ISIT – Istituto Salumi Italiani Tutelati diventa Salumitalia – Consorzi Indicazione Geografica: nuovo nome e nuovo logo per un’identità ancora più forte con il payoff, “Tutela, Tradizione e Territorio” le tre T dell’eccellenza italiana.

Nuovo nome e nuova identità visiva per rafforzarne la mission: proteggere e promuovere la salumeria d’eccellenza italiana a Indicazione Geografica e rafforzare il ruolo dei suoi Consorzi di Tutela.

Salumitalia – Consorzi Indicazione Geografica: questa la scelta dell’Assemblea dei Consorzi di Tutela associati, tenutasi a Varano de’ Melegari. Alla base, la volontà di un’immediata riconoscibilità dell’ente e di un brand moderno e focalizzato su soggetti e valori che fondano la sua azione.

IL PAYOFF: Al centro del nuovo payoff l’identità e la mission di Salumitalia, costruita sui tre pillar “Tutela,
Tradizione e Territorio”, architravi del sistema delle Indicazioni Geografiche.
TUTELA: protezione della qualità e del valore dei salumi DOP e IGP
Le Indicazioni Geografiche sono strumenti di tutela e di valorizzazione: alla tutela giuridica – a
garanzia del nome, della qualità e dell’autenticità attraverso rigorosi controlli dell’attività di
vigilanza – va affiancata la tutela del valore economico, prospettiva necessaria per salvaguardare
l’unicità, la distintività e la reputazione dei salumi a Indicazione Geografica.

TRADIZIONE: un sapere che si tramanda Dietro ogni salume certificato, si nasconde un’arte secolare fatta di esperienza, storia e abilità costantemente perfezionate. Tradizione al passo con i tempi e con l’innovazione nei processi produttivi e nelle regole che valorizzino l’autenticità dei metodi e delle caratteristiche contenute
nei disciplinari di produzione dei salumi DOP e IGP.

TERRITORIO: unicità geografica e culturale
Il territorio è l’essenza delle DOP e delle IGP: ogni salume è l’espressione più vera del luogo in cui
nasce. Afferma un legame con clima, paesaggio e cultura, ingredienti fondativi che rendono ogni
prodotto unico e irripetibile. Custode di questo legame è il Consorzio di Tutela che, come soggetto
aggregatore di aziende, è chiamato sempre più a tutelarne anche il valore e a fare rete con gli
stakeholders pubblici e privati del territorio.

UN INCONTRO E CONFRONTO DI ECCELLENZE
Dove c’è passione c’è l’Italia delle eccellenze a vocazione internazionale, celebrate nel mondo ma
radicate in modo profondo con i territori di nascita. Da qui il luogo scelto per l’Assemblea dei Soci
consorziati e per l’annuncio del nuovo nome e del nuovo logo: la Dallara Automobili di Varano de’ Salumitalia – Consorzi Indicazione Geografica

Melegari, modello produttivo ed economico virtuoso ancorato saldamente al territorio e motore
del suo sviluppo.
Nel suggestivo scenario della Dallara Academy, i lavori assembleari hanno avuto il loro momento
pubblico, con la presentazione del nuovo nome e del nuovo luogo, nel corso di un coinvolgente
confronto: a intervenire, moderati dalla giornalista Patrizia Ginepri, Cristiano Ludovici, Presidente
di Salumitalia – Consorzi Indicazione Geografica, Lorenzo Beretta, Presidente dell’Associazione
Industriali delle Carni e dei Salumi (ASSICA) e Past President di ISIT e Andrea Pontremoli, CEO di
Dallara Automobili.


“Condividere questo momento di confronto con i nostri Consorzi lo ritengo strategico", afferma
Cristiano Ludovici nel suo primo intervento da Presidente di Salumitalia. “Il ruolo dei Consorzi di
Tutela è determinante poiché sono chiamati in maniera sempre più incisiva a introdurre una
governance efficace e moderna del sistema attraverso strumenti strategici di valorizzazione delle
loro produzioni”. “Rimane obiettivo fondamentale di Salumitalia – continua Ludovici – investire
nella conoscenza, nei servizi e nelle competenze a favore dei Consorzi di Tutela e del sistema
produttivo delle Indicazioni Geografiche, direttrici fondamentali per rafforzare l’eccellenza della
nostra salumeria tutelata. Per questo, abbiamo potenziato i servizi a favore dei Consorzi e il
network, implementato studi di mercato e ricerche a cui stiamo affiancando, grazie anche al
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, progetti mirati con diversi
partner: la promozione e la formazione con la Grande Distribuzione Organizzata, il lancio di una
nuova campagna digital, la diffusione nei mesi a venire dei nostri salumi DOP e IGP sugli schermi di
aeroporti, stazioni metropolitane e ferroviarie nazionali”.
“Essere qui oggi, in veste di Presidente di ASSICA – dichiara Lorenzo Beretta – testimonia la sempre
più stretta collaborazione tra i due enti, rappresentando spesso i salumi DOP e IGP il passe-partout
per l’export delle nostre Aziende a livello globale, affermando il valore e il prestigio delle nostre
eccellenze. In tema export, nel corso del 2024, abbiamo assistito – continua Beretta – a una
significativa crescita, risultato che ci rende molto soddisfatti soprattutto alla luce delle
problematiche cui il settore sta facendo fronte derivanti dalla diffusione della Peste suina africana
in diverse regioni. Secondo i primi dati ISTAT, con 229.888 tonnellate e 2.378,0 milioni di euro, le
esportazioni dei prodotti di salumeria hanno registrato un +12,9% in quantità e un +9,5% in
valore rispetto all’anno scorso”.
“Innovazione e radici non sono in contrasto, anzi: è proprio restando connessi al territorio che
possiamo generare valore duraturo. Investire nei giovani, nella formazione e nella tecnologia
significa costruire un futuro sostenibile, capace di parlare al mondo senza dimenticare da dove
veniamo”, dichiara Andrea Pontremoli, CEO di Dallara.

www.isitsalumi.it

Author

Comments are closed.