Tag

AIS Lombardia

Browsing

Le tante sfaccettature presenti nel mondo del vino, ma anche l’affascinante universo degli spiriti, delle bevande nervine, della birra e dei sigari passando per la merceologia degli alimenti. Sono molte le competenze e le nozioni che un sommelier deve conoscere e uno dei modi per mettersi alla prova è certamente la partecipazione a uno dei concorsi organizzati dall’Associazione Italiana Sommelier, a partire da quello regionale sino ad arrivare a quello più ambito, ovvero quello nazionale che ogni anno conferisce il titolo di Miglior Sommelier d’Italia. Per affrontare al meglio queste sfide, anche AIS Lombardia organizza ormai da anni, attraverso la sua Scuola Concorsi , un percorso formativo di grande approfondimento, aperto a sommelier professionisti e non, per affinare e migliorare le tante conoscenze che un sommelier deve possedere. Quest’anno il concorso sarà composto da nove incontri che si terranno dal 9 maggio al 4 luglio , in uno dei templi…

Classe 1974, sommelier professionista, degustatore e relatore, Artur Vaso è il nuovo curatore della Guida ViniPlus® di Lombardia, il vademecum alle eccellenze della regione, realizzata ogni anno da AIS Lombardia e accessibile solo on line all’indirizzo www.viniplus.wine. Laureato in Scienze Gastronomiche, insegnante di sala all’istituto alberghiero Caterina de’ Medici di Gardone Riviera in provincia di Brescia, Artur Vaso vanta un importante curriculum professionale: Miglior sommelier della Lombardia nel 2017, più volte finalista del concorso Miglior Sommelier d’Italia e vicecampione nell’ultima edizione del 2024, è certificato Court of Master Sommelier Europe ed è un importante collaboratore della delegazione di AIS Brescia. “Per me è un grande privilegio e onore poter curare una pubblicazione così importante e storica all’interno del panorama vitivinicolo lombardo” commenta il neo-curatore. “Prima di tutto, però, intendo ringraziare il collega e sommelier Sebastiano Baldinu che ha ricoperto per molti anni questo ruolo con grande determinazione e competenza. La…

Premio Enozioni a Milano 2025: ecco i vincitori della VII edizione Uno degli chef più amati e seguiti della scena culinaria milanese, ma non solo, l’Italian Wine Evangelist che comunica il vino italiano nel mondo con grande entusiasmo e orgoglio ed infine uno dei più stimati winemaker del Belpaese, indiscusso maestro del Metodo Classico e dei vini rosé. Sono Cesare Battisti, Stevie Kim e Mattia Vezzola i vincitori del Premio Enozioni a Milano 2025 che ogni anno incorona tre personaggi del mondo enogastronomico italiano che si sono distinti, per professionalità e doti comunicative. Ha ufficialmente preso il via la VII° edizione di Enozioni a Milano, l’annuale appuntamento ideato e organizzato da AIS Lombardia e che durante due giorni, quest’anno sabato 1 e domenica 2 febbraio, accoglie moltissimi sommelier provenienti da tutta la Lombardia, e non, per partecipare a masterclass e banchi di assaggio dove il vino e la sua capacità…

Enozioni a Milano 2025. Torna la grande festa di AIS Lombardia  L’inizio del nuovo anno, per AIS Lombardia, fa rima con una sola parola: enozioni. Si chiama “Enozioni a Milano” l’evento che alla fine di gennaio di ogni anno apre la nuova stagione dell’Associazione di sommellerie più numerosa d’Italia. La VII edizione si svolgerà venerdì 31 gennaio, sabato 1 e domenica 2 febbraio 2025 presso The Westin Palace di Milano con un programma di grande livello, contraddistinto da degustazioni imperdibili e banchi di assaggio di rara ampiezza e ricchezza. Il prologo di “Enozioni a Milano” sarà l’esclusiva Cena di Gala, su invito, di venerdì 31 gennaio che accompagnerà il “Premio Enozioni a Milano”, rappresentato da una preziosa scultura, realizzata appositamente per la manifestazione dall’artista toscano Sandro Granucci, assegnato a tre grandi personalità del mondo dell’enogastronomia che hanno saputo comunicare con successo il vino italiano in Italia e nel mondo. “Enozioni a…

La 19^ edizione della Guida ViniPlus® dell’Associazione Italiana Sommelier Lombardia è da oggi consultabile online all’indirizzo www.viniplus.wine. La Guida fotografa lo stato dell’arte della produzione vinicola lombarda nella sua interezza, grazie all’attenta analisi condotta dagli esperti sommelier degustatori di AIS Lombardia. “La regione Lombardia ha conquistato ormai da tempo una posizione centrale all’interno della produzione di qualità vinicola presente in Italia” commenta Hosam Eldin Abou Eleyoun, presidente di AIS Lombardia. “Per numero di tipologie, varietà allevate e vivacità produttiva, presente anche in areali più piccoli ma non meno importanti sul fronte qualitativo, la nostra regione è diventata un approdo sicuro per tutti gli appassionati e gli operatori del settore. La Guida ViniPlus® lo testimonia con chiarezza ogni anno, rappresentando ormai uno strumento fondamentale per tutti i nostri soci, più di 8500, che possono consultarla agevolmente on line in maniera gratuita”. Il numero di vini che hanno ottenuto le 4 Rose…

