Intenso e allo stesso tempo rinfrescante ed estivo, da godere after-dinner. Romantico Talosa è un drink dedicato alle colline di Montepulciano, area in cui, dal 1972, sorge Fattoria della Talosa, cantina produttrice di una delle eccellenze del territorio: il Rosso di Montepulciano. Strutturato ma allo stesso tempo delicato e dotato di grande piacevolezza, un rosso di Toscana che non poteva non essere scelto dal bartender Daniele Chiarini per creare un cocktail capace di esaltarne al massimo le caratteristiche e di far parlare le colline in cui questo vino prende vita. Quella di legare vino e mixology è stata una scelta particolarmente voluta dall’azienda, guidata da Edoardo Mottini Jacorossi, a rappresentare il forte desiderio di innovarsi continuamente e di puntare a coinvolgere anche i giovani incuriosendoli e avvicinandoli al mondo del vino con originalità. Ingredienti per creare Romantico Talosa: Ghiaccio Pestato di salvia alla base 5 gocce di angostura 70 ml…
Castagner: «No alle etichette sanitarie per gli alcolici e per i vini, bene la candidatura della cucina italiana a Patrimonio Unesco. E’ sbagliato demonizzare prodotti come il vino e la grappa: fanno parte della cultura mediterranea che tutto il mondo ci invidia» Le vendite di Prosecco Ice volano…
ALCOL ALLA GUIDA: BOTTEGA PROPONE SPUMANTI ZERO ALCOL ALLE DISCOTECHE ITALIANE Basta con le stragi di giovani neo patentati sulle strade. Uno dei produttori di Prosecco più conosciuti al mondo si dichiara disponibile a distribuire alcol test gratuiti nelle nostre discoteche. Sandro Bottega, tra i principali produttori di…
Domenica 16 Luglio la sesta edizione di Drink Pink in Sicily l’appuntamento enoico che valorizza i vini rosa siciliani in collaborazione con la guida ai migliori rosati italiani 100 Best Italian Rosé (che sarà possibile visionare sul sito web www.lucianopignataro.it). Degustazioni, incontri ma anche il nuovo contest “Best…
Fondato nel 2012, il brand della ristorazione I’TUSCANI di Firenze porta da sempre avanti il principio di una tavola all’insegna della Toscana più vera e genuina, dalle famose bistecche fino a particolari Prodotti PAT. In questi anni il progetto di Alberto Florindo e condotto insieme agli storici soci…
Nasce la Cru Caviar Experience per festeggiare il 50esimo anniversario della famiglia Bettinazzi nel mondo dell’acquacoltura, oggi proprietaria di Cru Caviar, e dalla voglia di avvicinare le persone al mondo del caviale. Con l’obiettivo di fare cultura e formazione, dimostrando come l’allevamento degli storioni, perfettamente integrati all’ecosistema delle…
Continua la visione avanguardista di Graziano Prà tra le colline del Soave e nella sua azienda vitinicola di Monteforte d’Alpone (Verona) presenta Colle Sant’Antonio 2018. Disponibile in un’edizione limitata di circa 3000 bottiglie, Colle Sant’Antonio è un Soave prodotto da uve provenienti da tre diversi cru dell’azienda. In…
Più di cento Donne del Vino da tutta Italia hanno raccolto l’invito a scoprire le meraviglie dell’Altro Piemonte per la loro Convention nazionale: cinque giorni a scoprire le colline del Gavi, del Timorasso e del Moscato, per poi puntare verso Nord tra le vigne del Nebbiolo di Ghemme,…
Tradizionalmente, in questa data, viene infatti celebrato il Lambrusco, uno dei vini italiani presenti in più Paesi al mondo. Una presenza globale che il Consorzio Tutela Lambrusco si propone di valorizzare con la prima edizione di un evento rivolto a giornalisti e degustatori d’oltreconfine. Il 21 giugno debutterà…
Consapevoli dei trend di mercato che confermano gli spumanti italiani capofila del comparto anche per il 2022*, il Consorzio Tutela vini d’Abruzzo da tempo ha intrapreso un percorso di valorizzazione delle bollicine prodotte da vitigni autoctoni. Già nel 2010 con la nascita della DOC Abruzzo, il Consorzio ha…