Author

Camilla Guiggi

Browsing

Il Chianti Classico 2021 Casanuova di Nittardi “Vigna Doghessa” è vestito dall’artista James Ivory. Il vino è cultura, come l’arte, il cinema e la poesia La famiglia Canali-Femfert, proprietaria della tenuta Nittardi, è pronta a svelare l’ultima annata del suo vino simbolo: Casanova di Nittardi “Vigna Doghessa” 2021, espressione in purezza di Sangiovese. Vino al quale dal 1981 la famiglia dedica un progetto d’arte giunto, con l’annata 2021, alla 41° edizione. Per questo progetto è stata scelta “Vigna Doghessa”, un vigneto vocato che regala una lettura autentica della complessità del luogo in termini di ricchezza geomorfologica e di risposta delle viti ad un terroir che può essere paragonato esso stesso ad un’opera d’arte. Questa vigna, a 450 metri sul livello del mare, bene esposta e protetta da una ricca zona boschiva ha un terreno profondo e ricco di galestro e alberese, che conferiscono al vino una forte mineralità e una piacevole…

«I PRODUTTORI DEL VINO SONO ANCHE SENTINELLE DEI TERRITORI» LE DONNE DEL VINO RIVELANO IL RUOLO PROTAGONISTA DELLA GENTE DEL VINO NELLA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE E PAESAGGISTICO DEI TERRITORI IN CUI OPERANO Ecco tutti i dati dell’indagine “Donne vino e salvaguardia dell’identità culturale dei territori del vino” condotta da Marta Galli Osservatorio Sustainable Wine Business and Enogastronomic Tourismo Per la prima volta la “gente del vino” mostra il suo volto di custode e valorizzatore del contesto in cui opera inteso come storia locale, architetture, paesaggio, cultura materiale legata all’enologia e agli alimenti. Nessun altro comparto produttivo ha una simile attitudine nella salvaguardia del proprio territorio. Basti pensare che in Italia vengono cementificati due m2 di suolo al secondo e invece il 44% di chi ha un’impresa nel vino è in edifici storici e tutti (96,6%) ritengono che sia necessario restaurare le costruzioni antiche piuttosto che costruirne di nuove.  Infatti…

Natale è solidarietà e l’Azienda Le Morette non si tira indietro. Quest’anno come l’anno passato fa uscire un’etichetta limited edition per vestire il suo Lugana DOC Mandolara. A firmare l’etichetta della bottiglia solidale 2023 dell’azienda di Peschiera del Garda è Ale Giorgini, illustratore vicentino. Il ricavato di questa iniziativa andrà ad aiutare le persone con disabilità intellettiva per migliorarne la qualità di vita. Le Morette l’azienda vitivinicola di Valerio, Fabio e Paolo Zenato, con la loro etichetta limited edition di Mandolara sarà a supporto di Più di un Sogno. La fondazione, con sede a Zevio (Verona), che si occupa di garantire un sostegno continuativo alle persone con disabilità intellettiva e alle loro famiglie. L’etichetta artistica è di Ale Giorgini, illustratore e designer vicentino, vincitore nel 2017 del Good Design Award del Chicago Museum of Design e fondatore di Illustri Festival, biennale internazionale di illustrazione di cui è stato direttore artistico…

L’Azienda Fratelli Pisoni lancia per Natale la box “Verticale di Reboro”: un viaggio sensoriale nel tempo. La nota azienda vinicola della Valle dei laghi in Trentino propone diverse box, da quella con i bicchieri con l’ultima annata di Reboro, a quella dedicata alla “Verticale di Reboro”.  Tra le proposte per Natale anche l’acquisto del Reboro En Primeur.   L’azienda viti-vinicola Fratelli Pisoni di Pergolese, nella Valle dei Laghi, in Trentino Alto-Adige, lancia tre nuove box per Natalededicate al Reboro, il noto rosso da appassimento, caratterizzato da profumi di confettura, spezie dolci e pot-pourri di fiori, sorso strutturato, morbido e complesso, e dalla lunga evoluzione in bottiglia. Assieme alle confezioni natalizie sarà possibile regalare anche il Reboro En Primeur, riservandosi un lotto non ancora imbottigliato di questo meraviglioso rosso. Idee regalo pensate per condividere con gli amici e i propri cari la passione per questo vino iconico, dal carattere deciso e riconoscibile.…

DUE NUOVI BANCHI D’ASSAGGIO AUTUNNALI  PER L’EDIZIONE 2024 DELLA GUIDA VINI PER TUTTE LE TASCHE DOCTORWINE: DOMENICA 19 NOVEMBRE A ROMA E LUNEDI 27 NOVEMBRE A MILANO. Nel solco dei festeggiamenti appena conclusi per il decennale della Guida Essenziale che hanno visto l’appassionata partecipazione di circa 3.000 persone tra Milano e Roma, con degustazioni di altissima qualità e masterclass andate sold out in poche ore, DOCTORWINE offre a milanesi e romani due ulteriori opportunità per assaggiare tante etichette di pregio, in questo caso accomunate da un costo particolarmente contenuto, e con l’occasione portarsi a casa la nuovissima edizione 2024 della guida Vini per Tutte le Tasche oltre a bicchiere e porta bicchiere serigrafati DOCTORWINE. Da sempre DOCTORWINE dedica particolare attenzione ai vini che presentano un favorevole rapporto qualità/prezzo: tutti quelli segnalati in questa edizione sono reperibili con un prezzo in enoteca tra i 6 e i 15 euro e costituiscono…

