Author

Camilla Guiggi

Browsing

Build it and they will come. Era questo il titolo in inglese del film L’Uomo dei Sogni, dove Kevin Costner, visionario amante del baseball, riusciva a coronare il sogno di una vita in un modo: credendoci. È a questo modello che Ermenegildo Giusti si è ispirato quando ha deciso di scommettere, per primo in Veneto, sui vitigni ibridi resistenti, convinto che, dopo di lui, anche tanti altri produttori si orienteranno a questa scelta.  Una scommessa che oggi, con la vendemmia 2021, si conferma vinta anche in termini qualitativi. «L’andamento meteorologico del 2021 ha creato molti problemi in Italia, in gran parte legati alla gelata tardiva primaverile che ha colpito il Nord Italia. Per fortuna i nostri vitigni ibridi resistenti non ne hanno risentito, grazie al loro germogliamento tardivo. – Afferma Ermenegildo Giusti, alla guida della Giusti Wine. – Questa è certamente la migliore vendemmia mai fatta dal momento dell’impianto e…

a scorsa settimana si è ufficialmente chiusa la quinta stagione produttiva del Pinot grigio DOC delle Venezie anche nelle ultime zone del Trentino, con un ritardo generalizzato (per tutte le varietà precoci del Nordest) che va dai 7 ai 15 giorni rispetto al 2020. Il trend di metà estate anticipava cali più o meno lievi della produzione – da un -5% in Friuli a un -10/-15% in Veneto e nella Provincia Autonoma di Trento – che, in compenso, sono accompagnati a fine vendemmia da un ottimo stato fitosanitario dell’uva e da qualità eccellente diffusa su tutto l‘areale. L’andamento climatico è stato decisamente altalenante in tutto il Nordest – caratterizzato da eventi estremi, a partire dalla gelata dell’8/9 aprile, dalle temperature basse nel mese di maggio (che hanno ritardato la fioritura ai primi di giugno) e alte nel mese successivo, dallo stress idrico ed eccessivo caldo di metà agosto. Ma ciò…

Chi, nei prossimi anni, assaggerà uno dei vini Bava della vendemmia 2021, troverà nel calice una Barbera, un Nizza o un Barolo che racchiude ed esprime oltre un secolo di esperienza enoica. Perché quasi mai un vino è il frutto di una sola vendemmia, ma racconta tutta la storia di chi quel vino lo ha pensato, lo ha prodotto, lo ha portato in tavola. 110: tante sono le vendemmie della famiglia Bava da quando Giuseppe Bava inaugurò a Cocconato l’albergo con ristorante, sala da ballo e cantina. L’edificio sorgeva proprio accanto alla linea ferroviaria Asti – Chivasso che stava nascendo tra le colline dell’Astigiano, a pochi passi dalla stazione: di lì a poco, la ferrovia avrebbe permesso trasporti e commerci più agevoli sulla direttrice di Torino, favorendo scambi e incontri. Era il 1911: Quest’anno Bava taglia un nuovo traguardo come impresa storica. A capo della cantina è il nipote del fondatore,…

Profumi di Mosto celebra il traguardo della ventesima edizione con una nuova formula: l’ormai storica festa di fine vendemmia nelle cantine della Valtènesi torna in scena nella giornata di domenica 10 ottobre con un programma ampiamente rinnovato, capace di coniugare le esigenze di sicurezza post-Covid con la crescente domanda di emozioni che caratterizza ormai sempre più apertamente anche il mondo dei “winelover” e dei turisti del vino. In totale sono 17 le cantine aderenti, da Pozzolengo fino ai comuni rivieraschi di Moniga, Manerba e Padenghe passando per i borghi dell’entroterra come Lonato, Calvagese, Bedizzole, Muscoline, Puegnago e Polpenazze: per l’intero arco della giornata, ogni azienda proporrà un’esperienza che prevede visita guidata e degustazione di tre vini con abbinamenti gastronomicii. Gli eventi si terranno in quattro fasce ben precise (10.30, 12.30, 14.30, 16.30), saranno a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria online (entro le 17 di sabato 9) al costo di…

