Settembre è mese di vendemmia e di grandi eventi per il Consorzio di tutela del Lugana, che da oggi giocherà prima “in casa”, ospitando un press tour internazionale dal 14 al 17 settembre nel territorio della DOC, e poi sarà assoluto protagonista a Milano di “Lugana Armonie Senza Tempo”, il tradizionale grande tasting annuale rivolto a pubblico e operatori, che si svolgerà venerdì 17 al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”. Il Consorzio dedica da sempre una grande attenzione ai rapporti con la stampa e – dopo un periodo di stop forzato – tonerà finalmente ad ospitare alcuni fra i più importanti giornalisti enologici europei, in un viaggio che toccherà i 5 comuni della DOC, Desenzano del Garda, Sirmione, Pozzolengo, Lonato del Garda e Peschiera del Garda. Il tour si svolgerà in piena vendemmia, sulla quale arrivano le prime anticipazioni: “In Lugana l’annata si preannuncia molto…
Grana Padano e Ascovilo presentano una serie di eventi che rientrano nel progetto triennale “Eccellenze europee del gusto. Nati per stare insieme” (Maggio 2021 – Aprile 2024), piano di informazione e promozione cofinanziato dall’Unione Europea (Regolamento (UE) 1144/2014) e gestito congiuntamente da Consorzio Tutela Grana Padano e Ascovilo. Lo scopo è favorire la conoscenza dei marchi DOP e IGP tra i consumatori europei, soprattutto in Italia e in Germania, e di diffondere in tali Paesi la notorietà del Grana Padano DOP e dei vini lombardi DOCG, DOC e IGT promossi da Ascovilo, prodotti dalla qualità e dall’autenticità certificata. Il primo appuntamento “Nati per stare insieme” è andato in scena a Milano dal 10 al 14 settembre tra Design week e Art week, dove è stato possibile vivere l’esperienza di una “degustazione enogastronomica emozionale”. Le bottiglie di vino e le forme di Grana Padano sono state le protagoniste dell’allestimento, gli ospiti…
Milano si prepara ad accogliere la manifestazione che rivoluziona il concetto stesso di evento vinicolo, un momento unico a livello mondiale che permette alle aziende dell’intera filiera di dialogare con il target business – italiano e internazionale –, di avere contestualmente occasioni di formazione e di network, di costruire iniziative, di partecipare a progetti che rivoluzionano la comunicazione al pubblico: questo – e molto altro – è la Milano Wine Week! L’edizione 2021 vanta anche un approccio nuovo, trasversale e inedito per il settore, che utilizza la tecnologia per amplificare il suo raggio di azione in tutte le direzioni: far vivere la Milano Wine Week agli operatori di tutto il mondo, fornire strumenti per ottimizzare le relazioni tra le aziende stesse, gli addetti del trade e dell’HORECA, con l’obiettivo di rendere la città un’esperienza dove la scoperta dei vini e dei territori si trasforma in unagamification interattiva. Parola chiave: innovazione,…
I Vini d’Abruzzo saranno protagonisti della quarta edizione della Milano Wine Week e il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo animerà il quartiere di Porta Venezia, storico cuore pulsante della kermesse milanese dedicata agli operatori e agli appassionati. La regione più green d’Europa rappresenta sempre più un’eccellenza del Made in Italy enologico che ha molto da raccontare e che ha scelto un palcoscenico sfidante, come Milano, per farlo. “E’ tempo di ripartenza e, finalmente, accanto agli eventi digitali che tanto ci hanno insegnato in questi difficili mesi si torna a fare eventi in presenza”, spiega Valentino Di Campli presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo con cui non ha mai smesso di fare promozione e con cui da qualche mese – sia in Italia sia all’’Estero, dove è consentito – ha ricominciato a fare eventi per raccontare dal vivo il panorama enologico così variegato che caratterizza il territorio abruzzese. “Milano è una piazza importante…
Sul lago di Garda veronese si dà il benvenuto all’autunno e si festeggia la vendemmia con La Festa dell’Uva e del Vino in Cantina, iniziativa voluta dal Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino e dalla Strada del Vino Bardolino Doc, in programma sabato 2 e domenica 3 ottobre. Durante tutto il fine settimana sarà possibile visitare le cantine del territorio e assaggiare il Bardolino e il Chiaretto, il vino rosso e il vino rosa della riva veneta del lago di Garda, entrambi figli della Corvina e della Rondinella, le uve tipiche del territorio. Sono più di venti le aziende sulla riviera del lago di Garda e nell’entroterra del monte Baldo, ma anche in Valpolicella e nell’Est Veronese, che apriranno le loro porte nel primo weekend del mese: si potranno così conoscere i vini e i sapori del territorio gardesano attraverso visite alle cantine, degustazioni guidate di Chiaretto di…
Manca poco, pochissimo, e anzi, in qualche caso la raccolta è già in corso… ma per tirare le somme definitive della vendemmia 2021 è ancora presto e per ora i produttori di tutta Italia fanno solo previsioni. E sono positive. Diamo uno sguardo all’annata. L’andamento stagionale è riassumibile in tre fenomeni che hanno creato criticità: la gelata primaverile, con un conseguente periodo di basse temperature che hanno ritardato il germogliamento di circa 10 giorni (ritardo ancora presente nell’attuale fase fenologica), il forte stress idrico al centro-sud e in modo speculare le grandi quantità di acqua al nord. Elemento di forza comune a tutte le situazioni è l’eccellente stato sanitario e qualitativo delle uve, condizione che al momento fa ben sperare per il risultato enologico finale. Vincono le tecniche agronomiche più green e un ricorso alla viticoltura di precisione per interpretare il terroir a fronte dei sempre nuovi e insidiosi cambiamenti climatici. Andiamo a scoprire…
Una giornata baciata dal sole tra i filari delle Colline del Prosecco Superiore Patrimonio Unesco per vivere una delle esperienze più autentiche del mondo del vino: la Vendemmia Solidale della cantina Le Manzane che è andata in scena domenica 12 settembre a San Pietro di Feletto (Treviso) regalando a tutti sorrisi ed allegria. Il ricavato della manifestazione, che quest’anno ha tagliato il traguardo della 10ᵃ edizione, servirà a finanziare un progetto della LILT di Treviso di voga in dragon boat per la riabilitazione delle donne operate di tumore al seno. Mattatore della giornata è stato Moreno Morello, l’inviato del noto tg satirico di Canale 5, Striscia la Notizia, che con la sua professionalità e simpatia ha intrattenuto il pubblico con alcuni giochi. Un successo anche la gara dello Spritz. Tra la versione classica e la versione innovativa i giudici popolari hanno decretato la vittoria della seconda. Presente anche Sammy Basso,…
«Vino, sostenibilità ed energia» è il titolo del convegno in programma lunedì 13 settembre, dalle 15 alle 17, in occasione della rassegna “Territori, cultura e arte del vino a Palazzo Vecchio” promossa dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino e dal Comune di Firenze in attesa del G20-Agricoltura che il 17 e 18 settembre metterà a confronto i rappresentanti di 35 nazioni su sostenibilità e lotta alla fame. «L’incontro prenderà in esame due aspetti importanti ma poco conosciuti dell’impatto ambientale del vino: il vetro leggero delle bottiglie e l’efficientamento energetico con il premio ENEA-Federesco» dice la presidente delle Donne del Vino Donatella Cinelli Colombini. «Emerge con chiarezza dalla ricerca come, per le Donne del Vino, il rispetto ambientale sia un “prerequisito” e che l’associazione sia percepita come un aggregatore virtuoso degli sforzi individuali. Sforzi che sono ben visibili, continua la Presidente: il 51% ha la certificazione BIO o sta per ottenerla.…
La Milano Wine Week 2021 si prepara a colorarsi con le tinte del vino grazie agli eventi esperienziali organizzati da Milano Wine Affair. Un calendario di appuntamenti che, ad ottobre durante i giorni della manifestazione, faranno incontrare il mondo del vino a quello della pittura e dell’arte, grazie al coinvolgimento del wine-artist Miky Degni, ideatore del progetto insieme a Cornelia G. Hassmueller di Milano Wine Affair. Durante le serate si alterneranno degustazioni multisensoriali a performance di wine painting, masterclass di pittura con il vino, degustazioni ed eno-giochi per conoscere il mondo del vino in modo divertente. Gli appuntamenti si terranno dal 2 al 10 ottobre 2021 a Milano, in occasione di Milano Wine Week 2021, in locali differenti della città. Milano Wine Affair è da tempo impegnata nel capoluogo meneghino con l’organizzazione di eventi che hanno l’obiettivo di comunicare il vino con un approccio multisensoriale, capace di toccare la sfera emozionale delle…
Un inverno freddo vecchio stile, una primavera tiepida con germogliamento tardivo e un’estate mediamente calda e secca, questi gli ingredienti base della vendemmia 2021 da Tenuta Mazzolino, il piccolo clos di Borgogna nel cuore dell’Oltrepò, con le sue vigne che si adagiano dolcemente sulle colline di Corvino San Quirico. “È un’annata classica, di quelle che piacciono a me”, afferma orgogliosamente Francesca Seralvo, terza generazione, alla guida della tenuta dal 2015 quando abbandona i codici dell’avvocatura e realizza il sogno “di essere una vignaiola tout court, perché – afferma – è in mezzo alle vigne che sono davvero felice”. Sveglia all’alba, stivaloni e l’entusiasmo contagioso di chi fa una cosa che ama e non sente la fatica. Tanto più che le premesse di questa annata sembrano essere ottime. “Le nevicate a fine febbraio sono state un toccasana per le nostre vigne”, spiega Francesca. “Hanno permesso un accumulo idrico che si è…