L’azienda friulana guidata da Annalisa Zorzettig presenta i vini bianchi della linea Myò dell’annata 2019, frutto di un nuovo approccio enologico che prevede due anni di affinamento Una nuova visione incentrata sul valore del tempo inteso non solo come rispetto per la natura e il suo ritmo, ma anche come processo di evoluzione del vino stesso. È partita da qui l’idea di Annalisa Zorzettig, titolare dell’azienda vitivinicola di Cividale del Friuli (Udine), di evolvere l’approccio ai vini bianchi della linea Myò Vigneti di Spessa – Pinot Bianco, Friulano, Sauvignon, Ribolla e Malvasia – prolungandone l’affinamento e attendendo non più uno, bensì due anni per presentarli sul mercato. L’unico a essere stato messo in commercio nel 2020 è stato I Fiori di Leonie, un blend di Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon del millesimo 2018, che si è aggiudicato al suo debutto i Tre Bicchieri del Gambero Rosso. “La volontà di prolungare l’affinamento…
ZORZETTIG PRESENTA I FIORI DI LEONIE: UN NUOVO VINO PER LA LINEA MYÒ–VIGNETI DI SPESSA Evolve l’approccio enologico ai bianchi Myò attraverso un affinamento dedicato. Il nuovo uvaggio sarà il volto bianchista dell’Azienda di Cividale per il 2021 L’idea di evolvere l’approccio enologico ai vini bianchi della linea Myò-Vigneti di Spessa aleggiava da anni in Zorzettig Vini, in particolare il proposito di presentare i bianchi dopo un affinamento prolungato, non più di uno bensì di due anni. Nel novembre 2018, inizio dell’annata agraria per i vini 2019, Annalisa Zorzettig e i suoi collaboratori, immersi nell’attività di campagna, osservano le viti e decidono che il momento è propizio per il cambiamento. Nel 2020 l’Azienda di Cividale del Friuli (Udine) non presenterà al mercato, e di conseguenza alle guide, l’annata 2019 dei vini bianchi della selezione Myò-Vigneti di Spessa, lasciando loro il giusto tempo per esprimersi, posticipandone quindi l’uscita al 2021. Se l’annata 2019 aspetterà, sarà…
ZORZETTIG: DAL FRIULI UNA BOTTIGLIA SPECIALE A SOSTEGNO DELL’OSPEDALE DI UDINE Donare oggi per augurare il meglio alle future generazioni. Un edizione limitata con l’etichetta Andrà tutto bene in otto lingue Zorzettig organizza una raccolta fondi per sostenere il reparto di terapia intensiva dell’Ospedale Universitario Santa Maria della Misericordia di Udine impegnato nell’emergenza Covid-19. L’Azienda Agricola di Cividale del Friuli mette in vendita una riserva di bottiglie di Refosco dal Peduncolo Rosso a un prezzo di 35 euro l’una. Il ricavato servirà per l’acquisto di materiali e apparecchiature necessari a fronteggiare il momento critico. Le bottiglie saranno caratterizzate da un’etichetta con la frase Andrà tutto bene in otto diverse lingue, numero fortunato in Cina, luogo in cui è iniziata l’emergenza. La disposizione a cerchio delle frasi rappresenta inoltre un abbraccio virtuale, lo stesso che al momento non ci possiamo scambiare. “Si tratta di un augurio che guarda al futuro ma che deve…
CANTINA ZORZETTIG DEDICA IL NATALE ALLA RINASCITA DEI BOSCHI FRIULANI Per Natale 2019 l’Azienda Agricola Zorzettig di Cividale del Friuli (Udine) riserva un pensiero particolare ai boschi colpiti dalla tempesta Vaia, le cui ferite sono tutt’oggi evidenti. Il desiderio diffuso di ripartire da quegli alberi abbattuti per ristabilire la bellezza e l’originale fisionomia delle montagne ha portato alla nascita di collaborazioni tra enti pubblici e privati. Anche Zorzettig Vini ha deciso di prendere parte alla campagna Tagliere solidale promossa da Pefc Italia (Programma per il riconoscimento di schemi nazionali di Certificazione Forestale) sotto la regia della Cooperativa Legno Servizi di Tolmezzo e della rete d’imprese FriûlDane. Ogni cofanetto regalo che Zorzettig Vini confezionerà per le Feste conterrà un tagliere solidale personalizzato realizzato in legno massello di purissimo abete bianco non trattato proveniente dalle foreste abbattute del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane (Patrimonio Mondiale UNESCO), certificate Pefc per la loro gestione sostenibile.…