250 i produttori provenienti da 66 province italiane e 16 gli Artigiani del Cibo che dal 18 al 20 novembre animeranno gli spazi espositivi di Piacenza Expo. Continuano le prevendite online #saltalafila Al via sabato 18 novembre la Fiera dei Vini di Piacenza Expo, mostra mercato che fino a lunedì 20 novembre vedrà la partecipazione di 250 aziende vitivinicole italiane ed estere selezionate nei mesi scorsi dai membri del comitato scientifico – Antonello Maietta, Vito Intini, Fosca Tortorelli, Roberto Donadini e Cristina Micheloni – e dalla segreteria organizzativa. I produttori saranno distribuiti all’interno degli spazi espositivi suddivisi per regione così da creare un percorso di visita e di assaggi comodo e funzionale attraverso le diverse aree vinicole del Belpaese, da nord a sud. A completare la proposta per i visitatori, sei masterclass di approfondimento che vedranno protagonisti alcuni produttori presenti in fiera con i loro vini più rappresentativi e numerose attività…

Fresco di stampa è in libreria il libro La cucina milanese di Fabiano Guatteri – il racconto della gastronomia e del costume culinario di Milano attraverso 160 ricette, con aneddoti, tecniche, i prodotti e la lingua di una cucina unica. In un solo libro si trovano la storia, gli aneddoti, le tecniche, i prodotti e la lingua di una cucina unica, parte integrante della vita e della cultura milanese come la giardiniera, il minestrón o il pollo in gelatina, che per la sua preparazione richiede rigorosamente l’utilizzo del piedino di vitello. La storica prefazione di Luigi Veronelli introduce quello che è divenuto un classico della cucina meneghina, ora in una nuova veste iconografica corredata dalle illustrazioni di Andrea Antinori, vincitore del Premio Internazionale d’Illustrazione 2023 alla Bologna Children’s Book Fair. FABIANO GUATTERI, milanese, è esperto di cultura culinaria. Ha scritto diversi libri sull’argomento tra i quali L’Almanacco in cucina (Rizzoli 2021), Prelibatezze (Fabbri 2006), per…

Chi giudica chi?!? Tutto accadde un venerdì, facendo riferimento al film della Walt Disney, ma in questo caso un mercoledì. Un capovolgimento di ruoli nella critica gastronomica, mettersi nei panni di che è sempre giudicato e per una volta giudica. Un gioco di parole per sovvertire il concetto secondo cui il giornalista può permettersi di valutare (e giudicare) la cucina di un ristorante, spesso senza possibilità di replica da parte dei “valutati”. Questo vuole essere Press-Chefs, un progetto nato da un’idea di Roberta Bianchi, patronne di Villa Franciacorta, la prestigiosa cantina “solo millesimati” di Monticelli Brusati. Quindi ruoli invertiti: ai fornelli ci sono i giornalisti, che diventano “cuochi” e a giudicare i loro piatti sono chef, ristoratrici e ristoratori. Lo stesso logo incarna la profonda interazione tra Chef e giornalisti, connessi in modo univoco e rappresentato dalle scritte “Press” e “Chefs “che si intrecciano fra loro. La “E” centrale e unica, esprime l’Energia che li accomuna nei diversi ruoli, unendoli in un legame indissolubile. Gli Chef hanno bisogno di…

Dopo il successo della prima edizione, lunedì 20 novembre l’Associazione Produttori del Nizza torna protagonista del capoluogo piemontese con la seconda edizione del Forum Nizza, una giornata dedicata alla denominazione, organizzata in collaborazione con Enoteca Regionale di Nizza e l’Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, delegazione di Torino. Banchi d’assaggio, incontri con i produttori e due masterclass: questo il fitto programma dedicato a operatori del settore, esperti, winelovers e turisti interessati che andrà in scena nella splendida cornice del Museo del Risorgimento Italiano -Palazzo Carignano e volto a far scoprire tutte le sfumature del Nizza Docg. L’evento si svolgerà interamente nella giornata di lunedì 20 novembre, inizierà alle 15.00e terminerà alle 19.30 e per tutto il pomeriggio sarà possibile incontrare direttamente ben 62 produttori presenti ai banchi d’assaggio dove saranno in degustazione 85 etichette tra Nizza e Nizza Riserva Docg. Crediamo molto nel presente e nel futuro della Denominazione Nizza DOCG che si…

HangarQ, la prestigiosa sede in stile aviazione del gruppo HQ Food and Beverage, apre le sue porte a una serata di degustazione con Lungoparma, il wine brand del gruppo Gandolfi, nell’ambito del progetto “Lungoparma in tavola”, in partnership con Susanna Amerigo di “Non so cucinare ma..”. “Ci fa piacere ospitare questa serata aperta a tutti gli appassionati dei vini. Anche noi lo siamo, e amiamo mettere assieme tutte le nostre passioni, a partire da quella per l’aviazione sino all’enogastronomia di alto livello. – commenta Valentina Battista, Local & Event Manager di HangarQ. Durante la serata sarà presente la proprietà e l’enologo che presenteranno la filosofia aziendale e le caratteristiche organolettiche dei vini Lungoparma. Ilona Shekatur, Brand Manager Lungoparma, prosegue: ”Siamo molto contenti di presentare i nostri vini presso Hangar Q. L’evento è per noi  il modo più conviviale per fare cultura e avvicinare il pubblico al nostro mondo. In Hangar…