Tag

Consorzio Valtènesi

Browsing

Valtènesi, successo per l’evento “I Giardini della Casa del Vino”: Trofeo Pompeo Molmenti 38 le etichette eccellenti premiate al 15 ° Concorso Enologico Nazionale Valtènesi All’agricola Sergio Delai di Puegnago il Trofeo Pompeo Molmenti per il miglior Chiaretto. A Scolari di Raffa il Premio Rosso dell’Anno dedicato alla memoria di Sante Bonomo Un grande brindisi collettivo all’estate gardesana nell’auspicio di una stagione turistica positiva e di piena ripartenza: questo il messaggio lanciato ieri dal Consorzio Valtènesi nel corso dell’evento “I Giardini della Casa del Vino”, che ha tenuto banco in serata a Villa Galnica a Puegnago del Garda. Tanti gli appassionati, i wine lover e gli addetti ai lavori che tra le 18 e le 23 hanno visitato in piena sicurezza i grandi spazi all’aperto della splendida sede vista lago del Consorzio Valtènesi. dove una serie di banchi d’assaggio gestiti da sommelier Onav hanno proposto un’ampia rappresentanza di vini dei produttori del…

Sincette, l’azienda biodinamica di Polpenazze del Garda (Brescia), di proprietà della famiglia Brunori, scommette sul groppello e presenta il restyling delle etichette delle due versioni del vitigno, vinificato in rosso e in rosa. Jean Blanchaert, noto gallerista e critico d’arte appassionato di disegno a china, ha curato nel 2015 la nuova immagine dell’azienda e dell’intera gamma di prodotti. Nelle etichette, sottoposte nel 2020 a una rivisitazione grafica, viene rappresentato il metodo biodinamico attraverso la raffigurazione del disordine organizzato di territorio, microcosmo, flora e fauna. L’annata 2020 di Groppello Valtènesi DOC e di Chiaretto Valtènesi DOC, che arrivano oggi sul mercato, sono il frutto del percorso di ricerca e di valorizzazione di questo vitigno autoctono a bacca rossa coltivato sulla sponda bresciana del lago di Garda dall’azienda biodinamica Sincette praticamente fin dalla sua nascita. Un percorso iniziato nel 1994, con la sperimentazione sui vigneti di groppello già esistenti, che ha visto…

“Valtènesi”: dal 3 agosto il lago di Garda si illumina di “rosa” Sulla sponda bresciana del lago di Garda agosto sarà un mese all’insegna del “rosa”: i vini a denominazione della Valtènesi tradizionalmente conosciuti come “chiaretti “si preparano ad “Illuminare di Rosa” la riviera  del più grande lago d’Italia con 6000 bottiglie di Doc Riviera e Valtènesi. Il tutto con il progetto “Rosa Valtènesi”, ambiziosa azione di “promozione” per lanciare un segnale di fiducia ed ottimismo agli operatori del turistici del lago, con la quale il Consorzio di tutela punta a coinvolgere dal 3 agosto oltre 1000 esercizi commerciali. Obbiettivo dei produttori: stringere un patto di ferro con i ristoratori, gli albergatori, i commercianti, partner strategici e preziosi per rafforzare e l’identità vincente del rosa “Valtènesi”. Sono ben 43 le cantine coinvolte in questa operazione che, nei prossimi giorni, vedrà la struttura consortile impegnata nella consegna alle attività commerciali del…

Tutto pronto in Valtènesi: per la terza edizione di “Groppello&Casaliva Experience”, appuntamento organizzato dal Consorzio Valtènesi nell’ambito della 43esima Fiera di Puegnago del Garda: il via sabato 24 agosto per tre giorni a tutto gusto nella suggestiva cornice vista lago di Villa Galnica, prestigiosa sede del Consorzio oltre che dell’Aipol, l’Associazione Produttori Olivicoli Lombardi, e del Gal GardaValsabbia2020. In programma nelle serate del 24, 25 e 26 agosto dalle 18 alle 23 un grande banco d’assaggio sulla terrazza e nel chiostro della villa,  dedicato sia ai vini rosa che ai rossi base Groppello della Doc Valtènesi, gestito dai sommelier Onav che accoglieranno i visitatori illustrando le caratteristiche delle oltre 60 etichette presentate in degustazione libera. Nel coupon di 15 euro è previsto anche l’abbinamento a due piatti, uno di formaggi ed uno di salumi tipici del territorio proposto in collaborazione con il Gal GardaValsabbia2020.. Il percorso enogastronomico si concluderà al…

Consorzio Valtènesi, a Vinitaly l’anno zero del Vino Rosa Italiano, con Rosautoctono Chiamatelo Vino Rosa. E’ l’appello lanciato a Vinitaly dal Consorzio Valtènesi sulla scorta della recente costituzione di Rosautoctono, il nuovo Istituto del Vino Rosa Autoctono Italiano nato a Roma il 26 marzo dalla partnership con altri cinque consorzi di tutela di grandi rosati Doc italiani da uve autoctone (Chiaretto di Bardolino, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel Del Monte e Salice Salentino e Cirò). Il neonato organismo ha debuttato in questi giorni proprio a Vinitaly con la sua prima uscita ufficiale nel padiglione 4- stand G3 nel quale è naturalmente presente anche il Consorzio Valtènesi.Mappa Rosautoctono Mappa #Rosautoctono “Siamo davvero orgogliosi di aver contribuito alla nascita di un organismo che sta suscitando grandi aspettative – ha spiegato ieri a Verona il presidente del Consorzio Valtènesi Alessandro Luzzago -. Stiamo lavorando a questo progetto da oltre un anno: ora ci siamo dati una…

