L’azienda Bottega di Bibano di Godega (TV) con la busta paga del mese di aprile attribuirà ai quasi 200 propri dipendenti un premio complessivo di circa 200.000 euro. Si tratta di un contributo concreto per le famiglie che si trovano ad affrontare la difficile congiuntura economica di questi primi mesi del 2022. Sandro Bottega, Presidente di Bottega S.p.A., dichiara: “Da sempre cerchiamo di essere vicini ai nostri collaboratori e in questo caso ancor di più dato l’eccellente risultato del 2021. È uno sforzo economico importante, specie in questo periodo di incertezza, ed è un riconoscimento tangibile per l’impegno che tutti hanno profuso. La nostra filosofia aziendale ci ha sempre spinto a condividere i successi con il nostro personale, nella convinzione che il gioco di squadra sia lo strumento principe per raggiungere i più ambiziosi obiettivi. La sfida di questo 2022 sarà di superare insieme una situazione a cui nessuno era…
Lo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam per il brand Frau Knam firma diverse proposte, sempre chic ed eleganti, dei tradizionali dolci di Pasqua e soggetti di cioccolato. La primavera, le prime fioriture e tanti buoni profumi nell’aria…la Pasqua sta arrivando in via Anfossi 19 a Milano e nella Pasticceria Frau Knamnon potevano mancare i grandi classici pasquali per tutti i golosi. Il primo a farsi notare è senz’altro il Frau coniglio, in cioccolato fondente Frau Knam Señorita 72, disponibile in diversi allegri colori primaverili: verde, rosa, giallo e, il classico, fondente. Ci sono poi gli inseparabili galletti: mamma chioccia e il pulcino che pigolano allegri e felici sulle tavole imbandite. Si accodano le simpatiche paperelle, grandi e piccole, dai colori brillanti. Per i più piccoli, vengono proposti i classici biscotti in pasta frolla dalle altrettanto classiche forme che evocano la Pasqua. Oltre ai classici soggetti pasquali, Frau Knam propone anche le…
Best Wine Stars, la kermesse milanese dedicata al vino, si arricchisce di novità dal gusto internazionale e contemporaneo. Best Wine Stars, l’evento di degustazione contraddistinto per la continua ricerca di innovazione e talento, torna per la terza edizione il 14 e 15 Maggio 2022. Tra le novità della prossima edizione possiamo annoverare l’introduzione di cantine vitivinicole internazionali, aziende di spirits, maison di champagne di alto livello e collaborazioni con media e wine influencer volte ad avvicinare un pubblico sempre più attento alle novità del settore. Confermate le degustazioni attentamente selezionate di etichette storiche da tutta Italia, masterclass guidate da esperti del settore e prestigiosi riconoscimenti. L’evento, fondato e organizzato da Prodes Italia, società milanese specializzata nella promozione del settore lusso, anche per quest’anno conferma la collaborazione con l’imprenditrice, sommelier e wine writer Adua Villa, presso Palazzo del Ghiaccio, storico e iconico edificio liberty di Milano. Per massimizzare la visibilità di tutti…
Enrico Serafino noi a Vinitaly 2022 non ci siamo. Pad 10 G1 ci sarà uno spazio vuoto, riempito di idee, per ripartire l’anno prossimo con ancora maggiore energia. Nel suo stand, la Enrico Serafino dà appuntamento al 2023. «La pandemia continua a destare preoccupazione e impone a noi aziende di tutelare i nostri lavoratori e tutti i nostri clienti. – Afferma il presidente della Enrico Serafino Nico Conta. – Vinitaly è un evento fondamentale per la presentazione dei propri vini e parte integrante dell’esperienza è la degustazione dei prodotti, oltre che la vicinanza sociale con amici e clienti provenienti da tutto il mondo.» Dopo avere a lungo ragionato sui comportamenti più adeguati all’attuale scenario, l’azienda ha quindi deciso di non essere presente fisicamente al Vinitaly ma di mantenere lo stand nella solita postazione al Padiglione 10 Piemonte – G1, con uno spazio vuoto a ricordare la responsabilità sociale, da sempre pilastro…
Fabio Zenato è il nuovo presidente del Consorzio Tutela del Lugana DOC. Raccoglie l’eredità di Ettore Nicoletto e si appresta a traghettare la DOC che si dimostra in crescita ed in buona salute. Il Consorzio sarà presente al prossimo Vinitaly 2022 con una prestigiosa Masterclass condotta da Filippo Bartolotta, che si terrà martedì 12 aprile. “Il Lugana è una DOC in crescita ed in piena salute, nonostante gli anni non facili che abbiamo affrontato”: queste le prime parole del nuovo presidente del Consorzio del Lugana, Fabio Zenato, che è stato eletto martedì 5 aprile 2022 all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione della DOC del Lago di Garda. Parte con i migliori dei presupposti il nuovo corso della DOC da 27 milioni di bottiglie prodotte nel 2021 che raccoglie un’importante eredità, un percorso di crescita e di sviluppo portato avanti dalle precedenti amministrazioni. “Il mio lavoro e del nuovo board per i prossimi…
