Tra i vari vitigni autoctoni a bacca nera della calda Sicilia troviamo il Frappato, un vitigno dall’ origine incerta. Secondo quanto riportato nell’Ampelografia Italiana del 1890 del Ministero Agricoltura, potrebbe essere un vitigno indigeno del territorio di Vittoria o proveniente dalla penisola iberica. Il barone Mendola, che per primo ha descritto il vitigno, riferisce che la varietà potrebbe essere originaria del comune di Vittoria dove è coltivata sin dal XVII secolo. È diffuso soprattutto nelle province di Ragusa e Siracusa. La parola “frappatu” o “frappato” fa riferimento alle note fruttate che emergono nel bicchiere. Un vitigno precoce ma con una maturazione tardiva, tanto da essere tra le ultime varietà ad essere vendemmiate, verso la fine di settembre. Il Frappato è presente nell’uvaggio del Cerasuolo di Vittoria DOCG dal 30% al 50%, ma ha saputo imporsi anche in purezza per la sua eleganza e versatilità negli abbinamenti. Tra le Aziende che stanno…
L’azienda Tedeschi è da sempre in prima linea nel promuovere progetti a sostegno del proprio territorio e dal 2017 porta avanti assieme al Prof. Maurizio Ugliano e in collaborazione con il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona, una serie di studi sui caratteri aromatici delle uve e dei vini da singoli vigneti e sui principali fattori coinvolti nella loro espressione. ll focus è in particolare sull’Amarone dei cru Monte Olmi, La Fabriseria e della tenuta di Maternigo (con i vigneti Anfiteatro, Bàrila e Impervio). Oggi, dopo quattro anni di ricerca, vengono presentate le conclusioni di un lungo e proficuo sodalizio che certamente proseguirà con ulteriori sviluppi sull’argomento. L’obiettivo dello studio era quello di capire se, nei vini prodotti con uve Corvina e Corvinone raccolte nei singoli vigneti, ci fosse un’impronta aromatica caratteristica che potesse fungere da vero e proprio elemento identificativo di un luogo e di un terroir con un’identità…
La famiglia Di Lorenzo di Feudo Disisa svela in anteprima la nuova veste grafica di Chara, Grillo, Adhara e Nero D’Avola: prestigiose etichette, simbolo della viticoltura di tradizione praticata nel territorio della DOC di Monreale. Il restyling ha coinvolto anche il nuovo logo che da oggi fa bella mostra di sé in tutti i materiali di comunicazione dell’azienda. Mario Di Lorenzo: “Una scelta precisa e mirata, per andare incontro ad una nuova fascia di consumatori sempre più esigente e preparata”. L’estate è ormai alle porte e, con l’arrivo della bella stagione, cresce il desiderio di tornare a trascorrere piacevoli momenti di relax e spensieratezza. Enonauti e winelover sono finalmente pronti ad assaporare e rivivere nuovamente l’essenza di pura convivialità, da condividere in armonia e leggerezza con i propri cari o con gli amici di sempre, attraverso esperienze eno-sensoriali uniche e indimenticabile. È proprio per celebrare questa occasione che Feudo Disisa…
Esordio con Cantine Aperte a Castello di Montepò Appuntamento per tutti i winelover sabato 19 e domenica 20 giugno nel cuore della Maremma per un’esperienza esclusiva, tra vino e poesia, in piena sicurezza per ospiti e winelover. Prenotazione obbligatoria e a numero chiuso. Tancredi Biondi Santi: “Ripartiamo con fiducia inaugurando l’enoturismo nella Tenuta di famiglia di Castello di Montepò”. È un segno di ritorno alla vita che Castello di Montepò intende celebrare in grande stile, aprendo al pubblico di winelover e appassionati (per la prima volta) una parte della tenuta e dell’antico maniero fortilizio che, da oltre trent’anni è la residenza della famiglia di Jacopo Biondi Santi. Siamo in Maremma, nel territorio di Scansano, in provincia di Grosseto, dove la coltivazione della vite e dell’ulivo attraversa secoli di storia, in uno dei contesti produttivi più interessanti dell’intera Toscana, dove si è realizzato il progetto produttivo più caro e personale, condiviso…
19/20 GIUGNO, SECONDO APPUNTAMENTO 2021 PER CANTINE APERTE: I VIGNAIOLI LOMBARDI PRONTI AD ACCOGLIERE GLI APPASSIONATI Carlo Pietrasanta, presidente MTV Lombardia: “Un successo che testimonia l’entusiasmo degli enonauti per una formula sempre valida” Secondo appuntamento della primavera 2021 per Cantine Aperte, la più manifestazione organizzata dal Movimento Turismo del Vino Lombardia. Dopo il successo del mese scorso, più di trenta Cantine associate sono pronte ad accogliere nuovamente i visitatori i prossimi 19/20 giugno. Per gli appassionati sarà una ghiotta opportunità per degustare nuovi vini e visitare nuovi territori in una regione – la Lombardia – con un’offerta senza pari in Italia dal punto di vista della varietà, in quanto sono infatti presenti tutte le tipologie di vino. “Siamo stati veramente felici, quasi commossi, commenta Carlo Pietrasanta, presidente del Movimento Turismo del Vino Lombardia, nel vedere l’entusiasmo con cui è stato accolto il ritorno di Cantine Aperte dopo la sospensione 2020: c’è…
