Quando si parla dei vitigni dell’Abruzzo si pensa subito al Montepulciano, al Trebbiano, al Pecorino o alla Passerina ma raramente alla Cococciola. La Cococciola è un raro vitigno, a bacca bianca, autoctono abruzzese, dalle origini tuttora incerte, usato, in passato, esclusivamente come uva da taglio per donare freschezza…
Arabica Ethiopia Harrar e Robusta Uganda Limited Edition Nespresso le origini leggendarie del caffè La pianta del caffè è la Coffea, originaria dell’Etiopia, ma ormai diffusa in tutti i paesi tropicali, e appartiene alla famiglia delle Rubiaceae. Esistono circa 60 specie appartenenti a questo genere ma le più…
In provincia di Taranto, Puglia, troviamo Giai Vini piccola realtà vitivinicolala ma già storica Cantina di Carosino. La Cantina Giai Vini di Carosino in provincia di Taranto, è un’azienda vitivinicola presente sul territorio dal 1943 fondata da Mario Marinelli. Ora, dopo due generazioni, questa bucolica realtà è condotta…
Tutto iniziò alla fine dell’800 quando Augusto Carlo Giorgi di Vistarino avviò in Oltrepò la coltivazione del Pinot Nero; ora la Tenuta Conte Vistarino ci regala Costa del Nero 2016 un Pinot Nero suadente Nello sconfinato Oltrepò Pavese troviamo la Tenuta Conte Vistarino , un luogo dove il…
“Sentinelle del Territorio” questa la definizione che l’Unesco ha dato a chi lavora nelle Langhe nel campo dell’agricoltura. E proprio nelle Langhe, a Diano d’Alba, comune storicamente vocato sia per la produzione di Dolcetto che per le nocciole, troviamo l’azienda Giovanni Abrigo. L’azienda è a conduzione familiare nel…
L’11 dicembre venticinque produttori di FIVI Toscana sono stati i protagonisti di un particolare aperitivo in cinque diversi punti di Milano per raccontare, attraverso i loro vini, storie, luoghi e vitigni. In una fredda giornata meneghina FIVI Toscana propone un insolito aperitivo. “Aperitivo con il Toscano”, questo il…
Sicilia, terra del sole, piena di tradizioni, di storie e di uomini straordinari. Nella Valle di Noto, in una delle zone più suggestive della Sicilia Sud orientale, troviamo l’Azienda Barone Sergio. La fertile Val di Noto un luogo incontaminato dove la natura si mostra in tutta la sua…
In quella parte della Toscana, ancora “segreta” in Val di Cecina, su una collina di Riparbella, vicino al paese di Montescudaio, troviamo, immersa in un anfiteatro naturale, la Cantina Caiarossa, un’imponente struttura “rossa”, in un ecosistema praticamente intatto che comprende circa 70 ettari. Si può pensare che il…
Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, in collaborazione con AIS Lombardia, il 13 novembre ha portato Maremma Toscana e i suoi Vini nel capoluogo meneghino. Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana è una realtà associativa composta da viticoltori, vinificatori e imbottigliatori. Tutelare e promuovere i vini…