Le Donne del Vino in Sardegna: viaggio studio tra vino, longevità e Blue Zone Dal 23 al 26 ottobre 50 socie guidate dalla presidente Daniela Mastroberardino alla scoperta dell’isola tra masterclass sui vitigni sardi, una tavola rotonda su “Vino e longevità Cinquanta Donne del Vino da tutta Italia,…
Quasi mille vini. Una cinquantina di produttori, rappresentanti dell’ineffabile e caleidoscopica enografia d’Italia. Una giuria, composta da dodici voci autorevoli nell’ambito della critica enologica nazionale. Un obiettivo comune: valutare i vini in gara – con sessioni di degustazione condotte con etichetta coperta – in termini di qualità espressiva…
La Cappuccina: un viaggio a Villa Buri Tessari per le Giornate delle Ville Venete La cantina gioiello del Soave apre le porte della storica dimora di famiglia per condividere il genius loci di queste terre: il 18 e 19 ottobre, due giorni da trascorrere tra paesaggi suggestivi, affreschi…
L’Oltrepò Pavese è un territorio lombardo dall’evocativa forma di grappolo d’uva che si incunea tra Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna. Da sempre considerato vocato per la viticoltura come testimoniano ritrovamenti di viti fossili risalenti a più di 3000 anni fa. La varietà di composizione dei terreni, di altitudine, di…
Barolo en Primeur, l’asta solidale dei vini di eccellenza delle Langhe Il 24 ottobre il Castello di Grinzane Cavour ospiterà Barolo en Primeur, asta con finalità benefiche giunta alla sua quinta edizione. Il prestigioso progetto è promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Fondazione CRC Donare…
Le eccellenze di Infiniti Blu, il concorso nazionale dedicato ai formaggi erborinati. Si è concluso con la serata di premiazione Infiniti Blu, il concorso dedicato ai formaggi erborinati nato dalla collaborazione tra Onaf (Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio) e Slow Food Martesana nell’ambito della Sagra Nazionale del gorgonzola. La cerimonia,…
La pizza è senza dubbio una delle specialità alimentari della tradizione italiana più note e apprezzate sia in Italia che all’estero. Negli anni si è assistito a una continua evoluzione con selezione delle farine e dei lieviti, codifica degli impasti, da parte di pizzaioli di grande esperienza, per…
Nel cuore del territorio di Valdobbiadene, sul finire degli anni Ottanta, la famiglia Biasiotto fonda Foss Marai, un’azienda espressione di artigianalità e saper fare. Il nome “Foss Marai” deriva da quello di una località a metà strada fra Valdobbiadene e Conegliano. Sette ettari di vitigni di proprietà e…