Quando parliamo di Bolgheri subito torna alla mente la poesia di Giosuè Carducci “Davanti San Guido” che così descrive il famoso Viale: “I Cipressi che a Bólgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar”. Qui tra le varie Cantine troviamo l’Azienda Fornacelle:15 ettari, di cui 9 di vigneto, 2 di oliveto, con circa 1000 piante, 2 ettari di alberi da frutto e il resto destinato alle coltivazioni orticole e seminative. Dire questo sarebbe riduttivo, la storia di Fornacelle è la storia di una famiglia, dell’amore per la propria terra e per la figlia Erminia. Tutto inizia alla fine del 1800 quando il bisnonno di Stefano Billi, Giulio Batistoni, mezzadro dei conti Della Gherardesca, lavorava i vigneti di Zizzolo e Guarda Boschi, nella zona bolgherese. Nel 1945, grazie alla prima riforma agraria a Giulio venne data la possibilità di riscattare il Vigneto di Zizzolo e divenirne il proprietario, erano 1,6 ettari. Quando…
È la vigna che parla e si racconta. Nasce così l’esposizione all’aria aperta di Cascina Castlèt, azienda vitivinicola di Costigliole d’Asti. Propone un percorso didattico di educazione ambientale e rispetto della terra, degli alberi e degli animali. Nelle vigne, attorno alla cantina, è stata posizionata una cartellonistica che racconta la vita tra i filari: dagli animali (ricci, uccelli, lepri, insetti) agli alberi (gelsi, ciliegi, roveri), dall’importanza della biodiversità agli elementi architettonici del paesaggio rurale con i suoi ciabot e le cappelle votive campestri. Il progetto è stato realizzato con i ragazzi e le ragazze dell’Istituto Agrario Penna di Asti, coordinati dagli insegnanti – racconta Mariuccia Borio, viticoltrice – Gli studenti mi hanno aiutato a mappare e raccontare gli alberi, gli animali, le erbe selvatiche e gli elementi antropici che si trovano tra le vigne e intorno all’azienda. È stato bello lavorare insieme: sono loro che un domani si dovranno prendere…
Amarea: presentato in anteprima a Firenze l’ultimo prodotto del liquorificio livornese “Il Re dei Re”, nel suo decimo anniversario: il tono celeste viene da fiori e alga spirulina. Elettrico: “Fil rouge tra Calabria e Toscana, i due mari della mia vita” Non poteva esserci modo migliore per festeggiare il decimo anno d’attività, per il liquorificio livornese “Il Re dei Re”, che lanciare un prodotto che unisse come un fil rouge (anzi, un fil bleu) le due sponde della vita del titolare Fabio Elettrico: quella da cui è salpato, ovvero il mare della Calabria, e quello dov’è approdato, ossia il porto di Livorno. Il trait d’union è il profumatissimo Amarea, dal colore celeste naturale, presentato in anteprima a Firenze nell’ambito del salone Taste 2022, presso l’Harry’s Bar The Garden al Sina Villa Medici: si tratta di un liquore a base d’acqua di mare, con neroli, cedro, bergamotto, limone, arancia, mandarino e legno…
Un pranzo per dare il benvenuto alla Primavera e una riflessione sull’impresa femminile con Julia Prestia proprietaria e amministratrice della Tenuta Venturini Baldini al Gong di Giulia LIU a Milano. Un pranzo tra donne come spunto per una riflessione su come queste ultime sappiano gestire il lavoro e la leadership in maniera creativa ed efficace, abituate da sempre ad essere multitasking anche nel mondo del vino, tradizionalmente più maschile. Oggi alla guida di molte cantine troviamo donne: mogli, figlie e nipoti prendono in mano le redini di Aziende anche importanti, sfidando i pregiudizi e imponendo una nuova visione molto più trasversale e innovativa. Nel 2021 per la prima volta le donne hanno superato numericamente gli uomini tra i wine lover italiani, conquistando una quota pari al 55% dei consumatori regolari, in netto aumento sul 49% dello scorso anno. Lo storico sorpasso, documentato da Wine Intelligence è trainato in particolare dall’interesse…
Franciacorta, ieri, oggi e domani. Storie di vigne, cantine e uomini, il nuovo volume di Giunti Editore curato dal giornalista Elio Ghisalberti, uscirà nelle librerie il prossimo 20 aprile. Il libro riprende l’eredità di quanto pubblicato nel 1997 dal giornalista Francesco Arrigoni, scomparso prematuramente nel 2011. A venticinque anni di distanza, Elio Ghisalberti scatta una nuova istantanea di questo magico territorio italiano in continua evoluzione, ripercorrendo le storie di un tempo che, ora, si intrecciano con le persone e i vini di oggi. Il libro, strutturato come una guida, accompagna il lettore, esperto o meno, nella conoscenza di un vino che, dal riconoscimento della DOCG nel 1995, si destreggia tra presente e passato rivolgendosi al futuro. I testi di Ghisalberti e le immagini correlate vanno a integrare ed evidenziare i cambiamenti avvenuti negli anni, mantenendo comunque un dialogo costante con quelli redatti da Arrigoni: gli scritti di ieri presentano uno…