Arriva il Natale e ritorna l’etichetta solidale di Mandolara, ma con una novità: poter scegliere tra tre etichette. L’azienda vitivinicola di Peschiera del Garda insieme a “Più di un Sogno”, Fondazione non profit scaligera, hanno unito le forze per un Natale solidale e inclusivo. Da questa unione sono nate tre etichette espressione della creatività dei giovani seguiti dalla Fondazione. Le Morette rinnova, così, il proprio impegno solidale con un’edizione speciale del suo Lugana Doc Mandolara. Il vino sarà infatti vestito da tre originali etichette realizzate dai giovani seguiti da Più di un Sogno, che opera dal 2007 nel territorio. veronese per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità intellettiva e dei loro. familiari. Quest’anno l’azienda di Peschiera del Garda (Verona) ha scelto di affidare la realizzazione delle etichette direttamente a coloro che vivono quotidianamente l’esperienza sostenuta dalla Fondazione: le giovani Giorgia Pagani, Letizia Mucciante e Sara Ottocento, insieme…
Ottime aspettative per la vendemmia 2024 in Lugana, dalla quale ci si aspetta “freschezza acidica, intensità olfattiva e longevità”, come afferma il presidente del Consorzio Tutela Lugana DOC Fabio Zenato, sulla base della raccolta appena iniziata. L’evoluzione stagionale di quella che si preannuncia come un’annata dall’ottimo potenziale non è stata priva di difficoltà, con i mesi di aprile, maggio e giugno caratterizzati da abbondanti piogge e temperature sopra la media nei due mesi successivi. Nonostante le sfide che hanno dovuto affrontare i produttori, lo stato sanitario dei vigneti della Denominazione è soddisfacente con grappoli che si presentano in condizioni ottimali al momento della raccolta. Gli sbalzi termici non hanno determinato effetti negativi durante la fioritura e l’allegagione per la Turbiana, avvenute in linea con gli anni passati, e la matrice argillosa dei terreni ha permesso di sostenere i vigneti al meglio nella stagione estiva, molto siccitosa. Lo sviluppo dei grappoli è progredito…
Il Lugana, iconico vino del lago di Garda, si è presentato il 7 giugno nell’altrettanto iconica location del cinquecentesco Palazzo Giureconsulti a Milano con un evento dal titolo evocativo: Lugana Armonie Senza Tempo. Più di 50 produttori aderenti al Consorzio Tutela Lugana Doc, promotore e organizzatore dell’evento, si sono dati appuntamento nelle eleganti sale collegate dalla maestosa scalinata per proporre i loro vini in degustazione a un vasto pubblico di appassionati entusiasti. Il Lugana iconico vino del lago di Garda si è presentato il 7 giugno nell’altrettanto iconica location del cinquecentesco Palazzo Giureconsulti a Milano. I primi iscritti all’evento, che ha registrato grande successo e un giustificato e prevedibile sold out, hanno avuto la possibilità di vivere anche una “Special Experience” grazie all’intelligenza artificiale che li ha fatti immergere in un’esperienza multisensoriale a 360° nel mondo del Lugana. Cinque sono i comuni (Sirmione, Pozzolengo, Desenzano del Garda, Lonato del Garda…
Mancano pochi giorni a “Lugana Armonie Senza Tempo”, l’imperdibile appuntamento che si terrà venerdì 7 giugno a Palazzo Giureconsulti, ideato e organizzato dal Consorzio Tutela Lugana Doc per raccontare tutte le sfumature del vino bianco simbolo del Lago di Garda. L’elegante e centralissima location, a pochi passi da Piazza Duomo, ospiterà oltre cinquanta cantine aderenti al Consorzio: grazie alla presenza dei produttori, i professionisti del settore e i wine-lovers potranno scoprire le etichette più rappresentative della prima denominazione riconosciuta in Lombardia e una delle primissime italiane. A rendere particolare l’edizione di quest’anno il connubio con l’arte, il design e la tecnologia attraverso un’inedita esperienza con l’ausilio dell’intelligenza artificiale di cui il Lugana sarà protagonista. I primi sessanta wine-lovers che acquisteranno il biglietto di ingresso all’evento potranno, infatti, partecipare alla “Special Experience”: grazie all’intelligenza artificiale e con la guida del sommelier e giornalista Andrea Gori, sarà possibile immergersi completamente nel mondo…
Consorzio Tutela vino Lugana riconferma la propria partecipazione a Wine in Venice, evento che si terrà a Venezia dal 20 al 23 gennaio presso la Scuola Grande della Misericordia. La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, animerà la città di Venezia e sarà in grado di attrarre un pubblico di qualità in occasione di degustazioni, wine talk, masterclass e approfondimenti. L’evento è rivolto ad operatori del settore ed eno-appassionati, per una quattro-giornate ricca di confronto e spunti di riflessione sul panorama vitivinicolo. Presente alla manifestazione dal suo esordio nel 2023, il Consorzio Tutela vino Lugana rinnova la partnership con Wine in Venice, il red carpet del vino nella città lagunare, attraverso due masterclass tematiche e una prestigiosa cena di gala su invito presso il ristorante Amo, al Fondaco dei Tedeschi. La prima masterclass si terrà sabato 20 gennaio dalle 13.00 alle 14.00 e sarà intitolata “Lugana, storie di famiglie e…
