Tag

Tenuta Mazzolino

Browsing

Era la fine degli anni ‘70 quando l’imprenditore Enrico Braggiotti, di origine francese, intuì le potenzialità di una zona dell’Oltrepò Pavese, oggi chiamata “la collina del Pinot Nero”.

L’ispirazione francese gli suggerì che nei terroir vocati per il Pinot Nero anche lo Chardonnay dava ottimi risultati, iniziò, così, la coltivazione e la vinificazione di questo nobile vitigno nella frazione Mazzolino, dal latino Mansiolinum, che significa punto d’incontro, una tappa sulla strada di ritorno della via del sale, dalla Liguria alla Pianura Padana.

Metti una vigna ventennale di Pinot Nero, dal nome bucolico-romantico – Valle dei Prati – con lo sguardo rivolto a Nord-Est e circa 200 metri di altitudine; aggiungi l’idea di dar vita a una bollicina sorprendente: ne nasce un Metodo Classico 100% Pinot Nero, il Blanc de Noirs Oltrepò Pavese DOCG di tenuta Mazzolino, millesimato 2020, 100% Pinot Nero, prendendo solo il cosiddetto “coeur” della pressatura, 36 mesi di riposo sui lieviti, il 10% in legno, 3,5 gr di dosaggio, sboccatura a febbraio di quest’anno. «È un progetto che ha radici lontane e che abbiamo deciso di concretizzare solo quando ci siamo sentiti davvero pronti e soddisfatti del risultato ottenuto. A sostenerci in questo percorso di eccellenza è stato Dominique Le Boeuf, enologo di Reims», afferma Francesca Seralvo, terza generazione alla guida della tenuta dal 2015. «La collaborazione con Le Boeuf ha trasformato il nostro modo di intendere il Metodo…

Tenuta Mazzolino – venti ettari vitati, dolcemente adagiati sulla riva destra del Po, nella zona collinare a ridosso degli Appennini, nel cuore di una grande zona di origine controllata, l’Oltrepò Pavese – produce vini che sono custodi di una tradizione enologica d’eccellenza, legata al territorio, ma con uno spirito contemporaneo e internazionale.  Amore e passione per la terra, dedizione e devozione per il lavoro in vigna e in cantina, rispetto per i tempi e le esigenze della natura: questi i valori in cui crede e che oggi ritroviamo nella nuova annata 2018 del Cruasè e nella sua veste grafica, un’etichetta dall’estetica pulita, elegante e raffinata, perfettamente in linea con la filosofia della cantina. “Non è solo una scelta estetica”, racconta Francesca Seralvo, terza generazione alla guida della Tenuta. “Si tratta di un vero e proprio omaggio al lavoro che abbiamo svolto in questi ultimi sette anni con il Cruasè, il…

18-19 OTTOBRE 2022 TENUTA MAZZOLINO UNA VERTICALE UNICA PER INAUGURARE IL RESTAURO DELLA VILLA DI FAMIGLIA E CELEBRARE LA QUARANTESIMA VENDEMMIA Verranno aperte annate storiche della cantina privata di Enrico Braggiotti, fondatore, anima, mente e cuore di Tenuta Mazzolino, oggi guidata dalla nipote Francesca Seralvo. Sarà anche l’occasione per omaggiare lo storico ristoratore – Oreste Corradi – patron di Locanda Vecchia Pavia al Mulino (una stella Michelin), amico di sempre della cantina “Avevamo il desiderio di ricreare l’atmosfera delle cene di un tempo, quelle che organizzava mio nonno, in cui si riunivano personaggi del vino del calibro di Luigi Veronelli e Giacomo Bologna”, spiega Francesca Seralvo, terza generazione alla guida della Tenuta di Corvino San Quirico, 20 ettari dolcemente adagiati sulle colline a denominazione d’origine controllata Oltrepò Pavese, sulla riva destra del fiume Po, lungo il 45° parallelo. “Per questo abbiamo deciso di invitare giornalisti e amici, con i quali condividere bottiglie storiche,…

Il caldo estremo che ha investito l’Italia non si vedeva dal 1800: il riscaldamento globale ha fatto segnare in giugno ben +2,88°C rispetto alla media del trentennio 1991-2020 – il secondo valore più alto di sempre per il primo mese dell’estate, battuto solo dal caldo record che è stato registrato nel 2003. Per il mondo del vino e delle vigne, l’equazione è semplice e intuitiva: alla siccità record corrispondono vigneti sotto stress. Fino a febbraio i livelli di piogge erano nella norma, mentre da marzo in poi si sono susseguite settimane particolarmente siccitose. La prolungata carenza di piogge – che nel 2022 si confermano scarsissime – sta mettendo senz’altro a dura prova i vigneti. “Il cambiamento climatico oggi inizia ad essere avvertito, finalmente, come un’emergenza da parte dell’opinione pubblica”, rivela Stefano Malchiodi, enologo di Tenuta Mazzolino,piccolo clos di Borgogna nel cuore dell’Oltrepò Pavese che da più di quarant’anni esalta con i suoi vini…

