Author

Camilla Guiggi

Browsing

Con la fine della vendemmia in vigna si chiude un “anno complesso ma con un lieto fine”, come afferma Andreas Kofler, presidente delConsorzio Vini Alto Adige.: “I maestri cantinieri, i viticoltori e i vignaioli si aspettano un’annata 2021 molto varia e assai promettente sul piano della qualità. Sarà infatti una buona annata per tutti i vini bianchi senza alcuna eccezione, mentre per i vini rossi ci saranno differenze in base alla zona di produzione, anche se sarà comunque complessivamente molto buona” afferma con sicurezza il presidente Kofler. Leggermente sotto la media si è rivelata invece la quantità del raccolto, che ha fatto registrare un calo tra il 5 e il 10 per cento. Due le ragioni principali spiega Kofler: “La quantità del raccolto dipende da un lato dalle riduzioni di DOC introdotte nei ricavati per ettaro e, dall’altro, dal peso dei grappoli leggermente ridotto, aspetto quest’ultimo che va imputato alle particolari…

Il rosso LÖWENGANG della Tenuta Alois Lageder torna sul mercato con l’annata 2018 in una veste tutta nuova e con un nuovo nome Pronta per il lancio anche l’edizione RARUM 2021, con il LÖWENGANG Cabernet delle annate 1996, 1998, 2003, 2005, 2007 e 2010 Con il lancio dell’annata 2014, il rosso LÖWENGANG ha festeggiato il 30esimo anno dall’inizio della sua produzione e anche un’importante novità, che lo ha reso ancora più unico nel panorama enologico: per la prima volta è stato vinificato partendo da uve con un DNA di oltre 140 anni.  Torna quest’anno con la 2018 e “ribattezzato” LÖWENGANG Uvaggio storico. Le uve per questo vino sono raccolte in vigneti tra i più vecchi dell’Alto Adige, situati nell’omonimo maso a Magrè, appartenente alla famiglia Lageder dal 1934. Il loro impianto risale però agli anni intorno al 1875, quando il proprietario dell’epoca, il conte Melchiori, piantò le parcelle di Magré…

Vincenzo Santoro e Domenico Di Clemente firmano quattro ricette nel nuovo libro La Grande Pasticceria Salata del Gambero Rosso presentato a Host e disponibile in libreria dall’11 novembre. Pasticceria Martesana svela quattro inedite ricette salate nel nuovo libro La Grande Pasticceria Salata del Gambero Rosso GRH, presentato a Host Milano e disponibile in libreria dall’11 novembre. Il volume racchiude quaranta proposte per aperitivi, lunch e brunch di ogni stagione ideate da Vincenzo Santoro, Domenico Di Clemente e altri nove Maestri dell’arte bianca, rendendo protagonista una pasticceria meno esplorata di quella dolce ma sempre più apprezzata e altrettanto creativa. Già premiata nel 2018 come Miglior Pasticceria Salata d’Italia proprio dal Gambero Rosso, Martesana ha ideato per l’occasione quattro ricette che ben rispecchiano i suoi valori: materie prime semplici e di prima qualità, lavorazioni attente e cura per i dettagli. Due sono amuse-bouche freschi e dal carattere estivo come i Capricci allo…

É proprio così: quando ha iniziato la sua attività a Farra di Soligo (TV), Graziano Merotto, oltre a lavorare, dormiva anche in cantina. Erano gli anni Settanta, tutto da costruire, ma la tenacia di quest’uomo è andata oltre; così, da soli 1400 metri di terreno coltivabile sulle colline di Conegliano Valdobbiadene, oggi patrimonio UNESCO, Graziano Merotto ha creato progressivamente un’azienda divenuta nel tempo un riferimento assoluto per l’eccellenza del territorio. Oggi, per festeggiare mezzo secolo di lavoro, nel rispetto della terra e delle sue espressioni, nasce un vino che è la sintesi di esperienze, successi ed errori perché, per usare le parole di Graziano, il vino non si fa solo in vigna, il vino è il percorso dell’uomo e della sua conoscenza. La Cuvèe del Fondatore Graziano Merotto, Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Millesimato 2020 Edizione 50°, contraddistinta dal sigillo in ceralacca rosso, rappresenta simbolicamente la summa della storia di…

Debutta ufficialmente il nuovo Maternigo Amarone della Valpolicella DOCG Riserva 2016, il progetto enoico che identifica in maniera precisa e definita la storia della famiglia Tedeschi, un cammino fatto di valori e tradizioni con lo sguardo sempre rivolto al futuro. L’azienda – mantenendo sempre un profondo legame con il territorio – si racconta ancora una volta attraverso i suoi vini eleganti, strutturati e longevi, frutto di un attento percorso di ricerca e di valorizzazione della Valpolicella, in cui emerge una forte identità tra radicamento al territorio e vocazione all’innovazione. Il nome Maternigo significa “terra della madre”: un tempo, infatti, nella proprietà sorgeva una struttura di accoglienza per le ragazze partorienti. In etichetta si è deciso quindi di rendere omaggio a questo territorio ricco di storia, rappresentando simbolicamente le quattro strade che portavano all’antica tenuta, così densa di significato. L’intera area della Tenuta copre circa 33 ettari nei comuni di Tregnago…

