Festa del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi: Scanzorosciate 4 – 7 settembre

Il Moscato di Scanzo è un vitigno aromatico a bacca rossa coltivato esclusivamente in Lombardia, in provincia di Bergamo, nel territorio di Scanzorosciate e nei comuni circostanti. Le sue origini sono antiche, probabilmente legate all’introduzione da parte dei Romani. Si distingue per caratteristiche note di karkadè speziato che arricchiscono il bouquet elegante di piccoli frutti rossi maturi e in confettura, rosa rossa, erbe aromatiche. Tradizionalmente vinificato come passito dolce, oggi trova interessanti espressioni sotto forma di spumante dolce o secco, prodotto con metodo Martinotti o rifermentati in bottiglia con metodo classico. Ad accentuare ulteriormente i caratteri peculiari del vitigno interviene la formazione rocciosa calcareo-marnosa presente nel sottosuolo locale, detta Sas de la Luna, che svolge una duplice funzione: da un lato arricchisce i vini di mineralità, dall’altro fornire regolazione termica e idrica favorendo la maturazione ottimale delle uve e l’intensificazione degli aromi.

Il Moscato Di Scanzo è una chicca enologica, prodotta in quantità limitata. Si presta ad abbinamenti con dolci alla frutta o al cioccolato, con formaggi stagionati ed erborinati, magari affinati nelle vinacce dello stesso vino e, perché no, con piatti di cacciagione dal gusto deciso come un cinghiale al cioccolato.

Se sono riuscita a incuriosirvi e instillarvi la voglia di conoscere meglio questi vini e il territorio in cui vengono prodotti, una ghiotta occasione è la Festa del Moscato di Scanzo e dei Sapori Scanzesi, giunta alla sua 17° edizione. Dal 4 al 7 settembre, le storiche vie del comune di Scanzorosciate si animano in una festa di cui il nobile passito rosso è indiscusso protagonista con 31 produttori che proporranno in degustazione i loro vini e quattro degustazioni guidate che vedranno la collaborazione del Consorzio di Tutela del Moscato di Scanzocon Fisar. Ais, Slow Food e Asi.

L’evento, organizzato dall’associazione Strada del Moscato di Scanzo, si articola in un ricco programma consultabile sul sito Festa del Moscato di Scanzo – Settembre del Moscato. Quattro giorni di arte, cultura, musica, spettacoli, folklore, sport, intrattenimento per i bambini.

Lasciatevi incantare da Scanzorosciate e dal suo Moscato, un tesoro da vivere con tutti i sensi.

Author

Sommelier e degustatore ufficiale AIS, dal 2006 si dedica allo studio e all’approfondimento frequentando numerosi master fra cui la Barolo & Barbaresco Academy (in corso) per diventare Ambasciatore dei vini di Langa oltre a numerosi altri sui vini del Piemonte, L’ecole des Vins de Bourgogne a Beaune dove ha conseguito il titolo di Ambassadeur del Climats de Bourgogne, l’École de Champagne e numerosi altri. È giudice internazionale a concorsi vinicoli tra cui Tastevinage a Clos di Vougeot, Concours International de Lyon, Frankfurt International Trophy, Burgondia a Beaune. Collabora con esportatori nella selezione delle aziende più adatte ai diversi mercati internazionali ed organizza eventi enogastronomici in Italia e in Borgogna. Il suo intento nel narrare il vino è quello di trasmettere ai lettori la sua passione, dando particolare risalto a un territorio, una storia, uno stile, una filosofia, un progetto, una famiglia, che lo rendono unico e invogliarli a conoscere lo sfaccettato mondo del vino e dell’enoturismo in Italia e nel mondo.

Comments are closed.