La tenuta Monteverro – un vero e proprio gioiello enoico incastonato sulla Costa d’Argento, nella parte più meridionale della Toscana fatta di pendii dal terreno di argilla rossa – per il Natale pensa in grande e propone il suo vino di punta: l’omonimo Monteverro, sintesi elegante e raffinata dell’animo della tenuta. È il risultato di un blend di vitigni bordolesi classici, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot, ma con l’inconfondibile carattere della costa toscana. Monteverro è un vino rubino scuro con riflessi di rosso porpora che raggiunge un’intensità e una complessità incomparabili, ma allo stesso tempo una freschezza e un’eleganza di rara nobiltà. Il sentore di amarene e mirtilli, di tartufo bianco e cioccolato, le note di cassis, prugna, pomodori secchi, eucalipto e tabacco su tannini vellutati lo rendono apprezzabile a palati diversi e abbinabile a svariate pietanze. Un turbinio di emozioni e sensazioni per un rosso che…
In vista del Natale il Bureau du Champagne Italia propone 120 piatti da provare con le diverse tipologie di Champagne Ricette tutte italiane e grandi classici della cucina internazionale, ma anche piatti semplici da preparare e da gustare nei momenti informali. La straordinaria versatilità dello Champagne è in grado di esaltare gli stili di cucina più differenti e lo rende il perfetto accompagnamento per ogni portata. In occasione delle festività natalizie il Bureau du Champagne Italia ha scelto 120 piatti provenienti da tutto il mondo in abbinamento con le diverse tipologie di Champagne. Blanc de noirs Brut: Composti al 100% da vitigni a bacca nera – pinot noir e meunier – gli Champagne blancs de noirs hanno una struttura ampia e ricca e rivelano aromi potenti e contrastanti di frutta secca, spezie, grano maturo, miele, legno, cuoio, di affumicato o addirittura di torrefazione. Sono Champagne potenti e corposi, amano le carni saporite…
Il Riso Vialone Nano Veronese IGP, protagonista nelle tavole italiane imbandite a festa” Il tempo delle feste si avvicina e nei prossimi giorni saremo chiamati attorno a tavole imbandite. Proprio in questo periodo che, all’interno di giornate lente e placide, si potranno finalmente ricavare momenti di relax, convivialità o – perché no? – per coloro che hanno un’attitudine gourmet sarà possibile dedicarsi a sperimentazioni culinarie per deliziare amici e parenti. Tra i piatti invernali che più si prestano a sperimentazione, sia per cuochi sopraffini che per quelli alle prime armi, c’è senza dubbio il risotto. Il risotto è un piatto della tradizione italiana molto apprezzato, che da ampio spazio a creativa ed inventiva per quanto riguarda la scelta degli ingredienti per prepararlo: carne, pesce, verdure, erbe e formaggi, e non solo. Inoltre, il risotto, può essere considerato un piatto in grado di unire e armonizzare esigenze dietetiche differenti: è infatti…
I suggerimenti del sommelier Artur Vaso per abbinare le ricette elaborate da grandi chef alle diverse tipologie di Franciacorta A Natale la tavola è regina. I piatti della tradizione sono protagonisti di pranzi e cenoni cucinati in famiglia, e nelle cucine dei migliori ristoranti diventano squisite proposte creative. Il sommelier Artur Vaso, mosso da una grande passione per il mondo dell’enologia, ha composto per noi un menu con ricette elaborate da chef esperti, abbinandole alle diverse tipologie di Franciacorta. Si parte con gli antipasti. Un’idea è quella di servire come entrée il cappone, squisito se preparato alla bresciana, accompagnato da carote caramellate e farcito con un ripieno ricco di aromi, aglio, cipolle, prezzemolo e rosmarino. Questo piatto principe della tradizione diventa pura magia se accompagnato da un Franciacorta Rosé Brut, vino che sa ammaliare gli ospiti, fatto con uve cresciute su suoli ben drenati, capaci di dare vita a produzioni…
Il Natale si avvicina ed è tempo di pensare ai regali e alla tavola delle feste. Per rendere ancora più speciali i momenti di convivialità in famiglia, le serate con gli amici o semplicemente per andare sul sicuro regalando dei grandi vini, dal cuore dell’Umbria, Lungarotti propone due fuoriclasse come il Rubesco Riserva Vigna Monticchio 2017 – Torgiano Rosso Riserva DOCG, Sangiovese in purezza nato nel 1964 da una felice intuizione di Giorgio Lungarotti e oggi considerato tra i migliori rossi italiani, e il Torre di Giano Vigna il Pino 2019 – Bianco di Torgiano DOC a base di Vermentino, Trebbiano e Grechetto, antesignano dei bianchi italiani affinati in legno, inserito quest’anno da Doctor Wine tra i migliori vini per rapporto qualità-prezzo. Due etichette ideali da mettere sotto l’albero e da servire in abbinamento con i menu di carne e di pesce che onoreranno le nostre tavole da nord a…
Il tè (nome botanico della Camellia Sinensis) è la bevanda nazionale della Cina, dove la si utilizzava già nel V secolo, nota in tutto il mondo per le sue virtù benefiche. Si scrive in tanti modi: tè, thè o the, ma non tutti sanno che è la bevanda più bevuta al mondo dopo l’acqua. Le sue proprietà sono note fin dall’antichità, ricco di flavonoidi ed antiossidanti è in grado di contrastare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare. Infatti, tre tazze di tè al giorno sono utili a coltivare uno stile di vita più sano. Esistono molti tipi di tè… per così dire “di tutti i colori”, il più diffuso è il tè nero, puro o aromatizzato, poi troviamo il verde, il bianco e il rosso. Tutti i tipi di questa bevanda sono privi di calorie (se non zuccherati), di grassi e colesterolo, mentre sono ricchi di tannini, sostanze antiossidanti e stimolanti del sistema nervoso. Zentè è un…
C’è aria di festa nella cantina dell’Oltrepò Pavese, già pronta per brindare al Natale con la gamma completa delle sue etichette. Inoltre, quest’anno, il periodo natalizio sarà vissuto in modo ancor più intenso grazie alla recente inaugurazione del Wine Bar Sartieri 1931, il luogo adatto per acquistare e per degustare i vini dell’azienda. In aggiunta al piacere di fare una sosta del Wine Bar, non mancherà di certo la possibilità di fare regali d’eccellenza scegliendo tra le tante confezioni che la cantina mette a disposizione per tutti coloro che desidereranno brindare con la firma Sartieri 1931. Vini di qualità che spaziano dalle bollicine Metodo Classico, realizzate con Pinot Nero in purezza, fino ai vini fermi, bianchi e rossi, adatti per ogni occasione, perfetti per pranzi e cene importanti ma ideali anche per i momenti semplici da condividere con amici e parenti. Regali originali, utili e graditi da mettere sotto l’albero…
Il calore delle lucine, i regali sotto l’albero, l’abbraccio delle persone che amiamo, le tavole imbandite di mille leccornie, il profumo della neve nell’aria: ancora poche settimane e scoccherà l’ora del Natale, un tempo scandito da momenti importanti passati assieme agli affetti più cari. Ed è proprio con loro, con le nostre famiglie e i nostri amici, che alziamo i calici e brindiamo a questi attimi. Una selezione di dieci vini per cinque momenti speciali delle Feste. La cena con i colleghi Dopo un anno di gioie e fatiche condivise, corsi di aggiornamento e trasferte con partenze all’alba, festeggiamo con l’Abruzzo Pecorino Dop di Cantina Tollo e il Riviera del Garda Classico Groppello Doc di Sincette. Abruzzo Pecorino Dop – Cantina Tollo Intramontabile classico come il Barone Rampante di Italo Calvino a cui si ispira l’etichetta, l’Abruzzo Pecorino Dop di Cantina Tollo è un viaggio alla riscoperta di un vitigno…
Torrevilla, la cantina sociale riunisce 200 viticoltori nel cuore dell’Oltrepò Pavese, rinnova anche per il 2022 la collaborazione con l’associazione “Luca per non perdersi nel tempo” associazione nata nel 2013 su iniziativa di Piera e Lorenzo Bassi per realizzare i desideri del figlio Luca, giovane psicologo originario di Torrazza Coste (PV) venuto a mancare a causa di un tumore nel 2011. Il progetto vede i prodotti nostrani dell’Oltrepò Pavese, tra i quali i vini della cantina, protagonisti di un’iniziativa solidale. La collaborazione nasce dalla volontà di dare sostegno concreto alla ricerca medica attraverso una donazione a favore di PaviAIL, la sezione della provincia pavese dell’Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mielomi (AIL), la cui missione è quella di sostenere la ricerca su leucemie, linfomi maligni e mielomi, e aiutare le famiglie dei ricoverati presso il Policlinico San Matteo. Come nelle edizioni passate la cantina Torrevilla dedica due dei suoi vini…
Numerosi gli appuntamenti che vedranno DaDa in Taverna, ristorante e mixology bar guidato dagli Chef Paolo Anzil e Davide La Grotteria, dal 16 al 18 dicembre, protagonista del Natale nel centro storico milanese: il distretto 5 Vie – uno dei quartieri più caratteristici del cuore di Milano dal ricco patrimonio artistico e culturale che ospita palazzi storici dai cortili sontuosi, così come chiese e resti archeologici dell’epoca romana; a questo contesto si affiancano laboratori artigiani, showroom, concept stores e ateliers, gallerie di arte contemporanea e una ricercata proposta food&drink. Un luogo in fermento dove il futuro si volta con rispetto al passato prima di esprimersi. Primo fra tutti, il Mercatino di Natale in piazza Sant’Ambrogio, aperto dalle 10.00 alle 21.00, e organizzato dall’Associazione 5 Vie ART+DESIGN in collaborazione con DaDa. Tra i 23 espositori vi sarà anche lo stand “DaDa&Friends” presso il quale sarà possibile acquistare prodotti enogastronomici di alcune…