Nuovo appuntamento lunedì 25 novembre nel capoluogo lombardo per conoscere i Rossi dei Colli Euganei, espressioni di pregio della storia vinicola del territorio veneto Dopo il successo del 20 ottobre, gli storici vini Rossi dei Colli Euganei, figli delle uve bordolesi coltivate in questo lembo di terra veneta fin dalla prima metà dell’Ottocento, tornano a Milano per il secondo workshop dedicato agli operatori di settore. Lunedì 25 novembre, dalle 15.30 alle 20.30, al The Westin Palace Hotel (Milano), in collaborazione con AIS Lombardia, saranno allestiti i banchi d’assaggio presso i quali i produttori euganei presenteranno i loro vini ai visitatori. Per offrire al pubblico un ulteriore approfondimento, alle ore 17.00 il giornalista e sommelier Andrea Gori illustrerà nel dettaglio le caratteristiche dei vini durante la degustazione guidata, mentre l’enologa e divulgatrice Sissi Baratella svelerà le peculiarità uniche della zona vinicola in diretta video dal territorio. I partecipanti saranno così condotti…

Le Donne del Vino ad Astino al fianco di Oikos e Rete di Daphne Il progetto “Le donne e l’agricoltura come spazio di lavoro e inclusione” è partito ufficialmente lo scorso 14 ottobre, nella sede bergamasca del Monastero di Astino, con il contributo di numerose realtà bresciane. Le promotrici di quello che sarà un percorso articolato con l’obiettivo di creare borse lavoro e tirocini per donne fragili sono: l’associazione Rete di Daphne, che ha sede a Iseo, con Veronica Massussi, Vice Presidente dell’Associazione, l’associazione Le Donne del Vino di Lombardia e la cooperativa bergamasca Oikos con Frida Tironi, responsabile commerciale della stessa. La mattina ha visto una tavola rotonda che aveva lo scopo di presentare il progetto. La discussione è stata l’occasione per fornire spunti di riflessione per le donne che intendono lavorare in ambito agricolo, considerato ancora oggi maschile, nonostante vi sia una massiccia presenza di donne che con il loro impegno si…

Il sommelier della delegazione di AIS Milano, dopo un’avvincente e combattutissima finale, precede i colleghi Cristian Russomanno e Andrea Russetti. Più di 1000 presenze al banco di assaggio dell’AIS Birth Day, sold out la masterclass guidata da Armando Castagno Milano, 9 luglio 2024 – Dopo un terzo e un secondo posto, quest’anno è riuscito a salire sul gradino più alto del podio entrando a far parte del prestigioso palmares dei migliori sommelier della Lombardia. È Marius Dumitru, della Delegazione di Milano, il Miglior Sommelier della Lombardia 2024, nominato durante le finali che si sono svolte lunedì 8 luglio presso l’Hotel Westin Palace in occasione di AIS Birth Day, la giornata dedicata ai festeggiamenti per l’anniversario della nascita dell’Associazione Italiana Sommelier, che quest’anno spegne 59 candeline. Classe 1988, nato a Timișoara in Romania e poi trasferitosi all’età di 7 anni in Piemonte, Marius Dumitru è Head Sommelier presso il ristorante Ma.Ri.na…

Lunedì 8 luglio a Milano, una giornata ricca di appuntamenti per celebrare l’anniversario della nascita dell’Associazione Italiana Sommelier. Un grande banco di assaggio, le finali del Concorso di Miglior Sommelier della Lombardia e una masterclass d’autore dedicata alla Franciacorta Il 7 luglio del 1965, a Milano, nacque ufficialmente l’Associazione Italiana Sommelier e, come ormai consuetudine, AIS Lombardia ogni anno festeggia questa importante ricorrenza con un evento, AIS Birth Day, scandito da diversi momenti dedicati a tutti i suoi Soci. A partire dalle ore 14.30, le porte dell’Hotel The Westin Palace di Milano si apriranno per accogliere soci, giornalisti e operatori del settore per assistere alle finali del Concorso di Miglior Sommelier della Lombardia, storica competizione che ha visto la sua prima edizione nel 1992. Dopo le prove scritte del mattino, alle quali potranno partecipare sia sommelier professionisti che non professionisti, i 3 finalisti sosterranno, davanti ad una giuria qualificata, diverse…

Il vino al femminile è, finalmente, una realtà sempre più apprezzata. AIS Bergamo ha organizzato una serata speciale per conoscere i vini di quattro Aziende lombarde “a guida rosa”, raccontati dalla Relatrice AIS Camilla Guiggi. Il mondo del vino era, perlomeno sino a pochi anni fa, associato tradizionalmente alla figura maschile, sia come consumo che come produzione. I tempi, però, sono cambiati (nel nostro caso, certamente in positivo) e oggi non è raro imbattersi in Aziende produttrici guidate da imprenditrici appassionate e capaci, che hanno portato la loro sensibilità nelle Cantine, offrendoci bottiglie di grande livello qualitativo. Di quattro Aziende lombarde, delle loro “Capitane” e dei vini che realizzano ci narrerà la Relatrice AIS Camilla Guiggi in una serata che si tingerà di un bel colore rosè.   In degustazione otto vini: Azienda Pagnoncelli Folcieri: – Moscato di Scanzo 2017 (Medaglia d’Argento al Concours Mondial de Bruxelles 2024) – Ombra…