La storia di Azienda Agricola Cavazza inizia nel 1928, quando Giovanni Cavazza acquista una casa a Selva di Montebello insieme al vigneto Bocara. Inizialmente veniva lavorata solo la Garganega. Nel1972 nasce il Consorzio di Gambellara e fra i promotori più convinti c’è proprio Domenico Cavazza. Successivamente nel 1987, viene acquistata la tenuta Cicogna sui Colli Berici dove vengono coltivati vitigni a bacca rossa. Il cuore della cantina è il fruttaio, che si trova sopra l’area di vinificazione, dove, dopo la vendemmia, i grappoli più idonei alla produzione del Recioto, dorati, sani e spargoli, vengono appesi ad appassire nei “PIcai”. I Picai rappresentano un metodo di appassimento tradizionale e unico della zona di Gambellara: i grappoli vengono intrecciati a mano su lunghi spaghi, appesi alle travi del soffitto e vi rimangono, in alcuni acini si sviluppa la botrytis, fino a perdere il 65/70% del contenuto in acqua prima della pressatura. La…
IL NUOVO VOLTO DEL CONSORZIO VINI GAMBELLARA Nuovo sito e nuovo logo per il Consorzio di Tutela, che rinnova la sua immagine e punta sulle peculiarità dei vini vulcanici da uva Garganega Il Consorzio Tutela Vini Gambellara rinfresca la sua immagine e si presenta con un nuovo logo e un rinnovato sito internet dedicato ai vini della DOC. Al centro del progetto la volontà di mettere in luce la particolarità di questo territorio vulcanico, in cui il terreno è in grado di donare ai vini delle qualità uniche. “L’idea di rinnovare l’immagine del Consorzio – spiega Luca Framarin, Presidente del Consorzio Tutela Vini Gambellara – nasce dall’esigenza di dare alla nostra DOC un’immagine più immediata. Logo e sito internet hanno oggi un’impostazione fresca e accattivante, così come i nostri vini, che si avvicinano ad un pubblico sempre più giovane e curioso di entrare in contatto con il nostro territorio”. Ad occuparsi…