Tag

Alice Bel Colle

Browsing

Chi non conosce il Moscato?  Frequente è la versione dolce, ma il moscato è molto di più. Iniziamo con il dire che è un vitigno bianco aromatico diffuso in quasi tutta la penisola italica e conta un’importante superficie vitata. Appartiene alla grande famiglia dei Moscati il cui nome deriva da “muscum”, muschio per il caratteristico aroma che dell’uva. Ha moltissimi sinonimi a seconda delle diverse zone di produzione ad esempio: Moscadello di Montalcino, Moscato di Canelli, Moscato di Trani, Moscato d’Asti, Moscato di Siracusa e molti altri. In Piemonte il Moscato bianco è un vitigno molto diffuso coltivato in vari comuni soprattutto nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria. È utilizzato soprattutto per la produzione di vini dolci, aromatici, frizzanti o più spesso spumanti; a seguito dell’appassimento delle uve se ne ottengono anche passiti di eccellente qualità; sono poi rari, ma non meno interessanti, i vini secchi e aromatici. Nell’Alto Monferrato Acquese, tra le province di Alessandria e Asti, immersa in un paesaggio bucolico troviamo la Cantina Alice Bel…

I vini aromatici sono caratterizzati da profumi presenti sulla buccia degli acini, risultano molto intensi all’olfatto e rimandano a profumi speziati o più dolci a seconda della tipologia. Quattro sono i vitigni aromatici: i Moscati, le Malvasie, il Brachetto e il Gewürztraminer. Nell’Alto Monferrato Acquese, immersi in uno straordinario paesaggio tra le province di Alessandria e Asti, troviamo la Cantina Alice Bel Colle da dove si scorgono vigneti a perdita d’occhio. Trecento ettari coltivati, 200 a Moscato bianco, la varietà più pregiata, 60 a Brachetto, 50 a Barbera e i restanti 40 ettari divisi tra Dolcetto, Chardonnay, Cortese e altre uve. Sin dal 1955, anno della sua fondazione, pur concentrando la produzione soprattutto sul Barbera, la Cantina ha scelto di assecondare la predisposizione del proprio territorio per la produzione di vini aromatici dolci e non solo. Sono rimaste coltivate a Barbera solamente le zone più naturalmente vocate. A oltre mezzo secolo…