Tag

Festival Franciacorta

Browsing

Il Festival Franciacorta non solo apre le porte delle Cantine ad appassionati e winelover, ma è anche un’occasione per eventi, cene spettacolari, esperienze sensoriali e degustazioni a tema. Ma cosa c’è di più suggestivo di una cena tra i filari del Gradoni. Questo ci propone Villa Franciacorta un’azienda che si sviluppa su un piccolo borgo di origine medievale a Monticelli Brusati. Nata nel 1960 dalla visione lungimirante di Alessandro Bianchi, oggi è condotta dalla figlia Roberta e dal marito Paolo Pizziol, affiancati dai figli Alessio e Matteo. Il suggestivo borgo incanta la vista dei visitatori fin da subito ed il cielo stellato fa da cornice alla magica atmosfera. La bellezza della natura, il dolce suono di un sassofono e un calice di Franciacorta Mon Satèn DOCG 2019 fa da preambolo.  Mon Satèn ottenuto unicamente da cloni selezionati di Chardonnay, messi a dimora nei terreni più vocati dell’azienda. Setose bollicine regalano un sensuale…

Festival Franciacorta, da Mirabella il gusto della tradizione e della scoperta Nel terzo fine settimana di settembre, assaggi in cantina, pic-nic in vigna e party in rosa mentre nel caveau si gioca educando i sensi Da venerdì 13 a domenica 15 settembre torna il Festival Franciacorta, con migliaia di enoappassionati in tour tra le cantine della celebre Denominazione bresciana. Mirabella, a Rodengo Saiano, propone un tuffo nella tradizione: la proposta clou del Festival sarà infatti l’abbinamento tra i Franciacorta Edea – in tre versioni: Brut, Satèn Millesimato e Rosé – agli assaggi dello chef Giorgio Lovati per la Norcineria Polastri Macèlér, istituzione gastronomica franciacortina. Involtini di carne alla bresciana con polenta, oppure fonduta di formaggio di malga con patata al vapore, saranno serviti in lounge insieme ai Franciacorta in formato Magnum; chi preferisce la modalità pic-nic potrà gustare un menu ad hoc – realizzato, come i precedenti, con ingredienti a chilometro zero – tra i filari del vigneto-collezione di Pinot Bianco, proprio…

FESTIVAL FRANCIACORTA IN CANTINA: TRE GIORNI PER SCOPRIRE LO STILE MOSNEL Dal 13 al 15 settembre l’Azienda di Camignone (Brescia) apre le sue porte per accogliere gli enoappassionati con visite e degustazioni. Novità dell’edizione 2024 l’esclusiva Verticale di EBB Da venerdì 13 a domenica 15 settembre Mosnel apre le porte della sua sede storica in occasione del Festival Franciacorta in Cantina, l’appuntamento che ogni anno porta gli enoappassionati alla scoperta delle aziende e dei luoghi della denominazione. In occasione dell’evento la cantina di Camignone (Brescia) presenterà l’esclusiva Verticale di EBB, un’esperienza di degustazione unica in cui gli ospiti avranno l’opportunità di confrontare tre vecchie annate del Franciacorta Extra Brut EBB Millesimato con l’annata 2018, attualmente in commercio, apprezzando l’evoluzione e la complessità di uno dei vini più rappresentativi della filosofia di Mosnel. L’appuntamento è in programma domenica 15 alle ore 11.00 ed è obbligatoria la prenotazione. Oltre alla Verticale di…

Quando la magia del Festival Franciacorta prosegue con le luci del tramonto e sfuma sulla vista di una tavolata in vigna ti sembra di essere il protagonista di racconto bucolico di Virgilio. Il terzo weekend di settembre è andato in scena il Festival Franciacorta dedicato alla celebrazione a tutto tondo della Franciacorta: due giorni per conoscere non solo del vino, ma anche le molte espressioni di una zona portabandiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità di alto livello. Ogni Cantina ha organizzato verticali, masterclass o speciali esperienze sensoriali. Tra i vari eventi troviamo tramonti e cene in vigna, organizzati da Villa Franciavorta un’azienda che fonda le radici su un piccolo borgo di origine medievale a Monticelli Brusati. Nata nel 1960 dalla visione lungimirante di Alessandro Bianchi è oggi condotta dalla figlia Roberta e dal marito Paolo Pizziol. Come nei lontani secoli passati, il borgo incanta la vista dei suoi visitatori, il cielo stellato…

Sabato 16 e domenica 17 settembre torna il Festival Franciacorta in Cantina nella sua quattordicesima edizione. Il territorio franciacortino è pronto ad aprire le porte al grande pubblico con più di 60 cantine aperte e oltre 170 eventi distribuiti nei 19 comuni dell’areale. Il terzo weekend di settembre sarà dedicato dunque alla celebrazione a tutto tondo di Franciacorta: due giorni consacrati alla conoscenza non solo del vino, ma anche dei segreti più reconditi di una regione che ha dedicato tutta se stessa all’enogastronomia e all’ospitalità di alto livello. Tra le iniziative proposte non mancheranno le visite in cantina con degustazione, le cene di gala, e i pic-nic nelle vigne e le degustazioni verticali di Franciacorta di annata. Se invece siete amanti dello sport e delle esperienze adrenaliniche di certo troverete quello che fa per voi: passeggiate a cavallo, tour in bicicletta e cacce al tesoro tra i vigneti sono solo…

