Serprino il perlage dei Colli Euganei, il vino che vuole la bolla Vulcanico, dinamico, informale: il Serprino è l’unico vino autoctono del Veneto a denominazione di origine, specializzato nella tipologia frizzante, e uno dei pochi in Italia ad essere indissolubilmente legato a un solo territorio. Il Serprino può…
Ci sono persone che amano dare nuova vita a luoghi, edifici, strutture dal fausto passato. Tra loro troviamo Philippe Austruy, imprenditore, collezionista d’arte e amante del buon vino. Già proprietario di alcune prestigiose cantine in Francia e Portogallo, nel 2015 acquista Tenuta Casenuove, a Panzano, nel cuore del…
Se ci fermiamo un attimo a pensare la vita moderna richiede sempre più vini leggeri, a bassa gradazione alcolica che incarnino il fascino della spensieratezza. Vini con un contenuto alcolico moderato, spesso inferiore ai 12% vol., che offrono un’alternativa per coloro che desiderano gustare un calice senza troppi…
CEMBRA Cantina di Montagna incarna l’essenza della Val di Cembra, dove l’altitudine, le escursioni termiche e i suoli porfirici modellano un paesaggio viticolo decisamente eroico. Qui la bellezza della montagna e quella dei vigneti si combinano e si alternano creando uno scenario unico. Una valle che si distingue per…
Un tramonto d’estate, montagne spettacolari, vigne e muretti a secco questa la cornice di ViVa 2025. Dal 6 all’8 settembre Sondrio ospiterà un evento organizzato dal Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina, in partnership con la Strada del Vino e Fondazione Provinea, che celebra la Valtellina e…
LE COLTURE: L’ARTE DI RACCONTARE IL TERRITORIO IN UN CALICE Negli ultimi anni, i produttori della DOCG Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore sono sempre più impegnati nella comunicazione della loro identità e autenticità, delle peculiarità che la fanno emergere rispetto alla zona allargata della DOC Prosecco di cui il…
Enosis Meraviglia compie 20 anni e festeggia i Neo Ambasciatori dei vini di Langa L’enologo-scienziato Donato Lanati e il suo braccio destro, la biologa-enologa Dora Marchi, non hanno certamente bisogno di presentazioni nel mondo del vino. Enosis, la loro creazione, è, per loro stessa definizione, un “metodo di…
E’ arrivata l’estate, le calde giornate chiamano vini leggeri, freschi e fruttati, pronti a raccontare storie di tramonti e panorami bucolici. Potremmo dire che c’è un sorso d’estate in ogni calice di vino spumante, brillante, vibrante, come il caldo sole che accarezza i vigneti. Foss Marai propone “Strada…
ROSSO MORELLINO. Il MORELLINO di SCANSANO DOCG e la tonalità di colore che lo contraddistingue e lo rende, assieme alla fresca sapidità e la morbidezza dei tannini, un Sangiovese fuori dagli schemi, singolare, diverso dal Sangiovese di tutte le altre zone della Toscana. Diverso il clone – Sangiovese…