Quest’anno San Valentino si tinge di rosa: brindisi e romantiche cene a lume di candela all’insegna del Rosé. Per questa speciale serata Valdo Spumanti propone il nuovo Prosecco DOC Rosé Tenuta la Maredana o il Prosecco DOC Rosé Millesimato Oro Puro. Prosecco DOC Rosé Tenuta la Maredana è ottenuto da una selezione delle migliori uve, provenienti dai vigneti della tenuta situata nella splendida cornice della provincia di Treviso, tra Conegliano e il confine con il Friuli. L’uvaggio è composto dall’85% di uva Glera e dal 15% di Pinot Nero vinificato in rosso. Il colore è un raffinato rosa tenue e brillante che ricorda i petali della rosa canina, al naso gli aromi dei piccoli frutti rossi incontrano un bouquet floreale di glicine, al palato si ritrova il frutto e una piacevolezza di beva importante, sostenuta da una sorprendente cremosità del perlage. Prosecco DOC Rosé Millesimato Oro Puro 2020. Un Prosecco Extra Dry dal…
Filodivino, azienda vitivinicola marchigiana situata fra le colline di San Marcello, in provincia di Ancona, ha scelto Luca D’Attoma come enologo consulente per seguire la sua produzione vitivinicola incentrata su due varietà principe delle Marche, il Verdicchio dei Castelli di Jesi e la Lacrima di Morro d’Alba, vitigno autoctono salvato dall’estinzione grazie alla lungimirante opera di alcuni viticoltori della provincia d’Ancona. “Eliminare diserbanti, pesticidi e fertilizzanti chimici è stato il primo passo per preservare e valorizzare queste stupende colline”, spiega Alberto Gandolfi, fondatore di Filodivino.“Ma con il passare degli anni, si è fatta sempre più forte l’esigenza di andare oltre le regole della certificazione bio, per creare una relazione più profonda fra uomo e natura e trovare un’identità originale e diversa dalle altre cantine della zona: per questo abbiamo deciso di muovere i primi passi verso l’agricoltura biodinamica. La scelta di coinvolgere uno dei massimi esperti in materia come l’enologo Luca…
L’anno si apre con una novità: debutta “L’Altra Toscana” del vino che accende i riflettori su una proposta enologica inconsueta, tutta da scoprire. Il 25 marzo dieci Consorzi concluderanno la settimana delle Anteprime, all’interno del complesso museale di Santa Maria Novella, alla scoperta di questa Toscana che incuriosisce sempre di più Carmignano, Chianti Rufina, Colline Lucchesi, Cortona, Maremma Toscana, Montecucco, Orcia, Terre di Casole, Terre di Pisa, Valdarno di Sopra: sono i dieci Consorzi che rappresentano le tredici Denominazioni de L’Altra Toscana pronti a presentare le nuove annate durante la storica settimana delle Anteprime Toscane, che si terrà dal 19 al 25 marzo. Piccole o meno conosciute, alcune fortemente legate alla tradizione enologica toscana che reinterpretano in continuazione, altre decisamente “alternative”, si presentano assieme il 25 marzo a Firenze con degustazione e un ricco programma di masterclass. Location estremamente evocativa, e aperta al pubblico in via eccezionale, per andare a…
M’ama o non m’ama: chi non ha mai sfogliato una margherita con aria sognante, interrogandola sui sentimenti della persona amata? E quante volte abbiamo sorriso davanti a un mazzo di fiori, felici di riceverlo in dono da chi ci vuole bene? Ecco un bouquet speciale per san Valentino per festeggiare l’amore in tutte le sue sfumature: sette fiori raccontano le peculiarità olfattive, visive e “caratteriali” di sette vini da sorseggiare assieme alla dolce metà. Ecco le proposte selezionate per un brindisi dedicato all’amore, da assaggiare in occasione del 14 febbraio o, perché no, giocando con i petali di una margherita. Calla Bianca Le Morette Metodo Classico Spumante Brut A San Valentino brinda con il Metodo Classico Brut de Le Morette. Prodotto solo nelle migliori vendemmie da un’attenta selezione di uve turbiana e chardonnay, la presenza del vitigno internazionale ingentilisce e conferisce grande eleganza a questo Blanc de Blanc firmato da Valerio, Fabio e…
Per un San Valentino alternativo perchè non regalare un viaggio sensoriale tra i profumi della barricaia, i silenzi degli inverni in vigna e i sapori di una merenda toscana In questo mondo frenetico che viaggia tra social e un calendario serrato di call via zoom, chat di lavoro e non, fiere, distanze sociali in continuo aggiornamento, quale regalo migliore se non il tempo? Quello dolce e non cronometrato da trascorrere con la persona amata. Ecco, dunque, l’idea regalo per San Valentino di Monteverro, la cosiddetta experience da vivere in coppia, in un contesto magnifico come la Toscana del Sud quasi al confine con il Lazio, una terra autentica, che parla la lingua dei colori e delle sensazioni vissute, della terra che si racconta attraverso i suoi frutti e i suoi prodotti, del territorio che è pura poesia. In questo lembo così vero si scrive experiencema si legge emozioni da godersi.…
