Tag

Sardegna

Browsing

La Sardegna è una regione vitivinicola dalla tradizione millenaria, caratterizzata da un clima mediterraneo, terreni variegati e una forte influenza dei venti, che contribuiscono all’unicità dei suoi vini. Tra le varietà autoctone troviamo Cannonau, Vermentino, Carignano, Monica e Nuragus che regalalo vini identitari.

Per descrivere questa isola perfette sono le parole di Grazia Deledda nel componimento “Noi siamo sardi”

“Noi siamo sardi…Siamo una terra antica di lunghi silenzi,
di orizzonti ampi e puri, di piante fosche,
di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta.
Noi siamo sardi”.

A Oliena, borgo della Barbagia ai piedi del monte Corrasi, poco distante da Nuoro, ai piedi delle montagne del Supramonte, immersa nella natura troviamo l’azienda Iolei, una piccola realtà familiare, situata proprio nel cuore di una delle zone più vocate per la produzione del Cannonau di Sardegna, e più precisamente nella sottozona del Nepente di Oliena.

Qui Antonio Puddu, enologo, assieme alle sorelle Chiara e Sara, ha raccolto il testimone del nonno e del padre, prendendo in mano le redini dell’azienda di famiglia. Il nome deriva dagli Iliensi, o Iolei, antica popolazione nuragica che abitava nella Sardegna centro-meridionale.

Un sorso di Sardegna a Milano. Tenute Gregu ha presentato la nuova linea Monogram e dove poteva farlo se non nel ristorante Frades Porto Cervo, piatti e vini della calda Sardegna. Un’azienda dal carattere familiare, racconta Raffaele Gregu che con il fratello Federico e il padre porta avanti questa giovane cantina acquistata nel 2011 e nel 2014 è uscita la prima etichetta. L’azienda si estende su 50 ettari di terreno 30 vitati, di cui 25 a Vermentino e 5 a bacca rossa, Cannonau, Carignano, Muristellu, Merlot e Syrah. Il Vermentino è il cuore pulsante dell’Azienda ed è declinato in tre forme: Rias Vermentino classico e 2 Superiori, la differenza sta nella provenienza delle uve.  Sul Rias le uve utilizzate provengono dai vigneti più giovani, sul Seleno le uve utilizzate provengono dai vigneti più vecchi di due appezzamenti. L’azienda, infatti, si sviluppa su due zone differenti per altitudine essendo il Comune…

La Gallura, nella Costa Dorata della Sardegna, incanta per le dolci colline dove ampie distese verdi regalano un territorio di rara bellezza. Qui la famiglia Gregu coltiva la terra da generazioni, di padre in figlio, e si tramandano le conoscenze di allevamento del bestiame e la produzione dei tipici pecorini sardi. Negli anni 2000 qualcosa cambia, Raffaele e Federico Gregu, l’ultima generazione, vogliono far conoscere a tutto il mondo la loro splendida Isola e quale veicolo migliore se non il loro vino? Siamo in Gallura, un terroir unico, una sinergia tra influenze marine che si insinuano in una fitta e caratteristica macchia mediterranea capace di caratterizzare i vini e in particolar modo il Vermentino di Gallura. Nel 2011 Antioco Gregu decide di intraprendere con i figli Raffaele e Federico, una nuova avventura, acquistando 50 ettari nelle campagne di Calangianus, su un terreno da disfacimento granitico a 500 metri sul livello…

ANTONELLA CORDA: DUE ANNATE DI VERMENTINO PER RACCONTARE LA SUA SARDEGNA Due annate di Vermentino, due sfumature della Sardegna. La cantina Antonella Corda presenta il nuovo progetto che racchiude, in un’unica confezione, le annate 2017 e 2018 del suo Vermentino di Sardegna DOC. Il doppio cofanetto nasce per raccontare due diverse espressioni di questo vino e le peculiarità che la natura è in grado di donargli di anno in anno, pur preservando gli aromi e i profumi caratteristici del vitigno. “Sono due vini molto diversi, ma che assieme raccontano perfettamente la nostra meravigliosa terra – spiega Antonella Corda, fondatrice della cantina – Nel 2017 abbiamo avuto un’estate calda che ci ha donato uve di grande bellezza sia estetica che gustativa e di conseguenza un vino molto intenso e dai sentori di macchia mediterranea. Il 2018 è stato invece un anno più fresco e piovoso, con un’escursione termica che ci ha…