novità presenti nell’edizione 2016, prima fra tutte le versioni in inglese e tedesco realizzate pensando al crescente interesse che i vini veneti riscuotono presso il pubblico straniero. Una attenzione in…

Un Weekend in rosa al Padiglione del Vino Italia di Expo Milano 2015 dedicato alle Donne del Vino Sabato 3 e domenica 4 ottobre, L’Associazione Nazionale Le Donne del Vino ha presentato l’evento “L’Italia del Vino“ presso il padiglione VINO a Taste of Italy 2015, a Milano, con 105 vini delle Aziende di socie sparse tra Nord, Centro e Sud Italia. La selezione dei vini ha spaziato dalle bollicine, ai bianchi, ai rosati e vini dolci, rappresentando così le varie sfaccettature dell’Italia del vino. Con l’acquisto di una card da 10 Euro, oltre al diritto di avere uno stuzzichino con prosciutto e parmigiano, si potevano degustare da una vasta selezione tre vini, e parlare direttamente con il produttore. L’evento è servito anche per sensibilizzare il tema delle donne nel settore vitivinicolo, spesso confinate a ruoli meno visibili e a compiti secondari. “L’Associazione Nazionale Le Donne del Vino non ha voluto…

La cantina Erste+Neue di Caldaro ha avviato un progetto sperimentale per recuperare e riprodurre vecchie piante di uva Vernatsch (Schiava) presenti sul territorio. Un progetto condotto da Gerhard Sanin, enologo di Erste+Neue, in collaborazione con l’agronomo Federico Curtaz. “Da alcuni anni – racconta Gerhard Sanin – stiamo osservando la presenza sul territorio di vecchi vigneti caratterizzati da una modesta produzione e grappoli non troppo grandi. Si tratta di piante di 80 e anche 100 anni, che portano a vini con un colore più intenso, una maggiore presenza di tannini e buon bouquet. Si tratta del Kalterersee delle origini”. Dalla selezione di 70 ceppi con queste caratteristiche Sanin ha realizzato un vigneto con 4000 viti innestate su una tipologia di portainnesto oggi non più utilizzata, in grado di garantire una maggiore longevità. A partire dal prossimo anno verranno realizzate le microvinificazioni per comparare la resa di queste vecchie piante con quelle…

I Chiostri dell’Umanitaria di San Barnaba a Milano, dal 29 settembre al 4 ottobre, sono stati la location per la settimana di eventi “Fuori Expo” della Costa Toscana. Eventi, degustazioni e conferenze per promuovere una terra ricca di storia e di storie da raccontare attraverso lo sport, l’arte e soprattutto l’enogastronomia. Protagonisti cinque Comuni: Bibbona, Castagneto Carducci, Cecina, Rosignano Marittimo e San Vincenzo; l’obiettivo è far conoscere tradizioni, bellezze ed eccellenze dei loro territori. Durante la prima giornata è stata organizzata una particolarissima degustazione “I Grandi Rossi di Bolgheri”, a cura del Consorzio di Tutela Bolgheri DOC e Slow Wine, e articolata da Giancarlo Gariglio, curatore della guida Slow Wine, e Stefano Ferrari, coordinatore regionale toscano della medesima guida. Sono scesi in campo 9 grandi Bolgheri Superiori, ma oltre agli altisonanti nomi la particolarità è stata l’orizzontalità, ovvero tutti i campioni erano dell’annata 2012. Presente Riccardo Binda, direttore Consorzio Bolgheri…

