Tag

Tedeschi

Browsing

Il vino perfetto per San Valentino? Un Amarone. Rosso come la passione, intramontabile come l’amore. Tedeschi, eccellenza della Valpolicella, propone il suo “Marne 180”, Amarone della Valpolicella DOCG un vino dal carattere contemporaneo, capace di evolvere magnificamente con il tempo e perfetto per brindare a momenti indimenticabili. Nel 2024, l’azienda Tedeschi ha inaugurato l’Archivio dei Vini, che custodisce le vecchie annate delle sue etichette, in grado di raccontare le innumerevoli sfaccettature dello “stile Tedeschi”. E proprio qui gli innamorati possono scegliere un’annata legata al loro momento più importante: il primo incontro, il giorno delle nozze o una ricorrenza unica. Marne 180 – un Amarone dal fascino senza tempo- è frutto delle uve provenienti dai vigneti collinari della Valpolicella: appassite per circa 4 mesi in ambiente controllato, vengono poi vinificate, per dar vita a un vino che matura in botti di rovere di Slavonia per 3 anni, seguito da un affinamento…

Con una degustazione storica è stato inaugurato in azienda l’archivio dei vini Tedeschi: un patrimonio organolettico ora aperto al pubblico dei collezionisti, degli operatori dell’alta ristorazione e degli appassionati. Si apre a un livello sotto il piano di ingresso, scendendo un’ampia scala elicoidale, l’archivio appena inaugurato dei vini Tedeschi: una “libreria” delle etichette prodotte negli anni che racconta l’evoluzione enologica della Valpolicella e la longevità dell’Amarone. “E’ la summa del lavoro della nostra famiglia e un omaggio al valore del nostro territorio – spiega Riccardo Tedeschi -. Il suo scopo non è però solo celebrativo, è anche la volontà di creare un luogo che proponga un punto di vista diverso sul nostro Amarone, un vino ecclettico che, sia fresco che invecchiato, si presta ad abbinamenti gastronomici diversi. Perché, come ci ha insegnato nostro padre Lorenzo, per fare un Amarone capace di maturare a lungo bisogna prima produrre un grande vino”.…

Che sia Pasqua in famiglia o Pasquetta con gli amici ecco i vini da abbinare ad ogni portata di questo menu delle festa ANTIPASTO DI PESCE: Blanc di Tenuta Mazzolino Il classico antipasto pasquale a base di uova sode e verdure, sfiziosi finger food di pesce e torta Pasqualina, non può che sposarsi benissimo con vini a base di uve bianche fresche e leggere come Blanc di Tenuta Mazzolino. 100% Chardonnay dell’Oltrepò Pavese, che affascina per i sentori caratteristici di ananas, scorza di cedro, nocciola e acacia, intrecciati con il tocco di boisé ceduto dai fusti di rovere durante l’affinamento. Prezzo: 24,5 euro ANTIPASTO DI CARNE: T.E.R.S. Malbo Gentile Dop dei Colli di Scandiano e di Canossa di Venturini Baldini Prima di iniziare il pranzo, una selezione di formaggi e un tagliere dei migliori salumi, dal crudo di Parma al culatello, fino alla coppa: un antipasto ricco e dal gusto deciso, perfetto con un…

Debutta ufficialmente il nuovo Maternigo Amarone della Valpolicella DOCG Riserva 2016, il progetto enoico che identifica in maniera precisa e definita la storia della famiglia Tedeschi, un cammino fatto di valori e tradizioni con lo sguardo sempre rivolto al futuro. L’azienda – mantenendo sempre un profondo legame con il territorio – si racconta ancora una volta attraverso i suoi vini eleganti, strutturati e longevi, frutto di un attento percorso di ricerca e di valorizzazione della Valpolicella, in cui emerge una forte identità tra radicamento al territorio e vocazione all’innovazione. Il nome Maternigo significa “terra della madre”: un tempo, infatti, nella proprietà sorgeva una struttura di accoglienza per le ragazze partorienti. In etichetta si è deciso quindi di rendere omaggio a questo territorio ricco di storia, rappresentando simbolicamente le quattro strade che portavano all’antica tenuta, così densa di significato. L’intera area della Tenuta copre circa 33 ettari nei comuni di Tregnago…

L’azienda Tedeschi è da sempre in prima linea nel promuovere progetti a sostegno del proprio territorio e dal 2017 porta avanti assieme al Prof. Maurizio Ugliano e in collaborazione con il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona, una serie di studi sui caratteri aromatici delle uve e dei vini da singoli vigneti e sui principali fattori coinvolti nella loro espressione. ll focus è in particolare sull’Amarone dei cru Monte Olmi, La Fabriseria e della tenuta di Maternigo (con i vigneti Anfiteatro, Bàrila e Impervio). Oggi, dopo quattro anni di ricerca, vengono presentate le conclusioni di un lungo e proficuo sodalizio che certamente proseguirà con ulteriori sviluppi sull’argomento. L’obiettivo dello studio era quello di capire se, nei vini prodotti con uve Corvina e Corvinone raccolte nei singoli vigneti, ci fosse un’impronta aromatica caratteristica che potesse fungere da vero e proprio elemento identificativo di un luogo e di un terroir con un’identità…

