La Genisia inizia a brillare di luce propria

La Genisia è una giovane realtà cooperativa nata nel 2021 all’interno del Gruppo Torrevilla a Codevilla, nell’Oltrepò Pavese, con un progetto ben preciso: produrre vini di eccellenza che siano rappresentativi del territorio di origine e dei suoi vitigni.

Settanta ettari di vigneto, appartenenti a venti vignaioli soci, nel comune di Codevilla e dintorni, un territorio unico e privilegiato che si declina in vini che portano in dote un equilibrio destinato nel tempo a raggiungere un’armonia perfetta.

La più bella sensazione che può trasmettere un vino è raccontare il territorio da cui proviene, per questo, sotto la guida dell’enologo Simone Fiori, l’azienda lavora per dare un’interpretazione autentica dei vini lombardi lasciando a chi stappa la bottiglia la possibilità di assaporare il gusto e l’arte di pensare al vino come autentica espressione di un vitigno e della sua provenienza.

La Genisia nasce da un progetto scientifico di zonazione condotto a partire dal 2010 in collaborazione con il professor Leonardo Valenti dell’Università degli Studi di Milano prendendo in considerazione fattori come la composizione del terreno, le condizioni ambientali, in particolare l’altitudine, l’esposizione e la pendenza dei vigneti insieme alle condizioni meteorologiche.

Uno studio approfondito della zonazione ha permesso di selezionare vigneti d’eccellenza per poter creare una cantina, oltre a fornire ai coltivatori indicazioni chiare ed univoche sui metodi colturali da impiegare per ricavare solo la miglior uva in una filiera completamente tracciabile, dalla vigna alla bottiglia.

Il vitigno principe di La Genisia è il Pinot Nero, vitigno internazionale a bacca rossa, chiamato “enfant terrible” per la difficoltà di gestione sia in coltivazione sia in vinificazione, che, tuttavia, trattato con cura ed esperienza regala vini di sorprendente eleganza e finezza come i grandi rossi di Borgogna e Champagne Blanc De Noirs di grande personalità e struttura. Questo nobile vitigno ha trovato storicamente nell’Oltrepò Pavese terreno fertile per esprimere al meglio le sue potenzialità.

Qui viene vinificato sia in rosso che come spumante metodo classico. Lo studio di zonazione ha consentito di individuare i terroir più vocati per ciascuna delle due tipologie e di piantare in ciascuno di essi i cloni più adatti.

“Attraverso i nostri vini lasciamo parlare il terroir e lasciamo esprimere pienamente il vitigno – spiega l’enologo Simone Fiori – certamente il Pinot Nero è un vitigno con delle unicità che, attraverso il nostro lavoro in cantina, cerchiamo di esaltare al massimo. Addolciamo le spigolosità di questo vitigno ottenendo dei vini deliziosi, affascinanti ma sempre autentici e ben rappresentativi del vitigno e del territorio”.

Lo scrupoloso lavoro effettuato in vigna per ottenere uve di altissima qualità viene ulteriormente valorizzato dall’investimento nelle migliori tecnologie e in macchinari all’avanguardia applicati in cantina.

In ogni calice si ritrova l’espressione di tutta la cura e la ricerca che caratterizzano il progetto di La Genisia.

OLTREPÒ PAVESE DOCG METODO CLASSICO PINOT NERO BRUT: Da uve provenienti principalmente da Codevilla e Torrazza Coste, affina sui lieviti per 24 mesi. Il primo impatto olfattivo di lievito, crosta di pane, acacia, evolve e si completa con fragranti note agrumate e di miele che si ritrovano all’assaggio in un’armonia elegante e delicata perfetta per aperitivi e antipasti.

OLTREPÒ PAVESE DOCG METODO CLASSICO PINOT NERO EXTRA BRUT: Pur condividendo con il precedente il vitigno, la tecnica di vinificazione e la durata dell’affinamento, proviene da terreni più calcarei situati a Borgo Priolo. Il terroir conferisce maggiore sapidità che si percepisce a livello gustativo, ma accentua anche i profumi agrumati e di piccola pasticceria.

OLTREPÒ PAVESE DOCG METODO CLASSICO PINOT NERO NATURE della linea CENTODIECI: Centodieci è la linea top dell’azienda, comprende un Metodo Classico e un rosso fermo prodotti con Pinot Nero. “Centodieci esprime la qualità che vogliamo rappresentare – dichiara il presidente Matteo Ghiara – e “Centodieci” fa riferimento al primo anno in cui è stato prodotto questo vino, il 110° anno della cantina madre” Torrevilla. Dai vigneti più vocati, ricchi di marne bianche, di Borgo Priolo e Garlazzolo, grazie alla permanenza di 36 mesi sui lieviti è caratterizzato da maggiore struttura e complessità. Il ricco bouquet di agrumi, frutta secca, biscotto al burro, il rincorrersi di freschezza e rotondità e la struttura equilibrata lo rendono adatto da tutto pasto.

PINOT NERO D.O.P. OLTREPÒ PAVESE 2023: Vinificato in rosso solo in acciaio è l’espressione più autentica, senza contaminazioni, del vitigno Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese. Il colore vivace ne esprime tutta la gioventù così come i profumi di piccoli frutti rossi e scuri, floreali, di leggera speziatura con una nota animale appena accennata che si ritrovano pienamente nel sorso succoso. Versatile negli abbinamenti si presta ad essere bevuto anche a temperature più basse per accompagnare piatti di pesce.

PINOT NERO DELL’ OLTREPÒ PAVESE DOC 2021 della linea CENTODIECI: Da un vigneto selezionato, un cru, in Mornico Losana, località Cascina Coraggioso. Il 30% del mosto fermenta direttamente in barrique; successivamente tutta la massa affina per dodici mesi in barrique di rovere francese di primo e secondo passaggio con batonnage. Un vino vellutato, avvolgente, dai tannini rotondi che si esprime in note di frutti di bosco, floreali e di spezie dolci adatto, ma non solo, ai variegati piatti di carne della cucina lombarda.

Dalla collaborazione con Extended Dimension, casa di produzione specializzata nello storytelling immersivo, è nato “VR Wine La Genisia”, un viaggio virtuale nei vigneti che proietta l’utente in un ambiente 3D. Un’anteprima virtuale che invita a visitare e sperimentare di persona, nella realtà, l’ospitalità di La Genisia con possibilità di degustare i vini e assistere ai passaggi cruciali della loro produzione in un territorio che offre varie esperienze complementari come percorsi in e-bike o a piedi in mezzo ai vigneti oppure passeggiate a cavallo con guide esperte.

No Comments Yet

Leave a Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi