Tag

San Valentino

Browsing

“SO LOVELY” LA RICETTA DI ANNALISA BORELLA, PASTRY CHEF DELL’ALTA RISTORAZIONE Regalare un dolce alla persona amata, meglio ancora se preparato con le proprie mani, è il finale più straordinario per la più romantica delle cene dell’anno, quella della sera di San Valentino. Per ottenere un successo assicurato e stupire il partner dimostrando la vostra maestria con una ricetta di alta cucina meglio seguire i consigli di una grande chef di pasticceria. La Pastry Chef Annalisa Borella dedica a tutti gli innamorati una ricetta deliziosa e raffinata che ha intitolato: “So Lovely”: un boccone di mousse alla mandorla effetto velluto, su un Sablé al pepe sansho ed agrumi, con una decorazione di petali perlescenti di cioccolato bianco. RICETTA Sablè al pepe sansho ed agrumi:

Che siate degli inguaribili romantici o dei cuori di pietra, il modo migliore per festeggiare San Valentino è senza dubbio con un calice di vino in mano, magari immersi nella quiete di una suggestiva tenuta. Qui abbiamo raccolto tutti i nostri consigli. E voi? Quale scegliereste? IL BIO: UMBRIA IGT ROSSO 2020 BIOLOGICO DI LUNGAROTTI Rosso intenso brillante come il colore della passione, elegante e avvolgente come un abbraccio. Il Bio – Umbria IGT Rosso 2020 della tenuta di Montefalco di Lungarotti è il vino perfetto per brindare all’amore. A base Sagrantino, vitigno principe di Montefalco, si abbina con facilità a qualsiasi ricetta, da quelle più semplici a quelle più elaborate che strizzano l’occhio alla cucina orientale, grazie al suo finale deciso di spezie dolci e confettura. Prezzo a partire da 9 euro. Sito: lungarotti.it IL CRUASÈ DI TENUTA MAZZOLINO PER CONQUISTARE CHI SI AMA La bottiglia perfetta per un…

Quest’anno San Valentino si tinge di rosa: brindisi e romantiche cene a lume di candela all’insegna del Rosé. Per questa speciale serata Valdo Spumanti propone il nuovo Prosecco DOC Rosé Tenuta la Maredana o il Prosecco DOC Rosé Millesimato Oro Puro. Prosecco DOC Rosé Tenuta la Maredana è ottenuto da una selezione delle migliori uve, provenienti dai vigneti della tenuta situata nella splendida cornice della provincia di Treviso, tra Conegliano e il confine con il Friuli. L’uvaggio è composto dall’85% di uva Glera e dal 15% di Pinot Nero vinificato in rosso. Il colore è un raffinato rosa tenue e brillante che ricorda i petali della rosa canina, al naso gli aromi dei piccoli frutti rossi incontrano un bouquet floreale di glicine, al palato si ritrova il frutto e una piacevolezza di beva importante, sostenuta da una sorprendente cremosità del perlage. Prosecco DOC Rosé Millesimato Oro Puro 2020. Un Prosecco Extra Dry dal…

M’ama o non m’ama: chi non ha mai sfogliato una margherita con aria sognante, interrogandola sui sentimenti della persona amata? E quante volte abbiamo sorriso davanti a un mazzo di fiori, felici di riceverlo in dono da chi ci vuole bene? Ecco  un bouquet speciale per san Valentino per festeggiare l’amore in tutte le sue sfumature: sette fiori raccontano le peculiarità olfattive, visive e “caratteriali” di sette vini da sorseggiare assieme alla dolce metà. Ecco le proposte selezionate per un brindisi dedicato all’amore, da assaggiare in occasione del 14 febbraio o, perché no, giocando con i petali di una margherita. Calla Bianca Le Morette Metodo Classico Spumante Brut A San Valentino brinda con il Metodo Classico Brut de Le Morette. Prodotto solo nelle migliori vendemmie da un’attenta selezione di uve turbiana e chardonnay, la presenza del vitigno internazionale ingentilisce e conferisce grande eleganza a questo Blanc de Blanc firmato da Valerio, Fabio e…

Per un San Valentino alternativo perchè non regalare un viaggio sensoriale tra i profumi della barricaia, i silenzi degli inverni in vigna e i sapori di una merenda toscana In questo mondo frenetico che viaggia tra social e un calendario serrato di call via zoom, chat di lavoro e non, fiere, distanze sociali in continuo aggiornamento, quale regalo migliore se non il tempo? Quello dolce e non cronometrato da trascorrere con la persona amata. Ecco, dunque, l’idea regalo per San Valentino di Monteverro, la cosiddetta experience da vivere in coppia, in un contesto magnifico come la Toscana del Sud quasi al confine con il Lazio, una terra autentica, che parla la lingua dei colori e delle sensazioni vissute, della terra che si racconta attraverso i suoi frutti e i suoi prodotti, del territorio che è pura poesia. In questo lembo così vero si scrive experiencema si legge emozioni da godersi.…