In occasione di Vinitaly 2019, in programma dal 7 al 10 aprile in Fiera a Verona, l’Azienda Agricola Zorzettig presenterà ufficialmente la nuova veste grafica della linea Segno di terra, concepita per testimoniare con forza il legame dei vini con la storia di Cividale del Friuli e l’identità di confine di cui sono ambasciatori gli abitanti e i frutti della terra. L’appuntamento è per lunedì 8 aprile alle ore 13.00 presso il Pad. 6 – Stand E2. La linea Segno di terra è composta da quattro vini in cui l’impronta degli autoctoni è forte, a rimarcare il valore del territorio d’origine: Cunfins, Donzel, Verduzzo e Merlot, rispettivamente due uvaggi, un vino dolce passito e un rosso di struttura. Annalisa Zorzettig, titolare della cantina, racconterà le motivazioni alla base della nuova selezione: il desiderio di raccontare il legame con la terra in cui l’azienda affonda le proprie radici e la propria…
La cantina Zorzettig di Spessa (UD) presenta un’edizione limitata con un uvaggio di Refosco e Pignolo. Una magnum di rosso da “dimenticare” in cantina Zorzettig presenta sul mercato Rosso Fuoco: un’edizione limitata di 600 bottiglie in formato magnum. Una selezione ottenuta dalle migliori quattro barrique di Refosco dal Peduncolo Rosso e Pignolo, due vitigni autoctoni a bacca rossa con una particolare vocazione all’invecchiamento. È stata scelta l’annata 2013, una vendemmia qualitativamente eccezionale in Friuli Venezia Giulia. “L’energia e il carattere sono doti che ci servono sicuramente per affrontare le sfide quotidiane – dichiara Annalisa Zorzettig, titolare della cantina – Rosso Fuoco è un vino deciso, di grande struttura, che racchiude in sè forza e passione, le stesse che io metto nel mio lavoro. Ma è anche un vino che ci ricorda il legame con la nostra terra, che scalda il cuore proprio come il fuoco”. Per realizzare questo vino le…
Uno stand completamente rinnovato per l’azienda guidata da Annalisa Zorzettig che propone dieci anni di Friulano in una verticale. Zorzettig si presenta all’appuntamento di Vinitaly con uno stand completamente rinnovato e grandi degustazioni in programma. Confermata la posizione (Padiglione 6 – stand E2) ma rivisto lo spazio espositivo in funzione di una migliore accoglienza. “Il nuovo stand – afferma la titolare Annalisa Zorzettig – riproduce la stessa accoglienza informale che riserviamo nel nostro Relais La Collina in occasione di eventi come la rassegna Convivio, con la quale ogni anno promuoviamo incontri culturali ed artistici. Il vino è, e sarà sempre più, condivisione di valori ed esperienze, luogo di incontro di culture e visioni diverse”. Annalisa Zorzettig si conferma la dinamica imprenditrice che ha proiettato la cantina di Spessa di Cividale sui mercati internazionali. Sguardo rivolto al futuro e piedi ben ancorati nella tradizione del proprio territorio, i Colli Orientali del…
“Rete d’impresa Pinot Nero Friuli Venezia Giulia”, si presenta ufficialmente il 16 novembre a Milano e sceglie l’elegante scenario del ristorante Al Peck. Un progetto innovativo che a Vinitaly 2016 ha fatto il suo esordio. La Rete d’impresa è un’associazione che riunisce cinque protagonisti del vino friulano: Castello di Spessa, Conte d’Attimis Maniago, Masut da Rive, Russolo e Zorzettig. L’unione fa la forza e queste cinque cantine hanno deciso di impegnarsi nella valorizzazione e promozione dell’aristocratico e introverso vitigno internazionale in terra friulana. “Geneticamente il Pinot Nero è il padre del Pinot Grigio e del Pinot Bianco, due uve che in Friuli Venezia Giulia hanno raggiunto punte di eccellenza”, racconta il presidente Fabrizio Gallo, titolare di Masut da Rive “Ora è arrivato il momento di mettere sotto i riflettori anche il loro grande genitore”. Rete d’impresa Pinot Nero FVG La Rete d’impresa Pinot Nero FVG è un progetto innovativo promosso…