La vendemmia 2021 di Casa Vinicola Fazio è cominciata con un leggero anticipo per la raccolta delle uve per le basi spumante, oggi parte importante dell’azienda trapanese, ma anche espressione del territorio della DOC Erice. L’andamento climatico dell’annata è risultato abbastanza regolare sino a fine luglio per poi caratterizzarsi con l’innalzamento delle temperature nella prima decade di agosto che, sulle uve rosse, ha richiesto un ulteriore passaggio di diradamento. L’elevata piovosità nei mesi di marzo e aprile ha consentito di ripristinare le riserve idriche nei suoli con più scheletro, permettendo alle piante di non andare in eccessivo stress, anche se si è dovuto intervenire con irrigazioni di soccorso su alcuni vigneti. Un quadro complessivo soddisfacente per Casa Vinicola Fazio che offre uno scenario previsionale più che interessante per qualità – con uve sane integre e con acini leggermente più piccoli rispetto alla norma – e per il leggero incremento di…

Ottimo debutto per la manifestazione Oltrepò – Terra di Pinot Nero: un territorio, un vitigno, due eccellenze che si è svolta lunedì 27 settembre nell’Antica Tenuta Pegazzera a Casteggio in provincia di Pavia, nel cuore di un territorio fatto di volti e di vini che hanno davvero molto da raccontare. Protagonisti assoluti – con un walk around tasting e due masterclass – le bollicine Metodo Classico e il rosso elegante che nascono dal Pinot Nero. L’evento è stato fortemente voluto da un gruppo di 20 produttori di un territorio molto variegato ed eclettico, con il supporto del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, per riuscire a valorizzare queste due anime del vitigno, che qui vengono prodotte con una continua ricerca e sperimentazione. La raffinatezza e la versatilità delle sue uve rende il Pinot Nero un vitigno ricercato e la delicatezza e le difficoltà della sua coltivazione ne fanno un vitigno adatto…

Sabato, 2 ottobre 2021 – in via Anfossi 19, aprirà la prima pasticceria firmata Frau Knam: una boutique del dolce e del salato che farà vivere al cliente un’esperienza unica e indimenticabile. Alessandra Mion, in arte Frau Knam, da sempre appassionata di comunicazione e business, avvia il suo progetto imprenditoriale mettendo le “mani in pasta” a fianco del maestro Ernst Knam. Infatti, durante il primo lockdown, lo scorso marzo, “ ha creato” una pasticceria semplificata per renderla accessibile a tutti. I follower aumentano esponenzialmente in brevissimo tempo e iniziano a chiedere consigli, da qui l’apertura del primo negozio milanese, proprio davanti alla storica pasticceria dello Chef, dove si potranno gustare le sue proposte esclusive, acquistare prodotti da lei selezionati e firmarti dal maestro. Frutto di quel periodo è stato anche anche il primo libro scritto a quattro mani da Frau e Chef Knam dal titolo “Knam&Knam. Con noi tutti possono…

Dai vitigni più noti e diffusi lungo lo stivale, portabandiera di denominazioni conosciute a livello internazionale, a quelli legati solo a piccoli areali, spesso salvati dall’estinzione grazie alla dedizione e all’impegno di appassionati vigneron. Il 18 e 19 ottobre presso Fiera Bolzano, durante la 18ª edizione di Autochtona, il più ricco e articolato banco di assaggio dedicato ai vitigni autoctoni accoglierà wine lovers e professionisti provenienti da tutta Italia. Sarà un’occasione unica per il pubblico che potrà percorrere un vero e proprio “Giro d’Italia” con il bicchiere in mano, grazie ai tanti vini ottenuti attraverso i numerosi vitigni autoctoni coltivati da nord a sud a dimostrazione dell’incredibile biodiversità presente lungo lo stivale. Delle oltre 600 varietà registrate nel Catalogo Nazionale della Vite, la quasi totalità può essere considerata autoctona e in molti casi appartenente non solo a determinate regioni, quanto a specifici areali o microzone all’interno delle quali hanno trovato…

Una proposta unica di ristorazione itinerante in cui il gelato artigianale è il protagonista assoluto: si chiama aVista e sono due donne, due esperte gelatiere a portarla avanti. L’idea nasce in Sicilia, incrocio di popoli e culture del Mediterraneo, dove Giovanna Musumeci e Ida Di Biaggio affondano le proprie radici Il processo di creazione e preparazione del gelato viene portato fuori dal laboratorio, sotto gli occhi del cliente – a vista, appunto – che acquista un vero e proprio ruolo, divenendo non solo spettatore del processo di creazione e ma anche ispiratore del prodotto finale, con le proprie esigenze e le preferenze. Un processo che trae spunto dai nuovi format internazionali con spirito multiculturale e cosmopolita.  Punto cardine è la sostenibilità, resa possibile grazie ai bassissimi consumi energetici, assieme all’attenzione nella ricerca e nella selezione delle materie prime. Tutto nasce dalla visione di due gelatiere esperte, Giovanna Musumeci e Ida Di…