ARGENTIERA AMBASSADORS: L’EVOLUZIONE DEL WINE CLUB CHE RAFFORZA IL LEGAME CON I VISITATORI Acquisti en primeur, vecchie annate, edizioni limitate, grandi formati e servizi esclusivi. L’azienda di Castagneto Carducci apre agli estimatori il proprio archivio storico Argentiera presenta ufficialmente Argentiera Ambassadors, l’evoluzione dello storico wine club della realtà vitivinicola di Castagneto Carducci, con l’obiettivo di nutrire e rafforzare nel tempo la relazione tra l’azienda e i propri visitatori. Si tratta di uno spazio e-commerce che da fine febbraio 2024 sarà accessibile solo a coloro che hanno vissuto in prima persona un’esperienza di visita e degustazione nella tenuta di proprietà dell’imprenditore austriaco Stanislaus Turnauer, insieme agli storici affezionati. Gli Ambasciatori potranno aggiudicarsi vini e selezioni da collezione rilasciati in quantità limitata, quali annate storiche, acquisti en primeur, prestigiose verticali, grandi formati ed edizioni speciali. “Ogni bottiglia racchiude un pezzetto della nostra storia – racconta Nicolò Carrara, enologo di Argentiera –, ne è…
Con l’annata 2023 di Lighea, Donnafugata riconferma il suo impegno per la sostenibilità adottando la bottiglia Cento per Cento Sicilia e il tappo Nomacorc Ocean. Punto di riferimento tra i vini aromatici, Lighea è ottenuto da uve Zibibbo ed è il simbolo di una viticoltura eroica che guarda al futuro. Donnafugata continua a focalizzarsi sulla sfida per la sostenibilità ambientale innovando il bianco Lighea, vino che resta fedele alla sua essenza e si rinnova nella veste. A partire dall’annata 2023, Lighea è stato imbottigliato nella borgognotta Cento per Cento Sicilia, così denominata perché unicamente prodotta sull’isola, da vetro riciclato in Sicilia, secondo un virtuoso modello di economia circolare promosso dalla Fondazione SOStain e messo in pratica dalla vetreria O-I Glass, nello stabilimento di Marsala. La bottiglia Cento per Cento Sicilia, inoltre, ha il vantaggio di essere più leggera, pesando solo 410 grammi e contribuendo così nel tempo a ridurre le…
Continua la crescita di Cantina Urbana®, la prima cantina vinicola in Italia, a Milano, inaugurata nel 2018 e fondata dall’imprenditore e professionista del settore vitivinicolo, Michele Rimpici. Pioniera in Italia di un modello innovativo che ha portato in città la produzione vinicola con vendita diretta, Cantina Urbana mira a un’ulteriore espansione a breve termine con l’inaugurazione entro la fine dell’anno di un nuovo flagship store nel capoluogo lombardo e iniziando contemporaneamente a guardare con concretezza al mercato estero. Dopo aver chiuso il 2023 con un fatturato di 1.3 milioni di euro, risultato dell’apertura dell’Osteria Na.Pa., che oggi funge da dark kitchen, del consolidamento dello speciale format Winery di Via Ascanio Sforza e dei Wine Bar di Porta Romana e De Angeli, Cantina Urbana stima di arrivare a 1.7 milioni di euro di fatturato entro il 2024. La storia di Cantina Urbana, il successo di un’idea nata sulle sponde del Naviglio…
L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE DEL VINO – DELEGAZIONE CALABRIA, PRESENTA “KORALE” IL PRIMO VINO CHE RACCONTA UNA STORIA CALABRESE AL FEMMINILE E DICE NO ALLA VIOLENZA DI GENERE Le ‘Donne del Vino – delegazione Calabria’ lanciano “Korale” il primo vino dedicato al femminile nell’ambito delle Giornate delle Donne del vino – dall’1 al 10 marzo – e in vista dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna e contro la violenza di genere Un’edizione limitata per sostenere il Centro Antiviolenza ‘Roberta Lanzino’ di Cosenza Un blend che racconta il lavoro delle aziende – sempre più numerose – a trazione femminile in Calabria Un progetto di avanguardia, sostenibile e rispettoso del ciclo della Natura, grazie alla scelta di una bottiglia più leggera e meno inquinante, tappi ed etichetta in materiale riciclato La presentazione del progetto sarà il 3 MARZO alle 16.30 presso la sede AIS della Calabria a Cosenza. SOLIDARIETA’ TRA DONNE Korale è un vino frutto della concretezza femminile, ma anche dello sguardo umano che le donne sanno portare nella…
Si è tenuta il 23 febbraio , a Grosseto, l’Assemblea dei soci del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, nel corso della quale sono stati presentati e approvati all’unanimità il bilancio consuntivo 2023 e quello previsionale 2024 e sono stati illustrati i programmi previsti per l’anno in corso. Al vertice nell’ordine del giorno l’approvazione del Contrassegno di Stato che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025. “Per una Denominazione comunque in espansione, anche in un anno complicato come quello che si è appena concluso, è ormai diventato fondamentale avvalersi delle fascette che consentono migliore tracciabilità e un controllo più efficace della Denominazione”, ha spiegato il Presidente Francesco Mazzei soddisfatto dell’approvazione della proposta del CDA da parte dell’Assemblea. “È giunto il momento per la nostra DOC di fare anche questo salto che ci renderà più performanti sui mercati: oltre ad ottenere così una migliore tracciabilità del prodotto sarà anche l’immagine della…