Il vino dei Dogi si racconta a Villa Braida Prosegue lungo le sponde del Piave l’appuntamento con Wine Experience, il viaggio firmato AIS Veneto tra le eccellenze enologiche italiane. Domenica 8 novembre protagonista assoluto nei calici sarà il Raboso, il tenace vitigno autoctono che la delegazione AIS Treviso, in collaborazione con Consorzio Vini Venezia e Confraternita del Raboso Piave, presenterà al pubblico nella prestigiosa , a Mogliano Veneto (TV). Banchi d’assaggio, degustazioni guidate e percorsi gastronomici a tema metteranno in luce tutta la poliedricità dell’autoctono trevigiano, un vitigno che racchiude in sé la storia del Veneto. Da quando era conosciuto come vino dei Dogi, esportato fino in Oriente, alla sua riscoperta negli anni ’90, infatti, il Raboso non ha mai smesso di essere uno dei vini simbolo della Marca. Per raccontare ad appassionati ed esperti le infinite sfaccettature del vino del Piave, la Raboso Wine Experience offrirà molteplici momenti…

Durante la seconda edizione di Milano Beer Week fatta di eventi che durano lo spazio di una sera, di degustazioni di birre “limited edition” che tenderanno a finire nel giro di qualche ora, di degustazioni guidate per ogni palato, dall’esperto al lovers, di lezioni per homebrewers e incontri letterari con la pinta in mano ecco che venerdì 25 settembre al Carolina’s ,in corso di Porta Ticinese, ha avuto luogo la presentazione in anteprima del nuovo libro “Malto & Luppolo – Il libro della birra artigianale” edito da L’Ippocampo. Autrice del libro è Sylvia Kopp, biersommelier, giudice internazionale e giornalista; curatore della versione italiana è Leonardo di Vincenzo creatore e patron di “Birra del Borgo”. Maurizio Maestrelli, giornalista e grande esperto di birre, è stato la voce narrante della serata. Un volume di grande interesse sia per chi si sta’ avvicinando a questo mondo sia per chi vuole approfondire l’argomento. Un…

La cucina di mare, dei porti e delle colline della Costa Toscana. Una settimana di eventi al fuori Expo, nella location I Chiostri dell’Umanitaria di San Barnaba a Milano dal 29 settembre al 4 ottobre, per promuovere una terra ricca di storia e di storie da raccontare attraverso lo sport, l’arte e soprattutto l’enogastronomia. Lo spazio della Regione Toscana, sarà a disposizione dei cinque Comuni di Bibbona, Castagneto Carducci, Cecina, Rosignano Marittimo e San Vincenzo per far conoscere tradizioni, bellezze ed eccellenze dei loro territori: PROGRAMMA- ♦♦♦Martedì 29 settembre 2015 ♦♦♦ ♦ Ore 10:30 – Degustazione guidata olio EVO cura di Luigi Caricato, oleologo, giornalista ♦ Ore 13:00 – Cooking Show “Il cibo della salute” a cura della Coop Terre dell’Etruria, con il cuoco Mario Caciagli ♦ Ore 15:30 – Incontro “Il laboratorio del cibo-medicina: nutraceutica, la parola agli scienziati” a cura del Centro Interdipartimentale Nutrafood dell’Università di Pisa con:…

Il Wine Bar Franciacorta di Expo Milano, lunedì 21 settembre, è stato la cornice perfetta per l’Azienda Quadra Franciacorta che ha proposto in degustazione le nuove annate di QZero 2010 e EretiQ 2011, presente l’enologo Mario Falcetti e Cristina Ghezzi, la cui famiglia è proprietaria della Cantina. Le vigne di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco si estendono dalla storica località di S. Eusebio, sede della cantina, fino al Lago d’Iseo. Due vini che raccontano e rappresentano l’anima innovativa di Quadra. EretiQ, che già nel nome racchiude tutta la sua essenza, è il primo Franciacorta che è privo nella cuveè dello Chardonnay, vitigno considerato simbolo del Franciacorta. Realizzato dall’unione del Pinot bianco e del Pinot nero, al 50%, con un preaffinamento completamente in acciaio ed un affinamento in bottiglia sui lieviti per 37 mesi. Il dosaggio finale è di 0 g/l. EretiQ, è stato pensato, progettato e realizzato da Mario…