Tag

Beconcini

Browsing

 Terrazze è il nome del nuovo rosso di Pietro Beconcini, prodotto con 9 vitigni autoctoni vinificati nella stessa vasca, per rispondere alla ricerca di piacevolezza con una gradazione alcolica contenuta e un tannino molto fine, croccante e setoso.  Un vino moderno, con soli 12.5 gradi alcolici, dal tannino molto limitato, che lo rende adatto ad essere gustato anche leggermente al di sotto della normale temperatura di servizio per i vini 2  rossi e dunque godibile anche nei mesi più caldi. Spicca per la balsamicità, con un sorso che vira moltissimo sul mentolato; il risultato è un vino fresco, leggero ma di grande godibilità, risultato della massima espressione di concerto nella macerazione e fermentazione di 9 tipologie di uva. Malvasia nera, Canaiolo, Colorino, Trebbiano nero, Ciliegiolo, Gran Noir, Tempranillo, Buonamico, Sanforte sono queste le 9 varietà di uve ritrovate negli antichi vigneti, che vengono vinificate nella stessa vasca. Si parte dal…

L’Azienda Beconcini ha presentato a Milano le nuove annate, occasione ideale anche per mostrare il restyling del logo e delle sue storiche etichette, tra cui Reciso, Ixe e VignaleNecchie. Un’Azienda a carattere familiare giunta oggi alla quarta generazione portata avanti con passione e dedizione da Leonardo Beconcini ed Eva Bellagamba cha la gestiscono dal 1997, a lui il lavoro in vigna e in cantina e a lei la parte marketing. La storia dell’azienda inizia come mezzadri, alle dipendenze dei marchesi Ridolfi e nel 1954, Giuseppe Beconcini, nonno di Leonardo riesce ad acquistare il podere in cui lavorava da sempre. La storia passa attraverso Pietro Beconcini che dà una svolta all’attività e focalizza la sua attenzione sulla produzione di vino, fino al 1990 quando Leonardo subentra al padre nella gestione dell’azienda.  Impianta nuovi vigneti ed amplia l’azienda che passa da 3 ettari a 14 ettari vitati. Leonardo con grande entusiasmo intraprende un’accurata selezione…

Ci troviamo a San Miniato, qui Giuseppe Beconcini, dopo una vita come mezzadro, nel 1954 decise di rilevare i terreni dai Marchesi Ridolfi. Nel 1960 Pietro Beconcini decise di puntare sulla produzione di vino, assecondando la naturale vocazione di questa zona. Agli inizi degli anni ‘90 Leonardo, nipote di Giuseppe, subentra definitivamente al padre nella conduzione aziendale, e nel 1995 esce il primo Sangiovese in purezza. Negli anni successivi Eva Bellagamba lo affianca nella vita e nella gestione dell’attività, vengono impiantati nuovi vigneti e si passa dai 3 ai 14 ettari. I vitigni scelti sono quelli della tradizione: Sangiovese, Malvasia Nera, Canaiolo, Colorino e Tempranillo. Durante gli studi agronomici sui cloni di Sangiovese per il “Reciso”, il vino più rappresentativo dell’azienda, tra le varie piante di Sangiovese, Canaiolo ed altre tipiche della zona, risultarono 213 ceppi di cui non si conosceva l’identità. Iniziarono gli studi, effettuati in collaborazione con l’Università…