Il Consorzio Tutela Vini Montecucco ha celebrato i suoi 25 anni di attività in occasione del convegno “25 anni di Consorzio Montecucco: radici profonde, sostenibilità e sguardo al futuro” , che si è tenuto venerdì 30 maggio nella cornice del Forum Bertarelli per un pubblico di rappresentanti istituzionali, aziende produttrici, tecnici e stampa. Un momento di partecipazione per raccontare la storia della Denominazione, riflettere sulla sua evoluzione e ribadire l’impegno verso una viticoltura di qualità, sostenibile e sempre più consapevole delle sfide ambientali. Ad aprire la giornata, i saluti del Presidente del Consorzio Montecucco Giovan Battista Basile , che ha sottolineato come questo anniversario non rappresenta solo una tappa celebrativa, ma anche un punto di riflessione strategica per il futuro della denominazione, tra sfide sempre più urgenti poste dal cambiamento climatico. “L’innalzamento delle temperature – ha spiegato – ci impone scelte coraggiose. Per questo il Consorzio ha già avviato l’iter…
Sabato 31 maggio 2025 si è aperta al pubblico, nella straordinaria cornice di Palazzo Besta a Teglio (SO), la mostra “Valtellina. Il senso del vino”, un inedito percorso espositivo dedicato al profondo legame tra il vino e il territorio della Valtellina. Un progetto a cura della Direzione Regionale Musei Lombardia (Ministero della Cultura), sviluppato da un’idea di Sara Missaglia e Giusi di Gangi e finalizzato con la direzione di Silvia Anna Biagi, direttrice di Palazzo Besta. La curatela scientifica è affidata a Sara Missaglia, giornalista, wine educator e sommelier. “Valtellina. Il senso del vino” propone un’esperienza multisensoriale e interattiva, concepita per coinvolgere i sensi: attraverso proiezioni immersive, ambientazioni evocative e installazioni pensate per la partecipazione attiva, la mostra invita a scoprire il vino non solo come prodotto, ma come espressione viva del territorio e della sua comunità. Commenta Rosario Maria Anzalone, a capo della Direzione regionale Musei nazionali Lombardia: «Un’iniziativa sapientemente costruita, espressione del forte radicamento territoriale di Palazzo Besta. Un viaggio suggestivo…
Durante Associati è la nuova Design farm che fa incetta di premi trasformando promesse in etichette efficaci ed originali L’Abruzzo non è più solo terra di vini storici ed importanti, ma patria anche di creativi e illustratori che vestono con successo le bottiglie di design. Il recente Vinitaly ha infatti portato alla ribalta una nuova e giovane Design Farm che si occupa di consulenza creativa per il settore agroalimentare, con un forte focus sul mondo del beverage. È la Durante Associati, struttura dinamica e specializzata con sede a Francavilla al Mare, che seguendo la brand strategy e il packaging design per conto di clienti che vanno dal Piemonte alla Sicilia, passando per Toscana e Veneto, ha conquistato, dalla severa selezione della giuria veronese, ben 4 Premi in categorie differenti ed altrettante menzioni d’Onore per originalità ed efficacia delle proposte creative. “Ricordiamo sempre, grazie ad una massima di Seneca, che coloro…
Visitare Costaripa significa varcare la soglia di una visione: quella di Mattia Vezzola, che ha scelto di consacrare la propria arte enologica alla rinascita culturale del rosé italiano. Incastonata tra le morbide colline della Valtènesi e accarezzata dalla luce del Lago di Garda, Costaripa apre le porte a chi desidera scoprire, da vicino, una realtà che ha trasformato il vino rosé da parentesi estiva a espressione nobile e longeva. Ogni visita è un invito a conoscere il cuore pulsante di un progetto che affonda le radici nella storia del territorio e si nutre di ricerca, sensibilità e dedizione assoluta. L’esperienza inizia tra i filari affacciati sul lago, dove il clima mediterraneo e i suoli morenici conferiscono alle uve una straordinaria complessità aromatica. Qui, ogni pianta viene seguita con cura artigianale, in un equilibrio tra rispetto della natura e precisione tecnica. Il percorso prosegue nei luoghi produttivi della cantina, fino ad…
ISIT – Istituto Salumi Italiani Tutelati diventa Salumitalia – Consorzi Indicazione Geografica: nuovo nome e nuovo logo per un’identità ancora più forte con il payoff, “Tutela, Tradizione e Territorio” le tre T dell’eccellenza italiana. Nuovo nome e nuova identità visiva per rafforzarne la mission: proteggere e promuovere la salumeria d’eccellenza italiana a Indicazione Geografica e rafforzare il ruolo dei suoi Consorzi di Tutela. Salumitalia – Consorzi Indicazione Geografica: questa la scelta dell’Assemblea dei Consorzi di Tutela associati, tenutasi a Varano de’ Melegari. Alla base, la volontà di un’immediata riconoscibilità dell’ente e di un brand moderno e focalizzato su soggetti e valori che fondano la sua azione. IL PAYOFF: Al centro del nuovo payoff l’identità e la mission di Salumitalia, costruita sui tre pillar “Tutela, Tradizione e Territorio”, architravi del sistema delle Indicazioni Geografiche. TUTELA: protezione della qualità e del valore dei salumi DOP e IGP Le Indicazioni Geografiche sono strumenti…
