I vini di Cantine Volpi nascono nei Colli Tortonesi, lembo di Piemonte incuneato fra Lombardia, Liguria ed Emilia-Romagna ricco di fascino e ricchezza enogastronomica. Zona particolarmente rinomata per la qualità della frutta, vanta tre presidi slow food: la Pesca di Volpedo, la Fragolina di Tortona e il Formaggio Montebore. Dalla grande vocazione vitivinicola, i Colli Tortonesi presentano un paesaggio vario, sia in termini di colture che di biodiversità con boschi, vigneti e frutteti. Lontanissimo dalla coltura intensiva, spiccano piccole e medie realtà vitivinicole e agricole attente al territorio e ad una coltivazione responsabile. Le “crus” migliori sono destinate al Derthona Timorasso, vitigno autoctono a bacca bianca recentemente riscoperto, simbolo di queste terre e ai più conosciuti Barbera e Cortese. TIMORASO DERTHONA LA ZERBA – COLLI TORTONESI DOC Vitigno autoctono antico, a bacca bianca, dal Timorasso si ottengono grandi vini bianchi da invecchiamento. Le uve, Timorasso Colli Tortonesi DOC, provenienti dai vigneti a…
Terminata la raccolta delle uve a Cantine Volpi, in una annata atipica e complicata, ora il lavoro si sposta in cantina dove si devono lavorare mosti diversi, provenienti da varie zone del tortonese, con le premesse per un’altra ottima annata. Autunno, tempo di raccolta. Uve in buona salute, quelle appena vendemmiate da Cantine Volpi di Tortona, che scommette su un’ottima annata, nonostante il periodo di estrema difficoltà. E intanto si raccoglie anche un’ottima messe di premi e riconoscimenti italiani ed internazionali, sia per i vini tradizionali del territorio – Barbera Superiore e Timorasso coltivati a Volpedo nella Cascina La Zerba – sia per la nuova linea spumanti Cortese e Pinot Nero Rosé, auspicando che questi riconoscimenti favoriscano le vendite, il tema critico del prossimo futuro. “Per chi ha sulle spalle molte vendemmie una delle cose che si imparano con l’esperienza è che difficilmente ce ne sono due uguali” – esordisce…
Marco Volpi – il volto della nuova generazione dell’azienda – lancia una iniziativa omaggiando 12 bottiglie alle attività Ho.Re.Ca. del territorio tortonese. Un messaggio di fiducia e di vicinanza alle imprese del territorio da parte della famiglia Volpi che, oltre 100 anni fa, ha avviato l’attività proprio con un’osteria. Un cartone da 6 bottiglie di Piemonte DOC Pinot Nero Rosé e uno da 6 bottiglie di Piemonte DOC Cortese Spumante in omaggio ad oltre 100 attività HORECA del tortonese. E’ la ripartenza di Cantine Volpi – una delle principali realtà produttive ed imprenditoriali dei Colli Tortonesi – che crede fortemente nel suo territorio e al ruolo che la ristorazione può giocare per favorirne il rilancio. Ognuna delle 130 attività – bar, pub e ristoranti – mappate da Marco Volpi, quinta generazione, da poco entrato in azienda e promotore di questa iniziativa, riceverà le 12 bottiglie…
AI DIPENDENTI E AL TERRITORIO IL PENSIERO E L’AIUTO DI CANTINE VOLPI “I nostri collaboratori e il nostro territorio sono la forza di Cantine Volpi. Noi non saremmo quello che siamo senza il fondamentale apporto di chi, da anni, lavora con noi e del territorio nel quale sono immerse le nostre radici”. Per l’Azienda essere parte integrante del territorio e della comunità dei Colli Tortonesi rappresenta un valore economico cui corrispondono responsabilità e impegno sociale. “Superato il primo momento in cui, come penso tutti, siamo rimasti atterriti e spiazzati dalla comparsa e dalla repentina diffusione di questa epidemia – continua Carlo Volpi – ci siamo riorganizzati e abbiamo individuato le priorità del momento”. Da una parte l’esigenza di sostenere fattivamente il sistema sanitario territoriale che lavora incessantemente, salvando vite e contribuendo alla tenuta del tessuto socio-economico del tortonese. Dall’altra garantire la continuità produttiva dell’azienda – con il vino che fa il…
Quest’anno ricorrono i 20 anni per Cantine Volpi da quando Carlo Volpi ha presentato al Millèsime Bio di Montpellier la sua gamma di vini biologici, creando l’etichetta ERA, che negli anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali e che oggi, con 2 mln di bottiglie, costituisce il 70% della produzione totale di Cantine Volpi ed è esportata in 30 mercati esteri. “Un traguardo che ci rende particolarmente felici – commenta Carlo Volpi titolare delle Cantine Volpi di Tortona – ed orgogliosi di essere stati una tra le prime aziende vitivinicole italiane ad aver creduto, già alla fine degli anni ’90, nelle potenzialità̀ di sviluppo del mercato del vino biologico di qualità”. Allora in Italia non esisteva ancora un mercato del vino biologico: “era un ambiente molto chiuso e settario – prosegue Volpi – e in un certo modo noi fummo dirompenti, perché tra i primi a proporre vini con uve in conversione…
I COLLI TORTONESI A BOTTIGLIE APERTE 2019 CON CASCINA LA ZERBA – CANTINE VOLPI Domenica 6 e lunedì 7 ottobre l’appuntamento a Bottiglie Aperte è con Cascina La Zerba di Volpedo – Cantine Volpi la più importante impresa vitivinicola sul territorio di Volpedo e tra le principali realtà produttive ed imprenditoriali dei Colli Tortonesi, zona vocata che sempre più si sta affermando come nuova meta attrattiva del basso Piemonte. Sarà possibile degustare la Barbera Superiore 2017 Colli Tortonesi DOC Cascina La Zerba di Volpedo e il Timorasso 2017 Colli Tortonesi DOC Cascina La Zerba di Volpedo recentemente insigniti della medaglia d’oro al Gilbert & Gaillard 2019, del Pramaggiore 2019, del 45esimo Marengo DOC e del Premio Douja d’Or 2019. E naturalmente non mancherà il Cortese Frizzante DOC – Colli Tortonesi, il vero antesignano dei successi planetari dei vini spumanti e frizzanti che ha una storia curiosa: ben prima del Prosecco,…