UN ANNO DI CULTURA IN VILLA e non solo LE OCCASIONI MIGLIORI PER CONOSCERE IL MOSCATO DI SCANZO E I NOSTRI GIOIELLI IN BOTTIGLIA Villa Pagnoncelli quest’anno dedica il suo calendario di eventi alla CULTURA nelle sue diverse forme: dalle letture ai concerti, dal teatro alla presentazione di libri; da incontri dedicati solo ed esclusivamente alle donne a degustazioni verticali, olfattive, bendate per scoprire la ricchezza racchiusa in un calice di Moscato di Scanzo. Fare cultura è per noi una necessità, ancora più pressante in un momento storico in cui si tende a stare in superficie, a soffermarsi poco sulle parole, il loro peso e il loro significato. L’obiettivo del nostro calendario di serate speciali, che esula dalle aperture per visite e degustazioni, è creare occasioni di divertimento e piacere in primis, di incontro, di confronto, di riflessioni personale e di gruppo. L’attuale programmazione, che potrà ovviamente subire qualche cambiamento,…
Pietro Russo è il terzo Master of Wine italiano: dopo Gabriele Gorelli e Andrea Lonardi, con i quali ha condiviso il percorso di studi, è il primo enologo del Paese ad aver ottenuto il prestigioso titolo dall’Institute of Masters of Wine, la più autorevole e antica organizzazione del vino al mondo. “Ho avuto le idee chiare sin da piccolo su quello che avrei voluto fare da grande, ma non mi sarei mai immaginato di arrivare a questo traguardo – dichiara il neoproclamato Master of Wine –. È stato un percorso di studi difficilissimo e al contempo ricco di soddisfazioni: mi piace pensare che questo sia solo il punto di partenza per numerose altre sfide professionali”. Pietro Russo ha iniziato il suo percorso di studente Master of Wine nel 2014: superati brillantemente i primi due Stage, come prova finale ha presentato un Research Paper dal titolo Comparative analysis of different tartaric…
Olio Officina Festival torna a Milano per la 13ª edizione in una nuova sede. Saranno gli spazi della Fabbrica del Vapore, area Ex Cisterne, a ospitare la tre giorni dedicata agli oli e ai condimenti, ideata e diretta da Luigi Caricato. Con tema portante ‘L’olio musicale’, OOF è un’occasione unica per degustare, conoscere e perfino ascoltare gli olivi. Sì, anche perché, attraverso una specifica tecnologia, gli spettatori del festival ascolteranno il suono degli olivi in presa diretta. Ingresso libero; degustazioni gratuite su prenotazione Affermatosi negli anni come unico think tank italiano nel comparto dell’olio da olive, Olio Officina Festival torna con l’edizione numero 13 e con un cambio di sede: da giovedì 29 febbraio a sabato 2 marzo saranno gli spazi della Fabbrica del Vapore, nell’area Ex Cisterne, il palcoscenico della tre giorni milanese dedicata all’oro verde e al settore dei condimenti, ideata e diretta da Luigi Caricato. I prezzi…
Torna anche per il 2024 l’evento “DiVinNosiola”, promosso dall’Associazione Vignaioli del Vino Santo in collaborazione con Vignaioli del Trentino, Casa Caveau del Vino Santo, Slow Food Trentino Alto Adige Südtirol e Garda Trentino. All’interno della manifestazione, il posto d’onore spetta al rito della spremitura delle uve Nosiola, in un’ottica di piena condivisione con il territorio e chi lo abita. Ma saranno numerosi gli eventi inseriti nel ricco programma di questa manifestazione che dalla Valle dei Laghi fa giungere la propria eco fino a Trento, e precisamente a Palazzo Roccabruna, dove giovedì 21 marzo aprirà le danze una serata di degustazione proprio del Vino Santo, il tipico prodotto che della Valle dei Laghi racconta la storia, la gente, la terra e la cultura. Il weekend continuerà con una serie di proposte (degustazioni, presentazioni e spettacoli) che coinvolgeranno senza dubbio gli esperti del settore e i tecnici del mondo del vino, ma…
NON SOLO BOLLICINE NEL FUTURO DELLA CANTINA LE MANZANE I nuovi ettari della tenuta trevigiana non saranno destinati alla coltivazione dell’uva Glera (Prosecco) Tra le colline di Conegliano Valdobbiadene, “patria” del vino italiano più consumato al mondo, la famiglia Balbinot amplia la sua produzione con nuove referenze e apre all’enoturismo con esperienze in vigna e in cantina. Nuove vedute nella terra del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg per soddisfare da un lato le richieste del mercato d’oltreoceano e dall’altro anticipare le scelte dei consumatori. L’azienda, infatti, ha da poco piantumato circa 3 ettari di proprietà con barbatelle di Incrocio Manzoni e di Merlot. Inoltre ha stipulato un accordo di locazione di lungo periodo per 12,5 ettari di Pinot Grigio Doc Delle Venezie. «L’Incrocio Manzoni – spiega Ernesto Balbinot, titolare della Società Agricola Le Manzane – è un’uva autoctona a cui sono particolarmente legato e che già, in piccole quantità, produciamo…