Su una collina, alle pendici del Monte Orfano, in uno spettacolare anfiteatro naturale nel comune di Coccaglio, possiamo ammirare Castello Bonomi, l’unico Château della Franciacorta. Tra natura e biodiversità, i 32 ettari di vigneti, circondati da un parco secolare, si sviluppano a gradoni fino a raggiungere i 275 m…
40 PASSI PER 40 VENDEMMIE Castello Bonomi festeggia 40 anni di storia In occasione del Festival Franciacorta, Castello Bonomi festeggia il quarantesimo anniversario con un programma speciale dedicato alla storia della tenuta La Famiglia Paladin festeggia quest’anno i primi 40 anni di storia di Castello Bonomi, l’azienda della Franciacorta…
In occasione del Festival, la Famiglia Paladin presenta l’unico Franciacorta sul mercato con Erbamat al 10% Con il suo uvaggio di Chardonnay e Pinot Nero al 45% e di Erbamat al 10%, Franciacorta Cuvée 1564 Brut Nature Millesimato 2017 di Castello Bonomi è il primo e unico Franciacorta…
Castello Bonomi, in Franciacorta, sorge alle pendici del Monte Orfano, in uno spettacolare anfiteatro naturale nel comune di Coccaglio. Ventiquattro ettari, circondati da un parco secolare, si sviluppano a gradoni fino a raggiungere i 275 m s.l.m. ancora recintati da un muro a secco che risale a metà…
Castello Bonomi apre le porte per il Festival del Franciacorta nei due weekend 12 / 13 settembre e 19 / 20 settembre per fare conoscere l’interpretazione del Franciacorta dell’unico château della denominazione. A rendere speciale l’edizione 2020 saranno le degustazioni guidate, dedicate alle Riserve della Casa, svelate una…
Castello Bonomi presenta la nuova Cuvée 22 dedicata a tutti gli amanti del vino Cuvée 22 di Castello Bonomi è un Franciacorta fresco e d’impatto già a partire dalla sua etichetta, che raffigura in modo stilizzato e originale i terrazzamenti e la morfologia del Monte Orfano, con il…
Dalla vendemmia 2017, a seguito della modifica del disciplinare del Franciacorta DOCG, è stato introdotto il vitigno autoctono Erbamat, per un massimo del 10%, fatta eccezione per la tipologia Satèn. Due i principali motivi che hanno spinto questa modifica: la volontà di recuperare una maggiore identità attraverso un legame…