Festa del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi: Scanzorosciate 4 – 7 settembre Il Moscato di Scanzo è un vitigno aromatico a bacca rossa coltivato esclusivamente in Lombardia, in provincia di Bergamo, nel territorio di Scanzorosciate e nei comuni circostanti. Le sue origini sono antiche, probabilmente legate…
Bollicine dell’Etna, la straordinaria eleganza del fuoco. Appuntamento a Catania a fine novembre. Alle pendici dell’Etna, dove la lava incontra il cielo e il terreno è intriso di minerali, troviamo aree vitivinicole tra le più affascinanti e dinamiche non solo della Sicilia, ma anche a livello nazionale e…
World Lambrusco Day 2025: identità, leggerezza e modernità in alta quota Il Lambrusco è tra i vini più moderni che ci siano: poliedrico, versatile, facile ma non banale, spensierato ma profondo, con una gamma di sfumature che va da bianco a un rosa appena accennato a varie sfumature…
Ci sono due temi particolarmente cari alle Donne del Vino di Lombardia: il bere consapevole in tutti i suoi aspetti e l’attenzione alle donne in difficoltà e vittime di violenza. Quest’ultimo ha toccato dal vivo l’Associazione con due socie vittime di femminicidio. Questi temi sono stati al centro…
Un tramonto d’estate, montagne spettacolari, vigne e muretti a secco questa la cornice di ViVa 2025. Dal 6 all’8 settembre Sondrio ospiterà un evento organizzato dal Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina, in partnership con la Strada del Vino e Fondazione Provinea, che celebra la Valtellina e…
Con l’approvazione del disciplinare di produzione da parte del Dipartimento delle Politiche Europee e Internazionali e dello Sviluppo Rurale della Repubblica Italiana – avvenuta con Decreto del 22 marzo 2017 – il VERMOUTH di TORINO è un’IG: un’INDICAZIONE GEOGRAFICA. Il riconoscimento formale da parte delle autorità competenti dell’anima…
“Per un grande vino bianco della Toscana interna”: all’Enoteca Italiana il 18 luglio la sfida lanciata per i consumatori di domani Una giornata di studio, a partire dalle 10.30 del 18 luglio, con un obiettivo ambizioso: individuare i vitigni ei processi produttivi capaci di creare un grande vino…
LE COLTURE: L’ARTE DI RACCONTARE IL TERRITORIO IN UN CALICE Negli ultimi anni, i produttori della DOCG Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore sono sempre più impegnati nella comunicazione della loro identità e autenticità, delle peculiarità che la fanno emergere rispetto alla zona allargata della DOC Prosecco di cui il…
Dopo due secondi posti consecutivi è arrivata la posizione più importante sul prestigioso podio del concorso di Miglior Sommelier della Lombardia. È Cristian Russomanno della Delegazione di Milano, il Miglior Sommelier della Lombardia 2025, dopo le finali che si sono svolte lunedì 7 luglio presso l’Hotel Westin Palace…