Trasparenza e monitoraggio delle rese a tutela della Doc Lugana Alla luce di una vendemmia 2023 complessa, a causa degli eventi grandinigeni, il Consorzio del Lugana Doc sceglie di divulgare con chiarezza i dati produttivi nel prioritario interesse di tutela e valorizzazione della denominazione, stimando una riduzione media complessiva delle rese di uva del 30% Il Consorzio di tutela Lugana Doc – a seguito degli eventi grandinigeni che hanno colpito parte dei vigneti della propria denominazione – sceglie di comunicare con trasparenza le previsioni vendemmiali 2023. Grazie alla proficua collaborazione con Regione Lombardia e Regione Veneto, in cui la denominazione ricade e a cui il Consorzio ha richiesto il monitoraggio in campo del potenziale produttivo per l’annata 2023, è possibile comunicare al mercato i dati previsionali della vendemmia in corso e stimare una riduzione media delle rese che si assesta intorno al 30%. “In una fase di complessità vendemmiale che…
Fabio Zenato è il nuovo presidente del Consorzio Tutela del Lugana DOC. Raccoglie l’eredità di Ettore Nicoletto e si appresta a traghettare la DOC che si dimostra in crescita ed in buona salute. Il Consorzio sarà presente al prossimo Vinitaly 2022 con una prestigiosa Masterclass condotta da Filippo Bartolotta, che si terrà martedì 12 aprile. “Il Lugana è una DOC in crescita ed in piena salute, nonostante gli anni non facili che abbiamo affrontato”: queste le prime parole del nuovo presidente del Consorzio del Lugana, Fabio Zenato, che è stato eletto martedì 5 aprile 2022 all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione della DOC del Lago di Garda. Parte con i migliori dei presupposti il nuovo corso della DOC da 27 milioni di bottiglie prodotte nel 2021 che raccoglie un’importante eredità, un percorso di crescita e di sviluppo portato avanti dalle precedenti amministrazioni. “Il mio lavoro e del nuovo board per i prossimi…
La tenuta Borgo la Caccia è nata alla fine degli anni 90 da un’idea dell’imprenditore Giovanni Bonomelli, oggi abbraccia con i suoi 90 ettari di vigneto le colline Moreniche a ridosso del Lago di Garda, patria del Lugana DOC, tra il Garda bresciano e il primo entroterra mantovano. L’idea del fondatore era di creare un’azienda vinicola d’eccellenza che avesse, però, anche una importante funzione sociale. Per questa ragione tra filari, falegnameria e maneggio grazie all’inserimento sociale ancora oggi acquisiscono competenze lavorative i ragazzi della Comunità Lautari di cui Bonomelli non solo è stato fondatore ma anche presidente. Da circa 7 anni a condurre Borgo la Caccia è Andrea, figlio del fondatore, un giovane imprenditore che ha investito in innovazione per incrementare la produzione e ampliare la gamma dei vini a cui ha aggiunto anche una nuova nicchia di offerta con l’olio evo e il miele. Uno slancio innovativo figlio però della tradizione, rispettando i metodi naturali di produzione. Negli ultimi cinque anni sotto la guida dell’enologo Stefano Chioccioli, Borgo La Caccia ha…
Grande successo per la terza edizione di “Armonie senza Tempo” l’evento organizzato dal Consorzio Tutela Lugana DOC a Milano al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” che ha ospitato oltre cinquanta vignaioli che hanno portato in degustazione le loro etichette più rappresentative. Attraverso banchi di assaggio per operatori e appassionati si sono degustate le eccellenze vinicole proposte dal Consorzio Tutela Lugana DOC approfondendo, grazie al contatto diretto con produttori ed esperti, la conoscenza delle cantine. Un evento imperdibile per immergersi in tutte le sfumature dei vini Lugana. I terreni del Lugana sono costituiti da argille stratificate di origine morenica e di natura sedimentaria, prevalentemente calcaree, ricche di sali minerali, che nella fascia più collinare della DOC si fanno via via più sabbiose. Terreni non facili da lavorare in quanto duri e compatti in tempi di siccità quanto molli e fangosi dopo la pioggia. Ma proprio per…
Settembre è mese di vendemmia e di grandi eventi per il Consorzio di tutela del Lugana, che da oggi giocherà prima “in casa”, ospitando un press tour internazionale dal 14 al 17 settembre nel territorio della DOC, e poi sarà assoluto protagonista a Milano di “Lugana Armonie Senza Tempo”, il tradizionale grande tasting annuale rivolto a pubblico e operatori, che si svolgerà venerdì 17 al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”. Il Consorzio dedica da sempre una grande attenzione ai rapporti con la stampa e – dopo un periodo di stop forzato – tonerà finalmente ad ospitare alcuni fra i più importanti giornalisti enologici europei, in un viaggio che toccherà i 5 comuni della DOC, Desenzano del Garda, Sirmione, Pozzolengo, Lonato del Garda e Peschiera del Garda. Il tour si svolgerà in piena vendemmia, sulla quale arrivano le prime anticipazioni: “In Lugana l’annata si preannuncia molto…