Tag

Valpolicella

Browsing

Debutta ufficialmente il nuovo Maternigo Amarone della Valpolicella DOCG Riserva 2016, il progetto enoico che identifica in maniera precisa e definita la storia della famiglia Tedeschi, un cammino fatto di valori e tradizioni con lo sguardo sempre rivolto al futuro. L’azienda – mantenendo sempre un profondo legame con il territorio – si racconta ancora una volta attraverso i suoi vini eleganti, strutturati e longevi, frutto di un attento percorso di ricerca e di valorizzazione della Valpolicella, in cui emerge una forte identità tra radicamento al territorio e vocazione all’innovazione. Il nome Maternigo significa “terra della madre”: un tempo, infatti, nella proprietà sorgeva una struttura di accoglienza per le ragazze partorienti. In etichetta si è deciso quindi di rendere omaggio a questo territorio ricco di storia, rappresentando simbolicamente le quattro strade che portavano all’antica tenuta, così densa di significato. L’intera area della Tenuta copre circa 33 ettari nei comuni di Tregnago…

L’azienda Tedeschi è da sempre in prima linea nel promuovere progetti a sostegno del proprio territorio e dal 2017 porta avanti assieme al Prof. Maurizio Ugliano e in collaborazione con il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona, una serie di studi sui caratteri aromatici delle uve e dei vini da singoli vigneti e sui principali fattori coinvolti nella loro espressione. ll focus è in particolare sull’Amarone dei cru Monte Olmi, La Fabriseria e della tenuta di Maternigo (con i vigneti Anfiteatro, Bàrila e Impervio). Oggi, dopo quattro anni di ricerca, vengono presentate le conclusioni di un lungo e proficuo sodalizio che certamente proseguirà con ulteriori sviluppi sull’argomento. L’obiettivo dello studio era quello di capire se, nei vini prodotti con uve Corvina e Corvinone raccolte nei singoli vigneti, ci fosse un’impronta aromatica caratteristica che potesse fungere da vero e proprio elemento identificativo di un luogo e di un terroir con un’identità…

TEDESCHI SPERIMENTA NUOVE TECNICHE COLTURALI IN VIGNA PER GESTIRE NEL MIGLIORE DEI MODI LE CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Salgono le temperature e i fenomeni atmosferici sono sempre più intensi. Per Tedeschi ricerca e sperimentazione sono strumenti fondamentali per garantire una produzione di qualità Resistere al caldo, sapersi difendere dalle scottature, maturare il più tardi possibile. Sono solo alcuni dei cambiamenti che l’andamento climatico impone alle uve della Valpolicella e non solo. “Sostenere la ricerca in ambito vitivinicolo è un dovere nei confronti di chi apprezza il nostro vino e significa anche fare del bene al nostro territorio. Quando poi sono i cambiamenti climatici a far suonare il campanello d’allarme, è doveroso proteggere il territorio ed il suo patrimonio” spiega Riccardo Tedeschi alla guida dell’azienda di famiglia con le sorelle Antonietta e Sabrina. “I cambiamenti climatici sono evidenti. Oggi non possiamo evitare di confrontarci con le sfide che arrivano dal surriscaldamento e da fenomeni…

Per la cantina Buglioni, volge ormai al termine la prima vendemmia che potrà fregiarsi ufficialmente della certificazione biologica. I vini annata 2019, infatti, riporteranno in etichetta il bollino bio. Una sfida importante per la denominazione e la dimensione dell’azienda Buglioni. “Una scelta per noi doverosa – spiega Mariano Buglioni alla guida dell’azienda – Il nostro obiettivo è esaltare la “Valpolicella in Purezza”, un concetto che passa anche per il rispetto dell’ambiente. Nella nostra filosofia, inoltre, è importante valorizzare le diverse sfaccettature della denominazione, a partire dai vitigni autoctoni che la caratterizzano”. Per questo motivo, Buglioni dedica un’attenzione particolare alla Molinara, vitigno sottovalutato, che dà vita a due vini dell’azienda: Molì, prodotto con metodo ancestrale, che prevede la rifermentazione naturale in bottiglia, Molinara in purezza; Il Vigliacco, spumante metodo Charmat 100% Molinara. La vendemmia di questa varietà si è dimostrata positiva, in calo quantitativo, ma compensato da una buona qualità. Contraddistinta…

 UN BRINDISI ESCLUSIVO A MILANO CON I VINI DI TEDESCHI  A Milano, il prossimo 10 ottobre, all’interno del flagship store di DIEGO M – in Corso Venezia 8 – si celebra l’eccellenza dei vini dell’Azienda Tedeschi, realtà simbolo della Valpolicella con alle spalle oltre quattro secoli di storia. Dalle ore 19 alle 21, in un contesto moderno e glamour, si potranno degustare alcune tra le etichette di Tedeschi: dall’Amarone Marne 180 DOCG annata 2016, tra i vini iconici dell’azienda, fino al Valpolicella Superiore Capitel Nicalò annata 2017, un vino che trasmette la grande espressione del territorio in cui nasce. Tedeschi sceglie le vetrine del famoso brand di moda – che ha rinnovato il concetto di capospalla, rivisitato in chiave contemporanea, anticipando le nuove tendenze – per raccontare alla città la sua storia e i suoi valori attraverso i propri vini, in cui tradizione e ricerca continua si incontrano, nel rispetto di un…

