Author

Camilla Guiggi

Browsing

Elegantemente decorato con i colori emblematici del blu, bianco e rosso, a richiamare l’eccellenza del savoir faire francese, Terroir Premier Cru è uno champagne dal potenziale sorprendente, un vino da condividere, vibrante di cultura gastronomica francese e cosmopolita. Terroir Premier Cru è stato creato da Guillaume Roffiaen, Chef de Caves di Nicolas Feuillatte, e riflette la sua personalità di gourmet curioso e generoso. Assolutamente contemporaneo, questo champagne è ideale per accompagnare la cucina di stagione, creativa, elaborata o più raffinata. Perfetto all’aperitivo, esalta i piatti sapidi oltre ai dessert fruttati. Come tutti gli champagne brut non millesimati, Terroir Premier Cru mantiene il suo stile organolettico invariato. Terroir Premier Cru sorprende gli appassionati gourmet. La sua grande versatilità offre una vasta possibilità di abbinamento, ben oltre i classici. Brunch, piatti a base di uova, funghi in padella, ricette di verdure ma anche carni, stufate in salsa, saltate o grigliate alla piastra. Perfetto…

La coltivazione dell’ulivo sul Lago d’Iseo affonda le radici in un lontano passato. Grazie al particolare microclima legato alla presenza del lago e ai fertili terreni di origine morenica, questa zona è in grado di ospitare colture tipiche di zone più calde come limoni e ulivi. A Sale Marasino, sulla sponda bresciana del Lago d’ Iseo, troviamo La Ruina una piccola Azienda che produce olio extra vergine d’oliva. La Ruina nasce nel 2020 dalla passione di Diego Turelli, meno di 1 ettaro di Oliveto, e più precisamente 6.000 mq, che la famiglia coltiva da ben tre generazioni. Ci troviamo in un territorio molto vocato, alla Ruina il terreno è particolarmente sciolto e ricco di scheletro, gran parte degli ulivi sono piantati al limite dei declivi e anche questo fattore accresce le potenzialità agronomiche delle piante. Le cultivar coltivate sono cinque Frantoio, Leccino, Pendolino, Casaliva e Sbressa. Il Pendolino e il Leccino…

Sabato 23 ottobre 2021 per la prima volta in assoluto andrà in scena sul Ponte coperto di Pavia Storie di Vino – L’Oltrepò si racconta a Pavia: la manifestazione inedita che coinvolge più di 30 vignaioli dell’Oltrepò Pavese, il territorio al di là del Po vocatissimo alla produzione vitivinicola, situato proprio sul 45esimo parallelo. Un’intera giornata dalle 11:00 fino alle 22:00, dedicata a degustazioni, racconti, incontri, wine experience alla scoperta delle migliori tipicità enogastronomiche, dal Pinot Nero Metodo Classico alla Bonarda frizzante dell’Oltrepò Pavese con 3 food corners dedicati che permetteranno di completare l’esperienza culinaria dei visitatori e un programma di masterclass e degustazioni tematiche ad ogni ora. Fabrizio Fracassi, Sindaco di Pavia: “Il nostro territorio è importante, di una bellezza incredibile soprattutto per l’altissimo livello delle produzioni enologiche e gastronomiche che continuano a distinguersi nel panorama internazionale. Quella di Storie di Vino è una delle prime manifestazioni importanti da…

Tornano il 13 – 20 – 27 novembre le lezioni di bon ton di Giuliana Meneghetti, nel luogo dove Monsignor Della Casa scrisse il Galateo Distinguersi per classe e gusto, conversare con eleganza e comunicare con educazione, anche negli scenari moderni: questi gli insegnamenti della nuova edizione del corso “Galateo – L’educazione autentica per stare bene con gli altri”, un ciclo di tre pomeriggi (13, 20 e 27 novembre) per scoprire o riscoprire gli insegnamenti secolari, ma ancora fortemente attuali del Galateo, il celebre manuale di belle maniere di Monsignor Giovanni Della Casa. Un compendio di ciò “che si convenga di fare per potere, in comunicando et in usando con le genti, essere costumato e piacevole e di bella maniera: il che non di meno è o virtù o cosa molto a virtù somigliante”, il Galateo venne scritto da Dalla Casa proprio durante un soggiorno nell’Abbazia di Sant’Eustachio – dove…

Da un’antica ricetta nasce il sidro dell’Azienda Agricola Valle della Frutta del produttore Simone Rolandi. Un prodotto che ricalca la tradizione gastronomica del territorio caratterizzata, tra l’altro, dalla trasformazione della frutta, in particolare della mela e della pera dell’Alta Valle Staffora. Due prodotti iconici di questo lembo di territorio pavese che l’azienda di Val di Nizza coltiva da decenni e che oggi Simone Rolandi ha voluto declinare anche in una bevanda. Seguendo una ricetta tramandata da oltre un secolo quanto, in questa terra, la produzione di sidro rappresentava un’opportunità di riutilizzo della frutta, in particolare della mela. Oggi Simone ha deciso di riproporre la ricetta producendola con la stessa passione dei contadini di inizio Novecento, proponendola come bevanda giovane e di tendenza da accompagnare ai tipici salumi e formaggi dell’Oltrepò Pavese. Il suo sapore asciutto e delicato fa da contrasto alla loro piccantezza, mentre l’elegante e non invadente effervescenza bilancia…