“DIALOGHI A COL BRIÀ”: CULTURA, PAESAGGIO E CONVIVIALITÀ AL BELVEDERE LA FARRA Nel magnifico territorio di Farra di Soligo, nel cuore delle colline UNESCO di Conegliano Valdobbiadene, La Farra è più di una cantina, è un luogo in cui il tempo rallenta e la tradizione incontra l’ospitalità. Fondata nel 1997 dai fratelli Adamaria, Innocente e Guido Nardi , l’azienda produce e trasforma con maestria le proprie uve attraverso le tecniche dell’enologia moderna, dando vita a vini che si distinguono per una qualità e un’eleganza senza pari. Un tributo al territorio dove ogni bottiglia racconta la storia di questa terra e l’identità della sua comunità, custode di un saper fare autentico che deriva da generazioni di vignaioli che hanno lavorato con passione e dedizione queste colline. La Farra è anche un invito a vivere il paesaggio, a scoprire nel calice l’anima e la cultura di chi le vive e le coltiva.…
Dal 20 Maggio, in occasione della “Giornata mondiale delle Api”, Agriturismo Bergi, di proprietà della famiglia Di Garbo e situato a Castelbuono (PA) nel cuore del Parco delle Madonie, inaugurerà il primo“Apiario del Benessere®” della Sicilia. Agriturismo Bergi, di Anna Sottile e Pasquale Di Garbo, ha inaugurato il 20 Maggio il primo Apiario del Benessere® della Sicilia. Si tratta di una data dal significato specialissimo e internazionale, ovvero la ”Giornata Mondiale delle Api”, che si celebra ogni anno per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo fondamentale di questi preziosi impollinatori, sulle minacce che devono affrontare e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile. “Apiario del Benessere®” è un marchio registrato dell’Associazione Italiana Apiterapia nata con lo scopo di divulgare la conoscenza e l’uso dell’apiterapia in Italia attraverso un gruppo di medici, apicoltori, ricercatori, operatori del benessere e altre figure interessate e che contribuisce quindi a far crescere il sapere su questa antica…
Rosmarino, mirto, lentisco e ginestra, corbezzoli, lecci e sughere: la preziosa varietà floreale della Macchia Mediterranea di Caiarossa è pronta ad accogliere i visitatori, invitati a rallentare e lasciarsi guidare dai sensi. Caiarossa presenta “Caiarossa in Natura”, un’esperienza che unisce la creatività dell’arte floreale e l’eccellenza enologica del territorio. In occasione di RipaFiorita, la manifestazione dedicata ai fiori che animerà Riparbella il 24 e 25 maggio, Caiarossa propone questo evento speciale pensato per celebrare l’armonia tra uomo e natura. Il 24 maggio, alle ore 10 e 15, i partecipanti saranno accompagnati in una passeggiata guidata attraverso i sentieri della Macchia mediterranea, un ecosistema ricco di biodiversità che circonda la tenuta. “Vogliamo offrire un’esperienza autentica e coinvolgente – racconta Roberta Palma, Responsabile Marketing Caiarossa – in cui i partecipanti possano riscoprire il legame profondo con la natura, attraverso i colori e i profumi della nostra terra. L’incontro tra…
L’ACADEMY FIRMATA ASSICA SU SALUMI E CARNE SUINA Dieci video lezioni per appassionati e professionisti della gastronomia disponibili su Acadèmia.tv e YouTube ASSICA, grazie alla campagna europea “Trust Your Taste – Choose European Quality”, ha realizzato in collaborazione con Acadèmia.tv , un corso di formazione online interamente dedicato ai consumatori. Un percorso in dieci video lezioni, pensato per approfondire il mondo dei salumi e della carne suina attraverso contenuti chiari, accessibili e di alta qualità. Oltre a nozioni tecniche e culturali, il corso propone ricchi spunti gastronomici e ricette creative, ideali sia per appassionati sia per professionisti del settore. Le video lezioni sono disponibili in italiano, inglese e francese sia sulla community di Acadèmia.tv , piattaforma digitale leader nella formazione culinaria sia sul canale YouTube dedicato alla campagna: https://tinyurl.com/TrustYourTaste . Il corso si articola in tre moduli: Salumi Crudi, Salumi Cotti e Carne Suina . Tagli e tecniche di lavorazione…
Nasce In-Piè con olio extravergine d’oliva e disponibile in sette varianti, il nuovo dolce si inserisce in una linea di prodotti continuativi, pensati per tutte le stagioni Buoni non solo a Pasqua e Natale, i lievitati di Pasticceria Filippi diventano protagonisti anche della stagione estiva: nasce In-Piè, il nuovo dolce leggero e fragrante, senza burro e realizzato con olio 100% extravergine d’oliva proveniente dai siciliani Monti Iblei. Ideale per tutta la famiglia, In-Piè si distingue per il suo formato da 400 grammi, facile da porzionare e portare in viaggio, in gita o a un picnic. Il nome, ispirato al dialetto veneto “in piedi”, racconta la sua forma compatta e versatile, perfetta anche per essere esposta verticalmente. La novità è pensata per chi cerca un connubio tra gusto e leggerezza ed è disponibile tutto l’anno in sette varianti golose: caramello salato, arancia, mela e cannella, arancia e cioccolato, pera e cioccolato,…