Tag

Sensi Vini

Browsing

Da sempre il Chianti, riconosciuto tra i migliori vini italiani, è stato un portabandiera del nostro Paese nel mondo. Forse non tutti sanno che accanto al Chianti Classico Gallo Nero negli anni Sessanta e Settanta esisteva anche un altro Consorzio, quello del “Chianti Putto”, nelle terre a cavallo tra Vinci e Pistoia. Oggi quel marchio è sparito, ma la produzione enologa continua a regalare alcuni ottimi vini benché poco conosciuti.Il Chianti con il suo color rubino, il suo sapore sapido e asciutto, il suo nerbo e la sua stoffa, con mandorla, viola e giaggiolo nel suo bouquet ha conquistato un suo mercato di appassionati. A Vinci, nel territorio di Montalbano, troviamo la Fattoria di Calappiano che rappresenta uno dei tesori storico architettonici della famiglia dei Medici di Firenze. Costruita intorno al 1500 su commissione del Granduca Francesco I de’ Medici, fu uno dei primi esempi di Fattoria Toscana con produzione vitivinicola.…

Il paesaggio del Chianti è unico, un susseguirsi di colline, borghi, fortezze, pievi e case di campagna dove il tempo sembra essersi fermato. Tra le varie zone del Chianti troviamo Montalbano, secondo alcuni documenti storici, qui sembra che la produzione di vino fosse già attiva nell’804 d.C sotto il dominio dei Franchi. Si narra che verso la fine del ’200 i vescovi di Pistoia si facessero portare questo vino, rinomato per la sua qualità, come tributo alla loro mensa. Diversi furono gli estimatori di questo vino, da Francesco Redi all’astemio Edmondo de Amicis. La Fattoria di Calappiano, di proprietà della famiglia Sensi, a Vinci, si trova nel territorio di Montalbano e rappresenta uno dei tesori storico architettonici della famiglia dei Medici di Firenze. Costruita intorno al 1500 su commissione del Granduca Francesco I de’ Medici, fu uno dei primi esempi di Fattoria Toscana con produzione vitivinicola. Un luogo che racchiude storia, tradizione…