IMPORTANTI RISCONTRI A LIVELLO INTERNAZIONALE PER TEDESCHI La Famiglia Tedeschi produce vini eleganti e strutturati, dotati di grande personalità e tipicità, caratteristiche che hanno conquistato la stima delle più prestigiose testate internazionali a partire proprio da quelle targate USA. Riconoscimenti che non arrivano soltanto per l’Amarone ma anche per i Valpolicella e il Valpolicella Ripasso che grazie ad una forte identità ed una spiccata eleganza conquistano mercato e stampa. Si inizia con Wine Spectator che premia l’Amarone della Valpolicella Classico Capitel Monte Olmi Riserva annata 2012 con un punteggio di 92/100, mentre per l’annata 2015 l’Amarone della Valpolicella Marne 180 ottiene 91/100; sempre la rivista americana attribuisce un punteggio di 90/100 a tre vini – l’annata 2015 del Valpolicella Superiore Maternigo e del Valpolicella Classico Superiore La Fabriseria e il Capitel San Rocco del 2016. Wine Advocate, invece, assegna 96 punti all’Amarone della Valpolicella Classico Riserva La Fabriseria annata 2011,…

Ormai parlare di Biodinamica al giorno d’oggi è quasi una moda…ma quella di Marinella Camerani è diversa, è una Biodinamica rilassata. Marinella Camerani è una donna forte, autentica e non accetta compromessi e il suo vino ne è la dimostrazione. Nel 1976 i genitori di Marinella, acquistano i primi 4 ettari vitati nella vallata di Mezzane di Sotto, ma è nel 1986 che c’è la svolta: con tanta buona volontà, un po’ di incoscienza e pochi spiccioli in tasca Marinella decide di occuparsi a tempo pieno dell’Azienda Agricola. Da allora non si è più fermata, una giovane donna vulcanica, a capo di un’azienda agricola, che fa e disfa a suo piacimento senza alcun condizionamento. Non ama la tecnologia, al contrario si sente in perfetta sintonia con la sua terra. Si muove tra i suoi vigneti e racconta la sua storia, poi si ferma e guarda i grappoli un po’ in…

Il Lucchine di Tedeschi, un rosso per dare il benvenuto all’estate Il 21 Giugno il calendario segna in maniera puntuale e inequivocabile l’arrivo dell’estate: le temperature si alzano, il sole illumina le giornate, cresce esponenzialmente la voglia di trascorrere le serate all’aperto, in buona compagnia, certamente anche di un buon vino. E contravvenendo al luogo comune che vorrebbe solo i vini bianchi come la scelta più azzeccata per accompagnare la calura, perfetto per le serate estive è il Lucchine – Valpolicella DOC Classico, un rosso giovane, leggero e fresco. Forte il legame con il territorio, il cuore della Valpolicella Classica, dove si trova il vigneto da cui prende il nome, nella zona situata ai piedi delle colline di Pedemonte. I vitigni utilizzati: Corvina 25%, Corvinone 25%, Rondinella 30%, Molinara 10%, Rossignola, Negrara e Dindarella 10% Dal colore rosso rubino intenso, è un vino fresco e fruttato al naso e al palato: l’olfatto rivela…

Brolo dei Giusti, linea di alta gamma di Cantina Valpantena Verona, ottiene la certificazione VIVA – La sostenibilità nella vitivinicoltura in Italia per i vini Amarone della Valpolicella DOCG 2011 e Valpolicella Superiore DOC 2013. È la prima volta che la certificazione viene assegnata a dei vini della Valpolicella. VIVA è frutto di un progetto specifico voluto dal Ministero dell’Ambiente per il settore del vino che ha come obiettivo l’individuazione di uno standard di gestione sostenibile, misurabile e univoco. Brolo dei Giusti ha superato una serie di verifiche iniziate oltre due anni fa, affrontando i test nei quattro requisiti richiesti dal disciplinare relativamente ad aria, acqua, vigneto e territorio. L’indicatore Aria esprime il totale delle emissioni di gas ad effetto serra associate, direttamente e indirettamente, al ciclo di vita di una bottiglia di vino da 0,75 espresso in kg di CO2 equivalenti (per l’Amarone di 1,02 kg di CO2 e per…

L’azienda Tedeschi protagonista a Vinitaly con la degustazione di un prestigioso Valpolicella annata 1991, l’annuncio della certificazione Equalitas per la sostenibilità e la presentazione di un nuovo studio con l’Università di Verona. Una storia di valori e tradizioni che guarda al futuro, mantenendo sempre un profondo legame con il territorio: la Famiglia Tedeschi si presenta a Vinitaly per raccontarsi attraverso i suoi vini eleganti, strutturati e longevi, frutto di un attento percorso di ricerca e di valorizzazione della Valpolicella in cui emerge la forte identità dell’azienda tra radicamento al territorio e vocazione all’innovazione. Non a caso, la vetrina di Verona ospiterà una eccezionale degustazione di Capitel Nicalò Valpolicella Doc Superiore che prevede l’assaggio dell’annata 1991 insieme con la 2009: una occasione unica per raccontare la storicità di questa azienda, non solo attraverso il vino icona Amarone, prodotto di punta di Tedeschi, ma anche con il vino di più facile beva,…