AUTOCTONO SI NASCE …100 vitigni da conoscere in sala Giovedì 23 gennaio 2025 Hotel Melià – Via Masaccio, 19 – MILANO Go Wine inaugura il 2025 a Milano riproponendo il tradizionale appuntamento dedicato ai vini autoctoni italiani: una serata di degustazione che raggiunge a gennaio il traguardo della…
L’afrore dei due fine settimana di novembre ha lasciato una scia di nostalgia tra i bagnacaudisti di tutto il mondo. Passati i dolci richiami delle feste di fine anno e i buoni propositi di mettersi a dieta dopo la Befana, arriva la novità della Bagna della Merla, in…
L’Orso gentile inaugura la nuova linea della cantina Davide Vignato Ambasciatrice dei vini vulcanici di Gambellara, l’azienda biologica avvia un percorso di esplorazione tra i vitigni e terroir veneti interpretandoli secondo natura. Primo brindisi con una Garganega che nasce sulle colline del Soave, tra i calcari rosa di…
“Quella sottile linea all’orizzonte” di Gabriele Leonardi Presso il ristorante La Pineta di Zazzeri Bibbona, dal 1° gennaio, la pittura di Gabriele Leonardi inaugura il percorso visivo scelto per celebrare il mare attraverso l’arte. Mangiare bene vuol dire anche meravigliarsi, sorprendersi, emozionarsi e siamo convinti che le opere…
Enozioni a Milano 2025. Torna la grande festa di AIS Lombardia L’inizio del nuovo anno, per AIS Lombardia, fa rima con una sola parola: enozioni. Si chiama “Enozioni a Milano” l’evento che alla fine di gennaio di ogni anno apre la nuova stagione dell’Associazione di sommellerie più numerosa…
In un calice l’essenza di Villa Franciacorta nasce così RNA 15 Anni 2007 Villa Franciacorta, storica cantina della Franciacorta, da sempre porta avanti una filosofia fatta di qualità e artigianalità. Solo Franciacorta millesimati per questa cantina fondata da Alessandro Bianchi nel 1960, quando si innamora del borgo cinquecentesco di…
Il Grignolino è uno dei vitigni autoctoni più caratteristici del Piemonte, apprezzato per la sua natura autentica e schietta. Celebre per i suoi tannini vivaci e la sottile eleganza, è un vino che racchiude un’identità forte e distintiva, rispecchiando l’anima del territorio da cui proviene. Storicamente considerato un…
Roccafluvione: nuova meta del gusto per gli amanti del tartufo Dal 24 al 26 gennaio, il tartufo nero pregiato sarà protagonista del primoTartufo Nero Festival di Roccafluvione, un evento che metterà il comune marchigiano sulla mappa dei viaggiatori del gusto Un piccolo gioiello delle Marche, Roccafluvione, si prepara…
Le identità di dodici suoli interpretati attraverso dodici Sangiovese. Fèlsina presenta Materia Prima, progetto enologico con cui l’azienda di Castelnuovo Berardenga (Siena) approfondisce la sua ricerca su questo vitigno icona, che si fa narratore ed interprete fedele del territorio in cui viene coltivato. Un progetto ambizioso, che indaga…