Tag

consorzio Gavi

Browsing

Spesso la fama di un vino supera quella del comune da cui prende il nome. È il caso di Gavi, borgo già noto in epoca romana, situato nella parte sud-orientale del Piemonte vicino al confine con la Liguria, dove il vitigno Cortese, autoctono piemontese, si esprime con prodotti di grande eccellenza. Punti chiave del successo dei vini di questa denominazione, che si estende su 11 comuni, sono le caratteristiche peculiari dei suoli, la storicità del vitigno, coltivato nel territorio da tempo immemorabile e il continuo miglioramento delle tecniche di produzione. Il Cortese, vitigno generoso caratterizzato da grappoli grandi e acini medio-grandi che, nell’area della DOCG Gavi, viene generalmente vinificato in acciaio o altri materiali inerti, salvo poche eccezioni, si esprime principalmente con eleganti e garbati aromi di fiori bianchi come acacia e sambuco, mela, nelle sue diverse varietà, frutta a polpa bianca come pesca e melone bianco, agrumi, in alcuni…