Si entra nel vivo della vendemmia su tutto il territorio nazionale e per Tedeschi è iniziata da qualche giorno la raccolta dei primi grappoli. L’azienda, da sempre sensibile alle tematiche ambientali, è stata tra le prime realtà nel veronese ad ottenere la certificazione Equalitas, distintivo progetto di sostenibilità dedicato alla filiera del vino, che mette in atto le procedure riguardanti gli aspetti del sociale, dell’ambiente e del settore economico. Nel 2018 Tedeschi decide di intraprendere questo percorso di certificazione volontaria di sostenibilità dove il processo viene esaminato a tutto tondo e pone un’attenzione particolare a tematiche etiche imposte da certi mercati: sì alla tradizione, ma con uno sguardo lungimirante proiettato al futuro, nel pieno rispetto della sostenibilità, dalla gestione agronomica fino alla filiera enologica. Tra i vari obblighi della norma, spicca la redazione del bilancio di sostenibilità dove vengono analizzati vari punti, tra cui l’analisi delle aree critiche, gli obiettivi…

TEDESCHI PRESENTA TRE ITINERARI ALLA SCOPERTA DEI CRU AZIENDALI: MONTE OLMI, LA FABRISERIA E MATERNIGO Una passeggiata alla scoperta della natura della Valpolicella L’azienda Tedeschi promuove passeggiate e degustazioni guidate alla scoperta dei vigneti di proprietà della famiglia. Un’occasione enoturistica unica per comprendere e apprezzare lo stile e l’eleganza dei vini della Valpolicella, area da sempre vocata alla produzione di grandi espressioni vinicole. Tre sono gli itinerari proposti: il primo è dedicato al Monte Olmi, storico vigneto che appartiene alla famiglia dal lontano 1918. È da questa accurata selezione d’uve che ha origine uno dei primi cru di Amarone della Valpolicella, il Capitel Monte Olmi Amarone della Valpolicella DOCG Classico Riserva, vino rappresentativo dell’azienda e del territorio. Questa prima passeggiata prevede un’immersione nella natura della collina di Pedemonte con arrivo a Monte Olmi, dove sarà possibile degustare il vino tra le terrazze dei muri a secco, tipici della zona. Il secondo è…

TEDESCHI SPERIMENTA NUOVE TECNICHE COLTURALI IN VIGNA PER GESTIRE NEL MIGLIORE DEI MODI LE CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Salgono le temperature e i fenomeni atmosferici sono sempre più intensi. Per Tedeschi ricerca e sperimentazione sono strumenti fondamentali per garantire una produzione di qualità Resistere al caldo, sapersi difendere dalle scottature, maturare il più tardi possibile. Sono solo alcuni dei cambiamenti che l’andamento climatico impone alle uve della Valpolicella e non solo. “Sostenere la ricerca in ambito vitivinicolo è un dovere nei confronti di chi apprezza il nostro vino e significa anche fare del bene al nostro territorio. Quando poi sono i cambiamenti climatici a far suonare il campanello d’allarme, è doveroso proteggere il territorio ed il suo patrimonio” spiega Riccardo Tedeschi alla guida dell’azienda di famiglia con le sorelle Antonietta e Sabrina. “I cambiamenti climatici sono evidenti. Oggi non possiamo evitare di confrontarci con le sfide che arrivano dal surriscaldamento e da fenomeni…

Il 19 Marzo è la Festa del Papà, non è sempre facile trovare la giusta idea per festeggiare questo uomo speciale, ma ecco alcuni suggerimenti per rendere felice ogni papà! Un vino speciale per festeggiare una giornata speciale. Ecco T.E.R.S., un Malbo Gentile DOP, dei Colli di Scandiano e di Canossa, di Venturini Baldini, un vino fermo da un antico vitigno autoctono dell’Emilia-Romagna.  Morbido e fresco, racchiude nell’acronimo che lo definisce un messaggio prezioso d’amore: le iniziali dei figli dell’attuale proprietario della tenuta, un esempio del forte legame che lega padri e figli. Quale etichetta migliore, dunque, per festeggiare questa ricorrenza che è un omaggio ai padri? Il prossimo 19 Marzo è il vino perfetto per fare cin cin. O anche come regalo per stupire. Ideale anche per i padri più green. L’etichetta infatti ha la certificazione biologica. Il Malbo Gentile è un vitigno dalle origini sconosciute, a bacca nera. Rivalutato in tempi recenti…

 UN BRINDISI ESCLUSIVO A MILANO CON I VINI DI TEDESCHI  A Milano, il prossimo 10 ottobre, all’interno del flagship store di DIEGO M – in Corso Venezia 8 – si celebra l’eccellenza dei vini dell’Azienda Tedeschi, realtà simbolo della Valpolicella con alle spalle oltre quattro secoli di storia. Dalle ore 19 alle 21, in un contesto moderno e glamour, si potranno degustare alcune tra le etichette di Tedeschi: dall’Amarone Marne 180 DOCG annata 2016, tra i vini iconici dell’azienda, fino al Valpolicella Superiore Capitel Nicalò annata 2017, un vino che trasmette la grande espressione del territorio in cui nasce. Tedeschi sceglie le vetrine del famoso brand di moda – che ha rinnovato il concetto di capospalla, rivisitato in chiave contemporanea, anticipando le nuove tendenze – per raccontare alla città la sua storia e i suoi valori attraverso i propri vini, in cui tradizione e ricerca continua si incontrano, nel rispetto di un…