La DOC Maremma Toscana è una delle Denominazioni che cresce di più in Toscana con un +16%*, in una regione che si conferma in ottima salute con incremento a doppia cifra Sfiora i 7 milioni di bottiglie e supera, per la prima volta, i 50 mila ettolitri; trainano il Vermentino – che oggi rappresenta quasi il 30% del totale della produzione imbottigliata – e il Rosso – con un buon impatto della nuova tipologia Rosso Riserva -, in crescita anche il Ciliegiolo Si chiude molto positivamente il 2021 della DOC Maremma Toscana, che nell’ultimo anno ha sfiorato i 7 milioni di bottiglie superando i 51 mila ettolitri imbottigliati. “Sono contento di poter constatare che, nonostante il particolare momento storico, la Maremma sia una delle Denominazioni più dinamiche della Toscana crescendo del 16% contro una media – in generale davvero positiva – delle altre DOP Toscane del 10%, spinta dalle due…
Nonostante il momento sia complesso causa Covid, gli organizzatori sono già al lavoro per dare vita alla 26^ edizione della rassegna che celebra il Prosecco Superiore di Conegliano e Valdobbiadene DOCG. La ferma volontà è tornare in presenza con un ampio calendario di eventi. Torna la Primavera del Prosecco Superiore e tornano le Mostre del Vino. Questa la convinzione del Comitato Organizzatore della rassegna enogastronomica dedicata al prodotto simbolo delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio Unesco. Gli organizzatori della Primavera del Prosecco Superiore, riuniti nei giorni scorsi per decidere come sviluppare la nuova edizione della rassegna, hanno espresso – con encomiabile entusiasmo – la volontà di ripristinare il consueto calendario di mostre del vino ed eventi da realizzarsi in presenza, per tornare a celebrare come merita il Prosecco Superiore di Conegliano e Valdobbiadene DOCG nei luoghi dove nasce. Le incognite, legate principalmente all’evolversi della situazione sanitaria, sono ancora molte: il…
La Nas-cëtta DOC del Comune di Novello realizza nuovi progetti Una promozione internazionale che ha coinvolto oltre 50 giornalisti di tutto il mondo, ma anche l’impegno nella ricerca sul territorio per rendere questo vino sempre più radicato nel suo territorio di elezione. È questo il piano di lavoro dell’Associazione Produttori di Nas-cëtta del Comune di Novello per il 2021. Anzitutto, i 12 eroici produttori si sono promossi nel mondo con due tasting virtuali, uno dedicato al mercato europeo e uno a Stati Uniti e Canada, andando al tempo stesso alla ricerca delle proprie radici più profonde. Eroici perché Novello è uno dei Comuni simbolo della produzione del Barolo, ma queste aziende hanno deciso di conservare e reintrodurre questa varietà autoctona che era a rischio di estinzione, dedicando alcuni ettari a questa varietà invece che al Nebbiolo. Il lavoro di ricerca tecnica ha visto il coinvolgimento di Grape, Gruppo di Ricerche…
Crescono le donne che acquistano le esperienze enoturistiche in cantina. Se già nel 2020 la maggior parte delle prenotazioni risultavano arrivare da un pubblico femminile (il 54% del totale), oggi i numeri sono cresciuti del 12% e testimoniano che nel 2021 il 66% dell’acquisto di esperienze in cantina è stato gestito da donne. I dati sono quelli emersi dall’anticipazione del report annuale sull’enoturismo e sulle vendite direct-to-consumer che l’impresa tecnologica Divinea ha sviluppato basandosi sull’analisi dei dati aggregati con il software Wine Suite e il portale divinea.com, grazie ad un sondaggio condotto con le aziende cantine partner, come Marchesi Mazzei, Cantina Rainoldi e Cantina Cappellini. “L’obiettivo di questa ricerca – spiega Fillippo Galanti, co-founder di Divinea insieme a Matteo Ranghetti – è dare alle cantine e agli attori coinvolti attorno al mercato dell’enoturismo e delle vendite di vino direct-to-consumer degli strumenti utili a migliorare l’esperienza in cantina nei confronti dei…
Il progetto di marketing territoriale della DOCG Ruchè di Castagnole Monferrato per promuovere le colline del Ruchè nel mondo chiude in positivo i primi sei mesi di attività Oltre 500 scatti fotografici realizzati in 25 visite aziendali, 28 video istituzionali, più di 70 proposte turistiche progettate su misura e decine di operatori coinvolti in esperienze in azienda, oltre a consulenze per le singole aziende su accoglienza e comunicazione: il bilancio del piano di marketing territoriale dell’Associazione Produttori del Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG dopo sei mesi di attività è positivo e stimolante. Il progetto, promosso dall’Associazione in collaborazione con il Consorzio Tutela Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, e sviluppato da Agricola Multimedia e Love Langhe Tour, ha l’obiettivo di creare un’immagine coordinata per le aziende della denominazione – non solo le cantine, ma anche i ristoranti, le strutture ricettive e tutti i negozianti – e formare una rete pronta…