Casa Vinicola Fazio ha presentato una nuova gamma di vini destinata sia al mercato Italia che all’estero: dal Nerello Mascalese al Nero d’Avola per i vini rossi e rosati, passando per il Grillo e il Catarratto per le uve a bacca bianca Conduzione agronomica specifica dei vigneti, epoca vendemmiale leggermente anticipata, età delle piante e affinamento solo in acciaio: elementi distintivi di un processo produttivo centrato sulla valorizzazione delle peculiarità dei vitigni e del loro habitat di riferimento. Freschezza, fedeltà eno-sensoriale ed eclettismo per natura. Verticalità, fragranza e integrità dei profumi, equilibrio gusto olfattivo, sapidità. Sono questi gli elementi distintivi che caratterizzano i vini della nuova linea Mont’elimo che, proprio in questi giorni, ha fatto il suo debutto a Verona, in concomitanza con Vinitaly Special Edition. Una scelta ben precisa, con cui Casa Vinicola Fazio ha voluto lanciare un messaggio di ripartenza e di fiducia nel futuro, rendendo omaggio al promontorio…

L FUTURO DEL VINO È DONNA: MARKETING, COMUNICAZIONE E TURISMO DEL VINO SEMPRE PIÙ FEMMINILI. VIGNE E CANTINE RIMANGONO ROCCAFORTI MASCHILI. IL GENDER GAP SI RESTRINGE MA PERSISTE COSÌ COME GLI ABUSI Donne sempre più ai vertici delle aziende vitivinicole nei ruoli della comunicazione, marketing e accoglienza, ma se nasce un figlio, sono costrette a chiedere il part time perché mancano gli asili nido che consentano di conciliare il lavoro con le esigenze della famiglia. Sono ancora numerosi gli episodi di intimidazioni e abusi sul luogo di lavoro: manca una politica che aiuti le donne a denunciare. È quanto emerge da un’indagine sul gender gap nel mondo del vino, condotta dall’Università di Siena in collaborazione con Le Donne del Vino e Unione Italiana Vini, presentata a wine2wine, il forum del wine business italiano di Verona ideato da Stevie Kim, durante la sessione «Il futuro del vino è donna. Primi risultati…

Nella splendida Valle dei Laghi in Trentino si è svolta la quarta edizione di Reboro territorio&passione l’evento che vede protagonista il Reboro, un vino nato dall’amicizia dei Vignaioli della Valle dei Laghi, dall’amore per un territorio unico e da un’uva che racconta la tradizione di una comunità. Il Reboro è ottenuto dalle uve di Rebo che vengono lasciate appassire fino a novembre inoltrato sulle “arele”. Se si nominano le “arele” il pensiero va subito alla Nosiola e al suo appassimento per ottenere il Vino Santo, ecco perché si dice che nella Valle dei Laghi la tecnica dell’appassimento vanta una tradizione millenaria. Il Rebo è un vitigno creato negli anni ’50 dal ricercatore Rebo Rigotti ottenuto dall’incrocio di Teroldego con Merlot. Come per le uve destinate al Vino Santo viene sfruttata la fresca brezza dell’Ora e del Pelèr del Garda, così dopo la vendemmia le uve vengono lasciate appassire per un…

Prosegue il progetto Life in Rosé della famiglia Paladin, che devolve parte del ricavato delle vendite di Prosecco Rosé DOC e Pinot Grigio Rosé DOC Bosco del Merlo a supporto della campagna “Nastro Rosa” di LILT Continua così come da anni l’impegno di Casa Paladin, casa vinicola di Annone Veneto dei fratelli Roberto e Carlo Paladin, che con i vini Bosco del Merlo supporta la LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sezione di Treviso. Casa Paladin è stata la prima azienda vitivinicola a supportare l’associazione con il progetto Life in Rosé, che devolve parte del ricavato dei rosati Bosco del Merlo Prosecco Rosé DOC e Pinot Grigio Rosé DOC alla LILT Treviso, contribuendo così alla campagna Nastro Rosa per la prevenzione del tumore al seno. Il percorso di quest’anno mostrerà i suoi risultati nel mese di ottobre – mese della prevenzione del cancro al seno – e…

La settima generazione Zonin festeggia i primi 200 anni di storia dell’azienda 1821 – 2021: Zonin1821 celebra i suoi primi 200 anni di storia e sette generazioni che tramandano la cultura del vino nel mondo intero. Un percorso caratterizzato da tappe importanti che hanno permesso all’azienda di posizionarsi tra i primi 5 produttori di vino in Italia[1]. Sin dagli inizi, l’obiettivo della famiglia Zonin è stato quello di produrre vini eccellenti e contribuire attivamente a creare una nuova cultura contemporanea del vino, dove il DNA italiano si fondesse con molteplici tradizioni internazionali. Tre le linee guida che assicurano un percorso bilanciato e in continuo equilibrio che hanno portato l’azienda a essere apprezzata e riconosciuta nel panorama internazionale: la tradizione, l’attenzione al territorio e un forte dinamismo imprenditoriale, potenziato da una serie di acquisizioni avvenute dagli anni ‘70. “Come rappresentante della settima generazione insieme ai miei fratelli Francesco e Michele crediamo…