Quante volte abbiamo detto “Questa sera risotto!” Quale riso scegliere? Normalmente si preferisce il Carnaroli, ideale per i risotti. Ma siamo sicuri che il riso nella scatola sia davvero Carnaroli? Coltivare Carnaroli non è né facile né economico: ha un ciclo vegetativo molto lungo, una semina precoce, una raccolta tardiva, e una taglia molto alta, circa un metro e settanta e teme il vento, che ne può causare l’allettamento. Dal 1° settembre 2018 quasi tutto il riso commercializzato in Italia dovrà essere denominato come prescrive il decreto legislativo n°131 del 4 agosto 2017 che riforma la legge 325 del 1958. In base alla nuova legge, il costitutore di ogni varietà di riso potrà scegliere se iscriverla nel registro delle varietà tradizionali, dove sarà assegnata a una varietà capostipite e ne prenderà la denominazione commerciale, non potendo più usare il proprio nome, oppure no. Ecco così che sotto la denominazione “Carnaroli” possono rientrare…
La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio 2021 si terrà sabato 19 giugno a Città di Castello, in collaborazione con l’Only Wine Festival, e sarà trasmessa in diretta sul canale Facebook di AIS Italia RIPARTIRE DALLA FORMAZIONE. Ripartire dalla formazione per guardare lontano: questo il tema della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, che torna a svolgersi in presenza. L’evento si svolgerà dalle 11.00 alle 13.00, a Città di Castello (PG), presso il parco del Palazzo Vitelli Sant’Egidio, in collaborazione con l’Only Wine Festival, la prima manifestazione enoica riaperta al pubblico e agli addetti al settore. LA DIRETTA SUI SOCIAL. Fedele al motto coniato all’inizio dell’emergenza, #ladistanzanoncidivide, AIS mette a disposizione di tutti i Soci e appassionati che non saranno presenti alla manifestazione, un luogo virtuale dove poter seguire l’evento e fare domande in diretta: la pagina Facebook dell’Associazione. Il…
BOTTEGA DIVENTA SOSTENITORE DELLA FONDAZIONE SLOW FOOD PER LA BIODIVERSITÀ Il 18 giugno, in occasione della Giornata della Gastronomia Sostenibile, la cantina e distilleria trevigiana rende noto il suo impegno a fianco di Slow Food. Bottega S.p.A., cantina e distilleria di Bibano di Godega (TV), da molti anni ha assunto un impegno indissolubile sul fronte della sostenibilità, cercando di mantenere una visione di medio-lungo termine che possa portare a risultati reali e concreti di riduzione dell’impatto sull’ambiente, sulla società e sull’economia. L‘obiettivo non è solo in negativo, ovvero nel limitare i danni, ma anche in positivo, al fine di originare un miglioramento diffuso nel perimetro della propria attività. Questa sensibilità è in realtà un dovere per un’azienda vitivinicola che trae ricchezza dalla terra e dai suoi prodotti e che quindi alla terra è tenuta a restituire qualcosa, affinché il ciclo naturale continui a compiersi in armonia, permettendo alla stessa azienda…
Julia Prestia già proprietaria di Venturini Baldini, ha assunto il ruolo di primo Presidente di COER il neonato Consorzio e – in questa veste – promuove, tutela e valorizza un prodotto di eccellenza del territorio “In un momento così particolare, fortemente condizionato dall’emergenza epidemiologica, abbiamo voluto dar vita e trasformare un’idea in impresa”, ha dichiarato Julia Prestia già proprietaria di Venturini Baldini, storica Tenuta della provincia di Reggio Emilia e oggi primo Presidente del neonato Consorzio COER(Consorzio Olio Extravergine di oliva Emilia_Romagna). “Si trattava di una necessità, da tempo manifestata dai produttori, per meglio tutelare e valorizzare l’Olio Extravergine di Oliva, il territorio e anche la cultura dell’Emilia-Romagna”. Un progetto ambizioso che riunisce i diversi attori del settore che sono disponibili a sperimentare nuovi modelli di accoglienza, capaci di soddisfare le richieste di chi chiede di “assaporare” e conoscere meglio il territorio. “Vogliamo sperimentare un approccio della gestione della propria azienda”,…
Dopo l’importante successo della prima edizione, torna, a grande richiesta, “ARTE E SAPORI IN FRANCIACORTA – tutto in un click”, l’iniziativa nata dall’intuizione della Barone Pizzini, con la collaborazione delle guide turistiche abilitate di ArteconNoi e di 20 tra i migliori ristoratori bresciani! L’iniziativa ha come obiettivo quello di sviluppare una squadra coesa per affrontare insieme il futuro, accendendo i riflettori sul comparto turistico di Brescia e provincia proprio facendo leva sul vincente connubio tra enogastronomia, storia e cultura. “Stiamo vivendo un periodo storico di rinascita e di grandi cambiamenti, iniziamo a vedere la luce in fondo al tunnel, ma per raggiungerla deve esserci unione di intenti da parte di tutti gli attori del comparto che gravita intorno al turismo e all’ospitalità . Vogliamo offrire experience che coinvolgano il pubblico a 360 ”, afferma Silvano Brescianini, General Manager della Barone Pizzini, che aggiunge: “Enogastronomia, storia e cultura sono senza dubbio i fori all’occhiello del nostro territorio, su cui dobbiamo far leva per…