Vinitaly in rosa per il Consorzio Valtènesi, che sbarca a Verona dal 7 al 10 aprile dopo un 2018 di grandi successi. Lo scorso anno è stato infatti coronato dalla conquista dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso per il Valtènesi Molmenti (millesimo 2015) dell’azienda Costaripa di Moniga, che ha anche ottenuto il premio per il Miglior Rosato d’Italia istituito per la prima volta proprio in questa occasione dalla redazione del Gambero Rosso. “Ci riempie d’orgoglio il fatto che un Valtènesi sia stato il primo rosé in assoluto ad ottenere uno dei più importanti riconoscimenti del mondo del vino italiano – spiega il presidente del Consorzio Valtènesi Alessandro Luzzago -. Un traguardo che sta a testimoniare la grande crescita compiuta dal nostro territorio nel giro degli ultimi anni”. Da qui la spinta per una vera e propria “onda rosa” che ha visto il Valtènesi tra i fondatori di Rosautoctono, il nuovo…

Il Consorzio Valtènesi archivia un 2018 di grandi soddisfazioni annunciando strategie e progetti per il nuovo anno. Obbiettivo primario rimane la ricerca a tutto campo di sinergie come il Patto di promozione unitaria sottoscritto lo scorso anno con i consorzi di tutela di quattro grandi rosati Doc italiani da uve autoctone (Chiaretto di Bardolino, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel Del Monte e Salice Salentino). Collaborazione presentata in occasione di VInitaly, ampliata a fine anno al consorzio del Cirò in occasione del Merano Wine Festival, ora pronta a rilanciare con una nuova, importante iniziativa. “Il 31 gennaio saremo a Roma tentare di dare vita all’Istituto del Vino Rosa Italiano – annuncia il presidente del Consorzio Valtènesi Alessandro Luzzago -. Siamo al lavoro per formalizzare un progetto che auspichiamo finalizzato non unicamente alla mera attività promozionale quanto ad un’autentica crescita culturale ed alla ricerca sulla tradizione dei grandi vini rosati italiani”.Grazie anche a questa…

La Valtènesi vendemmia preparandosi all’appuntamento con “Profumi di Mosto”: anche quest’anno torna l’ormai tradizionale itinerario d’inizio autunno dedicato alla scoperta di Rossi e Chiaretti della Riviera del Garda Classico, in programma per l’intera giornata di domenica 7 ottobre. Giunto alla 17esima edizione, l’evento coinvolgerà venti aziende di grande storia ed espressione qualitativa sulla sponda bresciana del Lago di Garda in un circuito enogastronomico itinerante: una grande festa per celebrare una vendemmia che quest’anno si preannuncia di alto profilo sia sotto il punto di vista qualitativo che quantitativo. Il via nei giorni scorsi con il taglio dei primi grappoli di uve Groppello destinate ai rosé, con maturazioni in ritardo di 7-10 giorni circa rispetto allo scorso anno, di qualche giorno rispetto alla media degli ultimi anni. Si presume che la raccolta nei vigneti destinati alla produzione dei rossi partirà verso la fine del mese e terminerà dopo il 10 ottobre. L’attesa…

Italia in Rosa 2018 scalda i motori per l’undicesima edizione preparandosi ad incorniciare un nuovo record: saranno infatti oltre 170 le cantine presenti quest’anno al Castello di Moniga del Garda (Bs), altrimenti detta Città del Chiaretto, nel lungo ponte della Festa della Repubblica da venerdì 1 a domenica 3 giugno. Le adesioni sono ancora in corso, ma già si stima che i vini in degustazione supereranno abbondantemente la soglia delle 200 etichette: cosa che, senza timori di smentita, conferma la storica rassegna gardesana come la più grande ed importante vetrina internazionale dedicata ai vini rosa operativa oggi in Italia. Questa ulteriore crescita è legata indubbiamente al prestigio accumulato negli anni dalla manifestazione presieduta da Luigi Alberti, ma anche al recente patto di promozione unitaria tra cinque consorzi sotto il segno del rosa che il Consorzio Valtènesi, realtà di riferimento vinicola della riviera bresciana del Garda con 1000 ettari vitati ed…

Valtènesi Chiaretto 2017: anteprima a Brescia per la festa dell’Ais Il Valtènesi Chiaretto si prepara a tornare in tavola con il millesimo 2017, sul mercato a partire dal 14 febbraio 2018, San Valentino: l’anteprima ufficiale della nuova vendemmia è in programma il 18 febbraio nella sede dell’Ais di Brescia per la festa annuale dei sommelier bresciani. Colori sempre più scarichi e tenui, profumi intensi, struttura importante ed una freschezza che anticipa nel bicchiere tutto il gusto della primavera: il Valtènesi Chiaretto, vera e propria esclusiva enologica della riviera bresciana del Lago di Garda, torna sul mercato con la nuova annata nel giorno di San Valentino, proponendosi come ideale brindisi alla festa degli innamorati. Oltre due milioni di bottiglie (+10% sulla scorsa annata) sono pronte per l’ormai consueto lancio del 14 febbraio: l’uscita del nuovo millesimo sarà festeggiata quest’anno nella sede Ais di Brescia (in via Triumplina 11), in occasione della…