È stato il primo evento in presenza dedicato al sughero quello che si è svolto venerdì 8 ottobre presso il VOLVO STUDIO MILANO e che si inserisce nell’ambito della campagna internazionale di promozione del sughero, sostenuta e finanziata da APCOR (Associazione Portoghese del Sughero) e, per l’Italia, da ASSOIMBALLAGGI – Federlegno/Arredo. Una campagna che ha tagliato il nastro nel corso del 2021 e che vede il coinvolgimento di Paesi target quali Italia, Spagna, Germania, Regno Unito, Francia, Cina e Usa. Grazie a dei relatori d’eccezione il talk show dal titolo “La vita in un SUGHERO: tra storia, sostenibilità e prospettive di un mercato in evoluzione” ha voluto approfondire le qualità del sughero inteso come materiale dalle straordinarie caratteristiche a favore del gusto e dello charme e di far conoscere il valore che questo materiale racchiude dal punto di vista ambientale. Ad animare il dibattito hanno preso parte alcuni dei protagonisti…

Vede la luce il nuovo Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Brut firmato da Graziana Grassini. È opinione diffusa che i grandi vini nascano da vigneti singoli, che in sé concentrano le caratteristiche perfette per il prodotto che si vuole ottenere. È il concetto di Single Vineyard o di Cru, per dirla con termini stranieri. Un’idea che ancora poco si applica al Prosecco, generalmente ottenuto da un assemblaggio di uve provenienti da diverse zone. Non è così per il nuovo Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Brut firmato da Graziana Grassini, che dallo scorso anno plasma i vini della cantina trevigiana Giusti Wine. Enologa italiana tra le più note al mondo, toscana, Graziana ha voluto portare l’essenza del territorio in questo vino, scegliendo esclusivamente le uve del vigneto della Tenuta Aria Valentina. «Volevo un prosecco diverso, capace di interpretare il mio carattere esplosivo – afferma il fondatore della Giusti Wine Ermenegildo Giusti. –…

Il Consorzio Vini Venezia nasce nel 2011 dalla volontà dei viticoltori del Consorzio Tutela Vini DOC Lison Pramaggiore e del Consorzio Tutela Vini del Piave DOC. È uno dei pochissimi consorzi italiani nato per promuovere e tutelare ben cinque Denominazioni: DOC Venezia, DOC Lison-Pramaggiore, DOC Piave e le DOCG Lison e Malanotte del Piave. Conta più di 2mila produttori, tra soci diretti e indiretti, per un’area che va dalla Pedemontana veneta alle isole della laguna veneziana, coprendo una superficie di circa 4.939  Km² e sviluppandosi quindi sulle due province di Treviso e Venezia. L’attualmente Presidente è Giorgio Piazza mentre Stefano Quaggio è il Direttore. Nell’arco di 10 anni il Consorzio si è dimostrato un valido e attivo strumento dei produttori volto alla valorizzazione, promozione e diffusione delle denominazioni, ponendo particolare attenzione allo studio e alla ricerca del territorio viticolo e allo sviluppo di nuovi vigneti. Tra i vitigni autoctoni troviamo il…

Anche la Fondazione Lungarotti partecipa all’ULIVO DAY, iniziativa promossa dal Movimento Turismo dell’Olio per sensibilizzare i consumatori alla conoscenza dell’olio extravergine d’oliva di qualità e delle principali cultivar autoctone. Tutti aspetti che sono ben raccontati nelle sale del Museo dell’Olivo e dell’Olio di Torgiano che ripercorre la storia millenaria dell’oro verde dalle origini ai giorni nostri. L’appuntamento è per sabato 30 ottobre, alle ore 10, per una visita guidata al museo (su prenotazione) alla scoperta dei preziosi reperti esposti: dalla raccolta di lucerne che va dall’età classica al tardo Neoclassicismo ai reperti relativi all’impiego di olive, olio e derivati nella religione, alimentazione, medicina, sport, cosmesi, meccanica o come fonte di calore. Presso il MOO è inoltre presente un angolo attrezzato per i più piccoli che intende stimolare la loro curiosità e promuovere attività creative. Al termine della visita (biglietto 8 euro) è previsto un assaggio degli olii extravergine Cantico e…

Manca un mese al Bagna Cauda Day e l’afrore della più grande bagna cauda collettiva e contemporanea al mondo già si diffonde intenso e suadente. Parte da Asti, profumerà tutto il Piemonte e arriverà sorprendentemente a migliaia di chilometri. Sono già più di un centinaio i ristoranti, le trattorie, le associazioni, le cantine pronte a dar vita all’evento che sarà celebrato dall’ultimo fine settimana di novembre (venerdì 26, sabato 27 e domenica 28) e bissato nel primo week end di dicembre (venerdì 3, sabato 4 e domenica 5). Per sapere quali sono i locali che aderiscono all’originale formula è sufficiente andare sul sito www.bagnacaudaday.it e scorrere gli elenchi, che sono in continuo aggiornamento, suddivisi per aree geografiche: Astigiano, Monferrato, Langhe, Torinese, Alto Piemonte e non solo. Per ogni locale è pubblicata una scheda con il numero di posti messi a disposizione e il telefono per prenotare direttamente i propri posti…