FESTIVAL FRANCIACORTA: DUE WEEKEND PER SCOPRIRE LO STILE MOSNEL Nei due fine settimana del 10-11 e del 17-18 settembre l’azienda di Camignone ospita degustazioni e picnic tra i vigneti. In assaggio anche la Riserva 2007 Riedizione 2022 Mosnel si prepara ad accogliere i visitatori del Festival Franciacorta, manifestazione in programma nelle giornate del 10, 11, 17 e 18 settembre in tutte le cantine della denominazione aderenti all’iniziativa. Per questi due fine settimana dedicati alla scoperta delle eccellenze del territorio che si affaccia sul lago d’Iseo, l’azienda di Camignone (Brescia) guidata dai fratelli Giulio e Lucia Barzanò propone diversi percorsi di degustazione, picnic tra i vigneti che circondano la tenuta e l’esclusiva anteprima della Riserva 2007 Riedizione 2022. Per conoscere e approfondire la storia e i vini dell’azienda, Stile Mosnel è il percorso perfetto: dopo una visita alle cantine, è possibile degustare tre dei quattro Franciacorta che meglio definiscono l’identità di Mosnel.…

Torna il Festival Franciacorta in Cantina, l’imperdibile appuntamento per trascorrere un weekend alla riscoperta dei luoghi dove nasce il Franciacorta. Cantine aperte, gustose proposte gastronomiche, coinvolgenti iniziative culturali e sportive. Un doppio weekend per immergersi appieno nella magica atmosfera di Franciacorta dove tra monasteri, castelli e dimore storiche immerse tra i vigneti nasce un vino unico. Le 65 Cantine partecipanti saranno aperte nei 2 weekend ed organizzeranno le consuete visite guidate con degustazione ed eventi speciali come tour nei vigneti, pic nic tra i filari, gite in bicicletta e altro. Le proposte saranno di pari livello per entrambi i fine settimana per permettere al visitatore di poter trovare la stessa varietà e qualità di proposte in entrambi i weekend. Giunta alla sua tredicesima edizione, la kermesse propone eventi coinvolgenti e una ricca offerta di iniziative dedicate all’intrattenimento e all’approfondimento enogastronomico e culturale. Un appuntamento quindi adatto a tutti: dagli enoappassionati,…

Dieci annate, per 10 differenti vendemmie, 2014 – 2005, e tre tipologie di Quadra Franciacorta: Satèn, Rosé e Quvée, tutte in formato magnum e degorgiate à la volée, quindi senza dosaggio e senza aggiunta di solfiti. Questa la degustazione proposta dall’Azienda Quadra per il Festival Franciacorta 2020. Quadra è la materializzazione di un sogno, nel 2003, infatti, l’imprenditore Ugo Ghezzi e la sua famiglia decidono di produrre un loro vino con le uve provenienti dai vigneti di proprietà. Le vigne di Quadra si estendono su 20 ettari: lo Chardonnay occupa il 60% della superficie vitata, al Pinot Nero, 20%, sono state destinate alcune parcelle collinari insediate sui depositi morenici e Pinot Bianco, 20% per il quale si sta portando avanti un lavoro di valorizzazione, utilizzato nelle diverse Quvée contribuisce ad esaltarne carattere ed originalità. A condurre la degustazione non poteva che essere Mario Falcetti, enologo di lunga esperienza, anima e…

Castello Bonomi apre le porte per il Festival del Franciacorta nei due weekend 12 / 13 settembre e 19 / 20 settembre per fare conoscere l’interpretazione del Franciacorta dell’unico château della denominazione. A rendere speciale l’edizione 2020 saranno le degustazioni guidate, dedicate alle Riserve della Casa, svelate una per ogni data. Dalle 10 alle 11, su prenotazione, si potranno degustare rispettivamente il Franciacorta Riserva Rosé 2007, il Franciacorta Riserva Etichetta Bianca 2008 e il Franciacorta Riserva Etichetta Nera 2004. “Castello Bonomi interpreta la Franciacorta” In tutte le giornate, invece, dalle 10.00 alle 19.00 la cantina sarà aperta per vivere l’esperienza della visita con degustazione, in compagnia dello Chef de Cave Luigi Bersini, per una passeggiata sotto le volte della cantina storica dove protagonisti saranno i classici (Franciacorta Brut Cruperdu 2011, Franciacorta Satèn, Franciacorta Rosé, Franciacorta Brut Cuvée 22) e le grandi annate (Franciacorta Cruperdu Grande Annata 2009, Franciacorta Dosaggio Zero…

12 e 13 – 19 e 20 Settembre Festival Franciacorta in Cantina 2020 Torna il Festival Franciacorta in Cantina, l’imperdibile appuntamento per trascorrere un weekend alla riscoperta dei luoghi dove nasce il Franciacorta. Cantine aperte, gustose proposte gastronomiche, coinvolgenti iniziative culturali e sportive. Un doppio weekend per immergersi appieno nella magica atmosfera di Franciacorta dove tra monasteri, castelli e dimore storiche immerse tra i vigneti nasce un vino unico. In un anno così particolare che ha costretto ad annullare numerosi eventi in Italia e nel mondo, Franciacorta ha comunque deciso di mantenere l’appuntamento del Festival in Cantina. L’obiettivo è di dare un messaggio di speranza e positività agli appassionati che tutti gli anni vengono in Franciacorta in occasione del Festival e vuole essere simbolo per la Ripartenza, aprendo le attività e mantenendo le regolari pianificazioni. Proprio per la situazione attuale, il Festival sarà in doppia data per permettere ai visitatori di…