Quest’anno più che mai San Valentino si celebrerà con romantiche cene a lume di candela, in casa all’insegna del Rosé. Nell’attesa che si possa tornare a festeggiare al ristorante, si potrà brindare con le nuove bollicine rosé di Valdo, il Prosecco DOC Rosé Millesimato Oro Puro. Un Prosecco Brut Millesimato dal perlage elegante, dove la Glera, uva vocata alla produzione del Prosecco, incontra le migliori uve di Pinot Nero, per un risultato che conquista.  Il colore è rosa setoso, la spuma è persistente, il naso ricorda le note della mela e di piccoli frutti rossi. Una bollicina ideale per l’aperitivo e perfetta in abbinamento con pesce bianco, insalate mediterranee, indicata per una cena a due raffinata e gustosa come quella suggerita dalla nota wine writer Sissi Baratella che, per la sera più romantica dell’anno, abbina Valdo Oro Puro Prosecco Rosé DOC Brut a sapori fini e delicati. Si comincia con un plateau…

Il 14 febbraio al Museo Diocesano di Brescia “La Prima del Valtènesi” Come previsto dal disciplinare di produzione, anche quest’anno il 14 febbraio segna il ritorno sul mercato del Valtènesi con la nuova annata, il 2019: un evento che verrà celebrato nella sede del Museo Diocesano di Brescia in via Gasparo da Salò 13 con “La Prima del Valtènesi”, un grande banco d’assaggio ad ingresso gratuito dedicato alla città in programma dalle 18 alle 20.30. Saranno oltre 30 le cantine pronte a stappare e proporre in degustazione in assoluta anteprima i loro nuovi vini rosa in abbinamento ad assaggi di risotto al Valtènesi. L’ormai tradizionale appuntamento con il déblocage del nuovo millesimo inaugura ufficialmente la collaborazione tra Consorzio Valtènesi ed il Festival LeXGiornate, il cui direttore artistico Daniele Alberti curerà regia ed allestimento della serata. “Sarà solo il primo passo di una partnership che proseguirà nel corso dell’anno – spiega il…

Sarà il vino rosa del Garda veronese il vino ufficiale di Lago di Garda in Love e Verona in Love, le due manifestazioni dedicate agli innamorati nel weekend più romantico dell’anno A Verona e sul lago di Garda, San Valentino avrà il colore del Chiaretto di Bardolino. Il vino rosa che nasce sulla sponda veronese del lago di Garda sarà infatti il vino ufficiale di Lago di Garda in Love e Verona in Love, le due manifestazioni dedicate agli innamorati in programma dal 14 al 16 febbraio in ben dieci Comuni dell’area gardesana e dal 12 al 16 febbraio nel capoluogo scaligero, con più di duemila bottiglie di Chiaretto a disposizione dei visitatori. A Lazise, a Torri del Benaco e a Garda ci sarà Chiaretto In Love, uno spazio nel quale sarà possibile degustare il Chiaretto di Bardolino e acquistare il Sacco d’Amore, una borsa di cotone che contiene una…

Per festeggiare basta davvero poco, l’importante è che ci siano l’atmosfera, la persona giusta e trovare un’idea che renda unico il giorno di San Valentino. Monteverro, cantina gioiello dolcemente adagiata sulla Costa d’Argento, tra Capalbio e il mare, propone – per la festa degli innamorati – un tour esclusivo della cantina e una degustazione delle proprie etichette – 4 rossi e due bianchi –. Per l’occasione, dopo la visita ai vigneti sarà l’enologo Matthieu Taunay in persona che guiderà le coppie in un percorso di conoscenza nella maestosa barricaia (circa 600 barrique in rovere francese di tostatura media) dove i più curiosi si lasceranno affascinare dal racconto sulla vinificazione e dai segreti enoici che rendono i vini speciali! Affascinati dallo storytelling del vino – dalla vite alla bottiglia – le coppie potranno poi conoscere i sapori e i profumi dei vini stessi. In anteprima mondiale assoluta – per rendere omaggio a…

Per San Valentino la parola d’ordine è sorprendere! Ecco allora un regalo non scontato: una bottiglia di vino – rosso come la passione; affascinante come il vitigno da cui deriva, il Pinot Noir, un enfant terrible dei filari come amano chiamarlo i francesi; raffinato e inebriante nel bicchiere come, ad esempio, il Noir di Tenuta Mazzolino, che nel nome stesso porta quella giusta dose di mistero. Nasce nei vigneti di Corvino San Quirico, in provincia di Pavia, presenta un colore rosso rubino con leggeri riflessi aranciati. Al naso si apre con eleganti aromi di piccoli frutti rossi, rosa canina e cuoio. Al palato risulta pieno e ricco, con un finale gradevolmente lungo e persistente. Un vino superlativo, oggi simbolo della cultura e della tradizione vinicola dell’Oltrepò Pavese che, con l’annata 2015, festeggia i 30 anni dalla prima produzione del 1985. Per chi al rosso fermo preferisce le bollicine, ecco l’eleganza del rosa antico: Cruasè, sempre…