L’Umbria si conferma protagonista dell’estate italiana con una proposta enoica fresca, innovativa e tutta da scoprire. Umbria Top , la cooperativa delle cantine umbre, presenta un itinerario tra i sapori più autentici del territorio, dove la tradizione vitivinicola incontra la creatività della mixology. Dai rosati dal carattere elegante ai Vermouth umbri fino a un sorprendente cocktail a base di solo vino – senza l’aggiunta di superalcolici – il cuore verde d’Italia si prepara a brindare con stile.
I vini rosati umbri rappresentano una raffinata espressione del territorio, grazie a uve selezionate che donano freschezza e delicatezza al palato. Si distinguono per un carattere fruttato e vivace, perfetto per accompagnare piatti estivi e momenti di convivialità. La combinazione del clima temperato e dei terreni ricchi di minerali conferisce a questi rosati un equilibrio armonioso e un profumo elegante. Sono vini versatili, ideali per chi cerca leggerezza senza rinunciare alla complessità aromatica.
Grande attenzione anche alla produzione di Vermouth : aziende come Antonelli, Briziarelli e Raina reinterpretano questa antica bevanda aromatizzata in chiave regionale. I Vermouth umbri sono realizzati con base vino locale e botaniche spontanee del territorio, ideali da degustare da soli o come base per cocktail naturali e sofisticati. Anche altre aziende del territorio stanno sviluppando progetti dedicati alla produzione di Vermouth, segno di un interesse crescente verso questa eccellenza enologica reinterpretata in chiave locale.
Al centro della proposta estiva umbra c’è la voglia di innovare attraverso il vino: non solo da degustare, ma da vivere anche come ingrediente protagonista di cocktail leggeri, profumati e sostenibili. Lontani dai classici drink ad alta gradazione, questi cocktail sono pensati per valorizzare i vitigni autoctoni umbri , abbinandoli a spezie, frutta e aromi mediterranei.
Tra i cocktail più rappresentativi:
Apple & Pink Julep – 100 gr di rosato (come il Dievole Rosato, modello ispiratore), succo di mela e menta fresca. Un mix equilibrato e rinfrescante, perfetto per l’aperitivo.
Vino Tonic – Vino bianco secco come il Grechetto e acqua tonica in parti uguali, servito con ghiaccio, lime e rosmarino. Un’alternativa umbra al gin tonic, dissetante e leggera.
Spritz al vino bianco umbro – Con un tocco di fiori di sambuco, soda e limone, questo cocktail regala tutta la freschezza dell’estate.
Frosé – Rosato da Sangiovese lasciato ghiacciare e frullato con fragole fresche, agrumi e un cucchiaino di zucchero. Un sorbetto alcolico perfetto per le sere più calde.
Sangria agli agrumi – Rosso Divertimento IGT 2012 con succo di pompelmo e limone, zucchero e foglie di basilico. Una variante mediterranea della tradizionale sangria, tutta umbra.
Mimosa al vino bianco umbro – Vino frizzante o Prosecco con succo d’arancia: brunch estivo e leggerezza in un solo bicchiere.
L’ispirazione viene anche da lontano: nei banchetti etruschi il vino è stato arricchito con acqua, miele e spezie, anticipando concettualmente proprio la mixology. Questa filosofia si riflette in cocktail come il Bellini umbro (vino e succo di pesca) o le rivisitazioni agrumate con basilico e scorze di limone.
L’Umbria si propone così come laboratorio di sperimentazione eno-mixologica , dove il vino diventa veicolo di creatività, cultura e convivialità. Una proposta che unisce sostenibilità, moderazione e gusto, portando un nuovo modo di bere sulle tavole estive italiane.
Comments are closed.