Tenuta Mazzolino è un piccolo clos di Borgogna a solo un’ora da Milano. Qui in queste dolci colline del Pavese, la cantina di Corvino San Quirico produce 7 etichette – cinque bianchi e due rossi – che raccontano una storia, fatta di tradizione e innovazione, di amore per la terra e per le cose fatte con il cuore e la giusta dose di passione. Per questa estate 2022 alle porte, preceduta da una primavera vivace sotto l’aspetto meteorologico – tra calure improvvise  e scrosci tropicali –   Tenuta Mazzolino consiglia un’accoppiata enoica alternativa, un rosso sorprendete, da servire fresco e un bianco elegante ed armonico, che dona il giusto frescare all’animo e al palato. Il primo – il Terrazze Alte è un Pinot Noir di razza dal colore Rosso rubino chiaro, vivo e luminoso. Ultimo nato della cantina pavese, è stato creato osservando come anche piccoli dislivelli regalino alle colline e alle…

Tenuta Mazzolino la realtà di Corvino San Quirico – con il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese e una delegazione di 29 aziende – era presente per supportare lo storytelling su questo vitigno e su un territorio dalle grandissime potenzialità “Grande soddisfazione per il successo ottenuto. È la dimostrazione che i tempi erano maturi per uscire dal nostro territorio”, afferma Francesca Seralvo, ideatrice di questo progetto di promozione dell’Oltrepò “Sono molto soddisfatta del successo ottenuto dall’appuntamento di ieri a Roma”, afferma Francesca Seralvo, terza generazione alla guida di Tenuta Mazzolino, ideatrice e promotrice di questo importante progetto – “Oltrepò – Terra di Pinot Nero, un territorio, un vitigno, due eccellenze” che mira ad amplificare il racconto di questo territorio, svelandone una ricchezza fino ad ora sottovalutata. “È bello constatare come questa iniziativa stia raccogliendo consensi trasversali. Lo dimostra l’entusiasmo dei produttori del territorio, e ancora di più lo dimostra il riscontro…

Tenuta Mazzolino, la realtà di Corvino San Quirico amplia l’area dedicata al metodo classico. Due nuovi ettari a Pinot Noir e a Chardonnay  Il mondo del vino non conosce soste, si guarda sempre avanti: alla prossima vendemmia, agli assemblaggi, agli imbottigliamenti. Ecco allora che suona quasi scontato raccontare che una tenuta abbia deciso di impiantare delle nuove vigne. Eppure, in un periodo come questo è un segnale importante. Di ripartenza, ma non solo. “È la prova della fiducia incondizionata che riponiamo nel nostro territorio”, rivela Francesca Seralvo, terza generazione alla guida di Tenuta Mazzolino, piccolo clos di Borgogna in Oltrepò, dove da più di quarant’anni si lavora in vigna, soprattutto, e in cantina per esaltare la ricchezza enoica di questa terra lombarda a ridosso dell’Appennino. “Abbiamo deciso di impiantare nuove vigne di Pinot Noir e di Chardonnay, due ettari contigui alle vigne già esistenti, in quella che è denominata la Valle dei…

“Date alle donne occasioni adeguate ed esse saranno capaci di tutto” Oscar Wilde Forti, intelligenti, sensuali, creative, irriverenti, romantiche… le donne sono tutto questo e molto più. L’ 8 Marzo celebriamo le donne, la loro bellezza e il loro coraggio. Non solo mimose, ma qualche proposta da regalare o regalarsi, gialle come il sole! GIOIA DI VILLA SANTO STEFANO Gioia è un vino bianco dall’aroma fruttato ottenuto esclusivamente da uve Vermentino, tipiche della Toscana. L’esposizione del vigneto a sud e la vicinanza al mare della Versilia creano un microclima ideale che conferisce al vino un aroma unico. Le uve vengono raccolte a mano dopo un’attenta selezione e subiscono una leggera macerazione di qualche ora. La fermentazione, che dura dai 15 ai 20 giorni avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata (15-16°C), dando vita a un vino dal bouquet finemente armonico, fruttato, leggero, dalle sfumature minerali. È un vino dal bouquet…

Tenuta Mazzolino, il piccolo clos di Borgogna nel cuore dell’Oltrepò, con le sue vigne che si adagiano dolcemente sulle colline di Corvino San Quirico a filo del quarantacinquesimo parallelo che divide il Mediterraneo dall’Europa continentale. Venti gli ettari di vigna che si arrampicano a 360 gradi lungo i ripidi pendii e sono proprio queste importanti pendenze a creare nello stesso appezzamento situazioni microclimatiche molto differenti. “Il lavoro in vigna ci ha insegnato a osservare la natura e quello che ci racconta”, spiega Stefano Malchiodi, enologo della tenuta. “Da queste considerazioni nel 2020 – dopo aver resistito alla tentazione per diversi anni – abbiamo raccolto e vinificato separatamente le uve provenienti dalla parte alta delle vigne del Terrazze”. Una scelta non casuale. “La differenza è sempre stata evidente”, aggiunge Stefano.  “Nella parte alta le vigne rendono meno, la terra è calcareo gessosa fin dalla superficie, l’argilla è stata dilavata dall’erosione. Al contrario…