Tag

Asolo Prosecco Superiore

Browsing

Chi l’ha detto che il Prosecco è solo rifermentazione in autoclave? E perché deve essere un vino da consumarsi in tempi brevi? Tutto questo con S.C. 1931 di Bellenda viene sfatato, ma andiamo con ordine. Tra le suggestive colline di Carpesica troviamo l’Azienda Bellenda fondata nel 1986 dalla famiglia Cosmo, da sempre appassionata e attiva nel settore agricolo. Lo stile dell’azienda può essere riassunto in un motto semplice quanto promettente: pensare, credere, fare. Bellenda si distingue per l’importante lavoro di ricerca e sperimentazione, che insieme all’eleganza, contraddistingue i suoi prodotti. Testimone dell’azienda è la selezione di Prosecco Superiore realizzata con il Metodo Classico. Bellenda è il toponimo che identifica la parte di collina in cui si trova il corpo principale dei suoi vigneti. Il nome appare per la prima volta in un documento testamentario del XIII secolo, nel quale si menziona la donazione del terreno al monastero Cistercense di Belluno…

Montelvini, protagonista alla Milano Wine Week, inaugura la settimana con un evento in Villa Necchi Campiglio, la splendida dimora storica nel cuore della città, Bene del FAI. Una location scelta non a caso, da questa estate, infatti, la storica Cantina di Venegazzù, ha deciso di sostenere il FAI –Fondo Ambiente Italiano attraverso l’adesione al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor. Una scelta dettata dalla volontà di continuare l’ambizioso progetto di tutela e salvaguardia del territorio, già intrapreso dall’azienda con il “Vigneto ritrovato”, un’iniziativa di recupero di una antica vigna, già censita dalle mappe napoleoniche, all’interno del centro storico di Asolo. “Siamo sempre attenti al tema della bellezza intesa nel senso più ampio del termine. Per questo abbiamo scelto di sostenere il FAI per continuare a “proteggere” e valorizzare il vastissimo patrimonio paesaggistico e culturale del nostro paese. E lo facciamo attraverso quello che siamo, una Cantina che produce vini…

Montelvini debutta alla Milano Wine Week e brinda in Villa Necchi Campiglio a sostegno del FAI Per la prima volta alla Milano Wine Week, Montelvini sarà protagonista della kermesse dedicata al mondo del vino inaugurando la settimana con un evento in Villa Necchi Campiglio, Bene del FAI. Una location scelta non a caso. Da questa estate infatti la storica Cantina di Venegazzù, ha deciso di sostenere il FAI –Fondo Ambiente Italiano attraverso l’adesione al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor. Una decisione dettata dalla volontà di continuare l’ambizioso progetto di tutela e salvaguardia del territorio, già intrapreso dall’azienda con il “Vigneto ritrovato”, un’iniziativa di recupero di una antica vigna, già censita dalle mappe napoleoniche,all’interno del centro storico di Asolo. Un gesto e un impegno concreto di Montelvini a favore dell’arte, della cultura e del paesaggio per fare dell’Italia un luogo più bello da vivere, visitare e scoprire. “Siamo sempre…

CONSORZIO ASOLO MONTELLO, LA CRESCITA NON SI FERMA I numeri del Consorzio Vini Asolo Montello continuano a crescere, confermando il trend positivo: nel 2018 sono state oltre 12 milioni le bottiglie consortili di Asolo Prosecco Superiore DOCG prodotte e immesse nel mercato. Anche le piccole produzioni locali sono aumentate: dal 2014 ad oggi quella di Montello DOCG è passata da 3 mila a 51 mila bottiglie, raddoppiando il dato del 2017. L’incremento della produzione non ha comunque modificato il paesaggio unico dei Colli di Asolo e del Montello, conservandone le peculiarità. La superficie vitata, che comprende sia i vigneti a bacca bianca che quelli a bacca rossa, è pari a poco più di 2.100 ettari e rappresenta solo il 9 per cento dell’intera superficie dell’Asolo Montello. “Quelli registrati nel 2018 sono dei risultati che ci danno grande soddisfazione – spiega Armando Serena, Presidente del Consorzio Vini Asolo Montello – la…

Diciannove le cantine del Consorzio Vini Asolo Montello che aderiscono a Calici di Stelle ad Asolo (Treviso) venerdì 10 agosto. Prevendite on line aperte, parte del ricavato in beneficenza La notte di San Lorenzo ad Asolo (Treviso) torna Calici di Stelle. Venerdì 10 agosto 2018 il Consorzio Vini Asolo Montello aderisce alla manifestazione nazionale del Movimento Turismo del Vino e dell’Associazione Città del Vino. L’evento è organizzato dall’Amministrazione Comunale di Asolo con la collaborazione dalla Pro Loco di Asolo, del Consorzio e con la partecipazione di Coldiretti Treviso “Campagna Amica”. Dalle 20:30 per le vie del borgo di Asolo ogni cantina presente – diciannove le confermate – avrà il suo banchetto di assaggio e sarà affiancata da un ristoratore per degustare le bollicine dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG in abbinamento ai piatti del territorio. L’evento ha anche un risvolto etico. Ogni anno la Pro Loco di Asolo devolve parte del ricavato…

Montelvini e Asolo Prosecco un “tesoro” da scoprire Le verdeggianti colline Asolane nascondono un Prosecco “segreto” ora un “tesoro” da scoprire. La zona di coltivazione delle uve destinate alla produzione dei vini DOCG Asolo Prosecco si estende per 19 comuni attorno ad Asolo. Con la modifica del disciplinare del 2014, Asolo è oggi l’unica denominazione nel panorama del Prosecco che può indicare la tipologia Extra Brut nelle bottiglie prodotte con la DOCG. Una scelta senz’altro lungimirante, di cui stanno raccogliendo i risultati in termini di produzione. Parallelamente si è registrato un aumento delle richieste dal mercato estero, in particolare da quello degli Stati Uniti. Avendo colto il cambiamento nelle abitudini dei consumatori, il Consorzio Asolo Montello si è potuto porre come apripista nel panorama del Prosecco. L’Extra Brut mette in risalto la forte identità delle colline di Asolo, dove il terreno è per natura predisposto a vini di maggiore struttura.…

Tutto pronto per Asolo Wine Tasting: domenica 6 maggio 2018 a Palazzo Beltramini di Asolo (TV). Banco d’assaggio e tre degustazioni guidate su Asolo Prosecco Superiore DOCG, rossi del Consorzio, Incrocio Manzoni e Recantina Il Consorzio Vini Asolo Montello si prepara per la settimana edizione dell’Asolo Wine Tasting, in programma domenica 6 maggio 2018 a Palazzo Beltramini, nel cuore del borgo di Asolo (TV). Novità di quest’anno sono le tre degustazioni guidate dai sommelier di AIS Veneto e dedicate alle diverse tipologie di Asolo Prosecco Superiore DOCG, ai vini rossi DOC e DOCG del Consorzio, all’Incrocio Manzoni e alla Recantina. Dalle 10.00 alle 19.00 saranno aperti al pubblico i banchi d’assaggio con i vini del Consorzio. Ad ospitare le tre masterclass sarà la Sala Gialla di Palazzo Beltramini. Alle 11.00 la prima degustazione, che sarà interamente dedicata all’Asolo Prosecco Superiore DOCG, presentato nelle sue diverse declinazioni, in particolare l’Extra Brut.…